Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: civile

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180361
Barbara Ronchi della Rocca 4 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Comportamento «civile» 139 Per strada 140 In automobile 141 Nei locali pubblici 142 Al bar 143 Nei negozi 144 Al ristorante 144 Nei luoghi di culto 147 Al

paraletteratura-galateo

Tradizione vuole che la sposa salga all'altare o si accosti al tavolo dell'ufficiale di Stato civile dove lo sposo già l'aspetta, al braccio del

paraletteratura-galateo

Pagina 181

presentate. Ricordiamo che ormai usa chiamare «Signora» tutte le donne, senza indagare sul loro stato civile: «Signora o signorina?» è una domanda

paraletteratura-galateo

Pagina 210

pubblicitari, che soffiano fumo (innocuo, ma tant'è) negli occhi degli astanti a tavola e in ogni altro consesso civile. La noncuranza non è un diritto

paraletteratura-galateo

Pagina 43

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190624
Schira Roberta 3 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivendo è fondamentale stabilire delle regole per noi italiani, conoscerle e adeguarvisi: questo forse è il segreto perché una società civile funzioni al

paraletteratura-galateo

Pagina 12

. Interessante quando spiega lo sforzo degli americani per arrotolare gli spaghetti in maniera civile. Del resto gli spaghetti sono banditi dai pranzi

paraletteratura-galateo

Pagina 149

fondamenti della società civile. Procedendo dall'universale al particolare, simbolicamente i confini di un paese corrispondono a quelli del nostro

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca