Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180590
Barbara Ronchi della Rocca 16 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ansia di «sdebitarci» (che brutta parola!) con un dono magari un po' impersonale.

paraletteratura-galateo

Pagina 120

parola di scusa, un sorriso in più, una frase di ringraziamento per la pazienza dimostrata da chi ci sta servendo.

paraletteratura-galateo

Pagina 143

compagnie aeree per i voli transcontinentali; - scambia, se vuole, qualche parola con i vicini, ma assolutamente senza imporsi a chi desidera leggere

paraletteratura-galateo

Pagina 153

/a là», per sottolineare che «non merita neanche che gli rivolga la parola». bene non parlare (né male né bene) dei nostri ex con l'attuale amore: può

paraletteratura-galateo

Pagina 189

meglio; fra amici più stretti, meglio un biglietto scritto a mano (ricordando che è di pessimo gusto limitarsi a scarabocchiare la parola «Condoglianze» e

paraletteratura-galateo

Pagina 198

sciatteria che offende anziché sedurre. Quindi, la parola «casual» non va presa alla lettera, non vuol dire pescare gli indumenti a casaccio

paraletteratura-galateo

Pagina 213

difficilmente porta a essere stimati professionalmente e promossi, però un sorriso e una parola scherzosa possono rendere il clima più amichevole e rilassato

paraletteratura-galateo

Pagina 222

» o faccine ammiccanti di vario genere: l'unica forma ammessa per sottolineare un concetto o una parola è collocarlo tra due asterischi; -che

paraletteratura-galateo

Pagina 228

il «Buongiorno» iniziale (non «Salve»!) aspettiamo che ci venga rivolta la parola; -non invadiamo lo «spazio» altrui appoggiando borse, libri e

paraletteratura-galateo

Pagina 237

con la parola «Io», non rafforziamo i sì e i no con l'orrendo «assolutamente». Se vogliamo renderci simpatici all'uditorio, non cerchiamo di essere gli

paraletteratura-galateo

Pagina 32

professionisti sono ladri ed evasori fiscali»... Siccome nella conversazione non esiste il tasto rewind che permette di recuperare o cancellare una parola

paraletteratura-galateo

Pagina 37

di Carlo», usando la parola «suocera» solo se davvero siamo sposati.

paraletteratura-galateo

Pagina 47

nordica Finlandia non lo è affatto!). La parola d'ordine è «rispetto»: non cerchiamo di modernizzare o peggio di scandalizzare («Così capiscono subito

paraletteratura-galateo

Pagina 49

terra i giornali letti. In una parola, a farci carico di piccole cose che ingigantiscono nella quotidianità e scatenano insofferenze e litigi. Tra le

paraletteratura-galateo

Pagina 52

. Sono luoghi, ambienti, dove si condividono idee ed esperienze, quindi la parola d'ordine è sharing, condivisione. Non mandiamo messaggi a senso unico

paraletteratura-galateo

Pagina 77

, allusive a una successiva maggiore intimità; -prendiamo bocconi piccoli - dovremo ben scambiare qualche parola con i vicini, no? - e masticando non facciamo

paraletteratura-galateo

Pagina 89

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190827
Schira Roberta 8 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

(e chiamiamoli con il loro nome, per una volta): l'unica parola d'ordine utile per frequentarli è «rispetto». Il gusto è l'ultima cosa che ci lascia

paraletteratura-galateo

Pagina 101

più di cinque volte la parola «Io». Denota ovviamente un grande ego. Se volete acquistare la fama di ottimo conversatore iniziate ascoltando. Fate

paraletteratura-galateo

Pagina 103

cento di un messaggio è inviato non attraverso la parola ma con il corpo, accanto a un 38 per cento vocale, cioè con il tono e le inflessioni; il primo a

paraletteratura-galateo

Pagina 130

spazio personale e della prossemica: in questi paesi le distanze sono ravvicinate ed è normale che quando qualcuno vi rivolge la parola si avvicini molto

paraletteratura-galateo

Pagina 149

torna a sedersi senza una parola. Non si fanno commenti sul prezzo e tanto meno discussioni con il proprietario. La cosa migliore è informarsi sui prezzi

paraletteratura-galateo

Pagina 160

Il rito del brindisi non cambia nei secoli: in quasi tutte le culture, qualsiasi parola lo accompagni si alzano le coppe verso il cielo prima di bere

paraletteratura-galateo

Pagina 69

uno su cento legga il linguaggio del corpo, quel modo che ha il nostro inconscio di parlare all'altro, senza proferire parola. L'uomo alla mia destra

paraletteratura-galateo

Pagina 8

conversazione ciascuno cerchi di spodestare l'altro dall'autorità che acquisisce prendendo la parola. È vero. Infatti, siamo in grado di entrare davvero in

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca