Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180320
Barbara Ronchi della Rocca 8 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentazioni 211 Biglietti da visita 213 II guardaroba per il lavoro 214 Capi e accessori 216 Cura del corpo 216 Per i «capi» 217 Comportamento 218

paraletteratura-galateo

immergiamoci nell'acqua termale con il viso truccato o con il corpo cosparso di crema, per non inquinare un dono della natura. Gioielli, catenine e

paraletteratura-galateo

Pagina 158

subsahariana è normale per le donne mostrare il seno nudo, ma altre parti del corpo sono considerate con imbarazzato pudore: le natiche, per esempio, e la

paraletteratura-galateo

Pagina 163

di gravità che facevano risaltare impietosamente altre parti del corpo meno innaturalmente toniche. È comunque una cosa su cui riflettere: o si

paraletteratura-galateo

Pagina 21

, meglio dosare che osare. Valutiamo mille volte ogni scelta «provocante e provocatoria», che richiama l'attenzione sul nostro corpo. D'estate

paraletteratura-galateo

Pagina 213

Per quanto riguarda la cura del corpo, saremo freschi di doccia, deodorati e profumati - ma poco: è sufficiente una goccia di una colonia classica

paraletteratura-galateo

Pagina 215

» solo ai vescovi - ambasciatori, prefetti, alti magistrati e generali di Corpo d'Armata se ne faranno una ragione! - ai cardinali ci rivolgeremo con

paraletteratura-galateo

Pagina 27

) aderenti al corpo mentre usiamo le posate, leggermente appoggiati sull'orlo del tavolo quando conversiamo. E ancora: -all'aperitivo, versiamoci da bere da

paraletteratura-galateo

Pagina 89

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190935
Schira Roberta 20 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il corpo parla a nostra insaputa, rivela e racconta inavvertitamente, tradisce offrendo una psicologia, una sociologia. Se osservate il comportamento

paraletteratura-galateo

linguaggio del corpo a proprio esclusivo vantaggio. - Capire se chi vi ha invitato a cena è la vostra anima gemella. - Capire a che punto è la trattativa in

paraletteratura-galateo

scoprire. Il corpo, con il suo linguaggio esplicito, ci aiuterà a capire se il nostro commensale si sta annoiando o se è interessato, ma di questo si

paraletteratura-galateo

Pagina 103

valori e credenze comuni. Anche un momento ufficiale diventa suo malgrado intimo e privato, perché il nostro corpo si esprime con autenticità. La mente

paraletteratura-galateo

Pagina 12

proprio il dopocena. Avete cercato di leggere il linguaggio del corpo durante la cena? Vi sembra che vi abbia mandato messaggi seduttivi? Se avete

paraletteratura-galateo

Pagina 122

bene rielaborare questo assunto per poi passare al secondo: il corpo non mente mai. Ora unite il primo al secondo, e avrete il tema dello Psicogalateo

paraletteratura-galateo

Pagina 130

Il corpo è la forma visibile dell'anima, dice il grande mimo Samy Molcho. Conoscere gli indizi del corpo è molto utile anche per comprendere i vostri

paraletteratura-galateo

Pagina 132

tra uno stimolo verbale e la risposta del corpo; non dovrebbero passare più di un paio di secondi. Cioè non dovreste aspettare per «leggere» la

paraletteratura-galateo

Pagina 135

permette di comprendere meglio anche la parte del corpo che resta nascosta sotto il tavolo. La direzione dei piedi è certo più sintomatica quando siamo

paraletteratura-galateo

Pagina 142

tra abitanti di campagna e di città: i primi, insieme a chi vive in montagna, staranno più scostati e vi daranno la mano restando arretrati con il corpo

paraletteratura-galateo

Pagina 149

corpo nel caso di rovinose cadute. Aeroplano. In aereo si mangia piuttosto male. Certo in prima classe o in business è tutta un'altra cosa, il

paraletteratura-galateo

Pagina 160

. Tarantini N., Pinardi M.T., Il risveglio del corpo, Iacobelli, 2011. Turchet P., La Sinergologia, Armando, 2006. Valla F., Facciamo la pappa, Mondadori, 2011.

paraletteratura-galateo

Pagina 197

corpo vien lor voglia. «Sono ancora di quelli che, tossendo e starnutendo, fanno sì fatto lo strepito che assordano altrui; e di quelli che, in simili

paraletteratura-galateo

Pagina 20

lui/lei 105 Le cose che non sopportiamo di lui/lei a tavola 119 Breve bon ton del dopocena 123 6. Il linguaggio del corpo a tavola. Come leggere i

paraletteratura-galateo

Pagina 200

Parlare di posti a tavola significa ovviamente parlare anche di spazio vitale: vedremo nella lettura del linguaggio del corpo quanto sia importante

paraletteratura-galateo

Pagina 46

per leggere il linguaggio del corpo; esiste anche una sorta di linguaggio delle posate che permette a chi si occupa del servizio di capire se portare

paraletteratura-galateo

Pagina 50

sue opere ha contribuito a considerare il corpo umano una grande tavola sulla quale si manifestano certi segni. Morris è stato uno dei primi a

paraletteratura-galateo

Pagina 55

uno su cento legga il linguaggio del corpo, quel modo che ha il nostro inconscio di parlare all'altro, senza proferire parola. L'uomo alla mia destra

paraletteratura-galateo

Pagina 8

. - Se si serve da solo, non usa le posate del servizio. - Non parla con la bocca piena. - Non si tocca, né gratta alcuna parte del corpo. - Non chiede e

paraletteratura-galateo

Pagina 82

fondamentale imparare a conoscere il linguaggio del corpo: sapremo la verità riguardo il livello di interesse che il pubblico prova nei confronti del nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca