Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180558
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

), cioè quando si prevede di alzarsi tardi e con lo stomaco poco propenso ad abbuffate tradizionali. Come il termine brunch deriva da breahfast+lunch

paraletteratura-galateo

Pagina 131

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190612
Schira Roberta 4 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentarla a vostra madre. Due casi emblematici, da cui deriva una riflessione. I comportamenti sopra riportati non sarebbero così significativi se non

paraletteratura-galateo

Pagina 103

diner, in inglese dinner. Dessert. Con questo termine si indica l'ultima parte del pasto. Il nome deriva dal francese desservir, che significa

paraletteratura-galateo

Pagina 160

per raccogliere l'acqua della fonte. Curiosamente, il nome deriva dal latino coclea, lumaca. Alcuni sostengono in riferimento alla forma, altri, più

paraletteratura-galateo

Pagina 50

. Il nome deriva curiosamente dal termine con cui i francesi indicavano gli uomini di origine africana. Questo genere di tavolino nel XVII secolo aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca