Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: padrone

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180450
Barbara Ronchi della Rocca 6 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- un fiore, o una confezione di dolci per accompagnare il caffè o il tè che ci verranno offerti. Quanto al padrone di casa, il suo primo dovere è di

paraletteratura-galateo

Pagina 110

o una cena «seduti» - non esistono tavoli e sale da pranzo dilatabili all'infinito! - oppure il padrone di casa non dispone di servizi di piatti e

paraletteratura-galateo

Pagina 115

addirittura una battuta scherzosa. Il padrone di casa veda di fissare prima dell'inizio della partita I'ora alla quale si intende smettere di giocare o

paraletteratura-galateo

Pagina 136

il comando, o la critica. Assolutamente da non instaurare il rapporto squilibrato di chi dà del tu e pretende il lei: è un comportamento da Padrone

paraletteratura-galateo

Pagina 220

smagliato, il libro o la scarpa rosicchiati) vale la regola aurea «il padrone paga»: da rispettare anche tra amici strettissimi. E «il padrone pulisce» nel

paraletteratura-galateo

Pagina 64

fa rischiare vicinanze mal combinate. Il buon padrone di casa si fa uno schema preventivo dei posti a sedere, che poi «suggerirà» agli ospiti, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 87

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190679
Schira Roberta 11 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

siede alla destra del padrone di casa. Prenotazioni. Se avete prenotato in un ristorante e poi per qualsiasi motivo cambiate idea, soprattutto se il

paraletteratura-galateo

Pagina 160

previsto nel menu un risotto e, benché alla fine il piatto fosse risultato buono, il padrone di casa non gli perdonò mai quell'affronto: fu la fine

paraletteratura-galateo

Pagina 33

della coppia in questione si alzano a sparecchiare, poi vanno a letto da soli: dei veri mostri. L'anfitrione ipermaterno. Il padrone di casa ipermaterno

paraletteratura-galateo

Pagina 35

rispettare le gerarchie, può costare una dura punizione. Ancora una volta la regia è del padrone di casa. Nel Medioevo, durante i convivi, lo status

paraletteratura-galateo

Pagina 39

«Un buon padrone di casa dovrà presentare sempre tutti gli ospiti tra di loro, man mano che arrivano». Lo trovate scritto in qualsiasi libro dedicato

paraletteratura-galateo

Pagina 43

dei padroni di casa, e questo è un buon trucco, ma è utile fare un rapido ripasso. Sarà la padrona (o il padrone) di casa a dare inizio al pranzo con

paraletteratura-galateo

Pagina 48

il padrone di casa. Vuole scrivere una commedia o un trattato serioso? Una favola, un epistolario, un sonetto romantico, un idillio o un poema

paraletteratura-galateo

Pagina 50

: l'unica etichetta ammessa è quella del vino. - Se non c'è personale di servizio ci si serve da soli, sempre dopo che il padrone di casa vi ha invitato

paraletteratura-galateo

Pagina 61

destra del padrone di casa. - Quella a sinistra del padrone di casa. - La signora seduta vicino all'invitato che si trova a destra della padrona di casa

paraletteratura-galateo

Pagina 67

incomprensibile, non interessare tutto il resto dell'umanità. È indubbio che il perfetto padrone di casa sa che la buona riuscita di un incontro conviviale è

paraletteratura-galateo

Pagina 71

servizio e ai meno abbienti. La formula del padrone rivolta ai poveri era proprio il «buon appetito», che serviva per ingraziarsi i sottoposti e come segno

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca