Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiedere

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180523
Barbara Ronchi della Rocca 27 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incidenti a tavola. E, come per le gaffe, la cosa migliore di fronte a un «incidente» è fare finta di nulla se il colpevole è qualcun altro, chiedere scusa

paraletteratura-galateo

Pagina 100

/o un bicchiere d'acqua. Che è anche l'unica bevanda che l'ospite può chiedere in alternativa a quanto offertogli: se ci propongono un caffè a

paraletteratura-galateo

Pagina 110

L'ospite garbato risponde quanto prima a un invito, e senza chiedere: «Chi altri c'è?», come se la presenza dei padroni di casa non gli bastasse. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 114

aggiornamento del galateo: oggi non è più da maleducati chiedere un'altra tazza di caffè (magari con un complimento per la bontà dell'aroma) sia a fine pasto sia

paraletteratura-galateo

Pagina 134

cameriere aspetta I'ordinazione. Al momento di ordinare, abbiamo tutti i diritti di chiedere spiegazioni al cameriere su qualche piatto particolare, o anche

paraletteratura-galateo

Pagina 143

, secondo loro, aiutarle. Una persona anziana o con problemi può chiedere (sempre per favore»!) la collaborazione dei vicini di scompartimento, purché

paraletteratura-galateo

Pagina 150

. Da non chiedere, comunque, a chi ha un bimbo in braccio. -in caso di bambini che scorrazzano nel corridoio o si arrampicano con i piedi sui sedili

paraletteratura-galateo

Pagina 153

nudi. Cerchiamo di prevedere ciò di cui avremo bisogno; per non dover chiedere in prestito di volta in volta l'asciugamano, la maschera e le pinne

paraletteratura-galateo

Pagina 161

di negozio in molti paesi orientali, ma anche in Norvegia (però non proviamo a chiedere uno sconto ai buoni vichinghi!). In tutta Europa la mancia è

paraletteratura-galateo

Pagina 167

chiedere agli amici di non esagerare con gli strombazzamenti mentre si raggiunge il luogo del rinfresco: fare rumore è sempre da maleducati, anche se

paraletteratura-galateo

Pagina 181

essere seccanti, ma che segreti non solo nostri vengano raccontati in giro. Per quanto riguarda l'ex, evitiamo di chiedere sue notizie, di compiacerci

paraletteratura-galateo

Pagina 189

, cercando di aiutare davvero il volenteroso privo di idee. Chi non vuol chiedere all'altro che cosa desidera ricevere, impari a prestare orecchio alle sue

paraletteratura-galateo

Pagina 192

, più legata alla propria storia. Quindi scegliamo con molta cura lo specialista a cui chiedere di fermare il tempo, non di riportarlo indietro di

paraletteratura-galateo

Pagina 21

occorrerà per arrivare) e per chiedere: «Ci possiamo vedere tra mezz'ora, o preferisce che fissiamo per un altro giorno?». E una volta arrivati, non

paraletteratura-galateo

Pagina 220

ossequiosa, né fredda), a chiedere le informazioni di cui abbiamo bisogno, a fare un complimento meritato e accettarlo con un sorriso quando ci viene

paraletteratura-galateo

Pagina 222

di testa) e di non dover chiedere nulla in prestito (o peggio, prendere senza chiedere). Anche il PC non si chiede in prestito; se ci viene offerto di

paraletteratura-galateo

Pagina 230

sollecitiamoli. Chiedere «Posso venire anch'io?» è sgradevole per chi non può risponderci di no, ma anche per noi, accettati visibilmente a malincuore. Se

paraletteratura-galateo

Pagina 236

l'invito a cena... Il desiderio di non farsi «infinocchiare» non è «da poveri», anzi; chiedere e confrontare i prezzi prima di un acquisto, o controllare

paraletteratura-galateo

Pagina 39

chiedere denaro in prestito a un amico: sarà costretto a risponderci di sì anche se non ne ha voglia, né oserà esigere una regolare ricevuta (che

paraletteratura-galateo

Pagina 42

chiedere: «Posso far venire anche Luigi?» o «Verrei con Ortensia, se non le dispiace», senza fornire altre spiegazioni (che gli astanti si guarderanno

paraletteratura-galateo

Pagina 48

altri siano garbati, siamolo noi per primi; se vogliamo che siano ordinati, cominciamo a esserlo noi; se non vogliamo essere delusi, impariamo a chiedere

paraletteratura-galateo

Pagina 52

chiedere il permesso (!) - ma non lo imporrà come convivente «di fatto» né come interlocutore in discussioni e litigi tra familiari.

paraletteratura-galateo

Pagina 63

infastidiscano con leccate e zampate (date per amicizia, ma tant'è). È lecito e doveroso chiedere ai nostri ospiti di non elargirgli «bocconcini

paraletteratura-galateo

Pagina 64

chiedere in prestito un ingrediente di cucina ai vicini solo se è davvero indispensabile e se i negozi sono chiusi, e a patto di restituirlo il giorno

paraletteratura-galateo

Pagina 68

cui siamo con altre persone, non parliamo a voce troppo alta, non diciamo cose troppo personali; -non sta bene chiedere il numero del cellulare, per lo

paraletteratura-galateo

Pagina 71

l'esortazione a non essere ansiosi: come quelli che prima inviano una e-mail, e poi telefonano per sapere se è arrivata. Molto meglio chiedere l'invio di una

paraletteratura-galateo

Pagina 76

proposte potrà chiedere qualcosa di diverso, ma sempre di più semplice: il primo in bianco, la sogliola, la fettina ai ferri. II dessert, invece

paraletteratura-galateo

Pagina 97

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190710
Schira Roberta 7 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sopportano di lei a tavola». Da quando ho deciso di scrivere questo libro, cioè un paio d'anni fa, ho cominciato a chiedere ad amici e conoscenti quali

paraletteratura-galateo

Pagina 118

. - Chiedere il bicarbonato perché non si è digerito. - Una cucina con luce al neon da ospedale. - La tovaglia presa con i punti del supermercato

paraletteratura-galateo

Pagina 122

bacchette per portare il cibo alla bocca; tuttavia, per evitare pasticci potrete chiedere una forchetta, in mancanza di meglio usate le dita. Nella

paraletteratura-galateo

Pagina 149

. L'approccio con il personale di servizio dirà molto di voi agli altri. Da evitare ogni tono sgarbato o di sufficienza, il tu dato senza chiedere il

paraletteratura-galateo

Pagina 160

quella di chiedere: «Chi viene?» Ovviamente non si fa, perché implicitamente stiamo dicendo alla padrona di casa: «Se non c'è nessuno di interessante

paraletteratura-galateo

Pagina 28

avete ordinato, e ai quali il vino andrà abbinato. - Quando vi viene suggerito un determinato vino potete chiedere da quali vitigni è ottenuto, ovvero

paraletteratura-galateo

Pagina 74

otturazione tiene ancora un po'?» Se sei commercialista sarà una nuova ordinanza su cui chiedere informazioni, se sei dermatologo ti farà vedere un eritema

paraletteratura-galateo

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca