Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cerchiamo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180550
Barbara Ronchi della Rocca 30 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'attenzione verso il nostro prossimo non è solo formalità, ma sostanza: cerchiamo di averne un po' di più, e la nostra quotidianità sarà senz'altro

paraletteratura-galateo

Hotel e noi non siamo degli elettrodomestici! - e che ci offra un pranzo in un buon ristorante. E poi, cerchiamo di farlo mangiare bene ma senza

paraletteratura-galateo

Pagina 124

frigo, non accendiamo la tv nelle ore della siesta e del riposo, cerchiamo di essere puntuali, non frughiamo nei cassetti: chiediamo dov'è quel che ci

paraletteratura-galateo

Pagina 126

l'ospite stesso che, declinando l'invito a cena (magari perché è a dieta), ci propone di raggiungerci invece per il caffè, cerchiamo di non dilungarci

paraletteratura-galateo

Pagina 134

cerchiamo di convincere (o peggio, colpevolizzare) chi ha preferito starsene tranquillo a guardare lavorare gli altri: non a tutti il mal di schiena

paraletteratura-galateo

Pagina 159

nudi. Cerchiamo di prevedere ciò di cui avremo bisogno; per non dover chiedere in prestito di volta in volta l'asciugamano, la maschera e le pinne

paraletteratura-galateo

Pagina 161

cerchiamo di dimenticarcene, noi per primi. A rigor di termini, ai messaggi scritti bisognerebbe rispondere con lo stesso mezzo (quindi cartoncino scritto a

paraletteratura-galateo

Pagina 172

ristorante, chiediamo di poter occupare una saletta privata, e poi cerchiamo di non ridurre la festa alla brutta copia di un pranzo di nozze. Al

paraletteratura-galateo

Pagina 175

lo scopo della nostra vita: sarebbe una prigione. Soprattutto mai mascherarsi da giovani, negli abiti come nel linguaggio. Cerchiamo di ovviare agli

paraletteratura-galateo

Pagina 20

declina, cerchiamo di salvare quella dell'intelletto, rigenerando i nostri interessi con nuove idee, conoscenze, curiosità, letture, buoni sentimenti

paraletteratura-galateo

Pagina 21

delle Ferriere. Quando dobbiamo rimproverare qualcuno, cerchiamo di dosare le parole, senza eccedere in urla e turpiloquio; tutte cose che non

paraletteratura-galateo

Pagina 220

cerchiamo di giustificarci dando la col-pa al traffico, alla difficoltà di trovare un taxi, alla mancanza di puntualità altrui: sono tutti imprevisti

paraletteratura-galateo

Pagina 220

raccomandazione: anche se siamo sicurissimi della freschezza del nostro alito, quando parliamo cerchiamo di tenerci a una distanza ragionevole, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 222

garbato («Le passo il geometra Gialli, buongiorno»). Se rispondiamo al telefono interno di un'altra persona, cerchiamo di essere molto espliciti sul

paraletteratura-galateo

Pagina 226

verde, non togliamoci le scarpe sotto la scrivania, non telefoniamo facendo sentire la nostra conversazione fino in corridoio. Cerchiamo di essere

paraletteratura-galateo

Pagina 230

Se durante una riunione ci concediamo una pausa per mangiare un panino, cerchiamo di creare, per qualche minuto, un ambiente rilassato. Prendiamo in

paraletteratura-galateo

Pagina 231

posto tra una portata e I'altra per andarci a sedere accanto a qualcun altro. Cerchiamo di far onore al cibo e di essere allegri, ma senza esagerare

paraletteratura-galateo

Pagina 233

code richiesto, ma senza strafare), non portiamo con noi il partner se l'invito non ne ha richiesto esplicitamente la presenza, cerchiamo di rispettare

paraletteratura-galateo

Pagina 235

, motivazioni personali e professionali, disponibilità a viaggi e trasferimenti. Cerchiamo di limitarci a una sola facciata: tanto, chi vuole approfondire i

paraletteratura-galateo

Pagina 237

, cerchiamo di essere pazienti. E comunque, piuttosto che aggredire a male parole il ritardatario dopo un'ora di fremente attesa, è molto meglio andarsene

paraletteratura-galateo

Pagina 30

con la parola «Io», non rafforziamo i sì e i no con l'orrendo «assolutamente». Se vogliamo renderci simpatici all'uditorio, non cerchiamo di essere gli

paraletteratura-galateo

Pagina 32

scusiamoci al suo posto, non cerchiamo di correggere, spiegare, mitigare. Fingiamo di non esserci accorti di nulla, e parliamo tranquillamente d'altro. E la

paraletteratura-galateo

Pagina 37

In Francia si dice che «I buoni conti fanno i buoni amici». Perché anche l'amicizia più stretta non sopprime la proprietà privata. Cerchiamo di non

paraletteratura-galateo

Pagina 42

nordica Finlandia non lo è affatto!). La parola d'ordine è «rispetto»: non cerchiamo di modernizzare o peggio di scandalizzare («Così capiscono subito

paraletteratura-galateo

Pagina 49

», non riferiamo pettegolezzi sul loro conto; -cerchiamo di trascorrere con loro almeno le feste comandate; -ricordiamoci le date di compleanni

paraletteratura-galateo

Pagina 53

parte del torto. Cerchiamo di non fare vistose preferenze, per esempio, difendendo sempre a priori i nostri figli e nipoti nei confronti di quelli

paraletteratura-galateo

Pagina 60

perciò spesso cerchiamo di «convertirli», di forzarli a un'intimità che non gradiscono. Invece la prima regola di educazione verso i non-zoofili è di

paraletteratura-galateo

Pagina 64

: in caso di necessità, scusiamoci e chiediamo subito quando possiamo richiamare senza disturbare; -se ci risponde una segreteria telefonica, cerchiamo

paraletteratura-galateo

Pagina 70

chiamando - anche se sbaglia numero; -non è proibito telefonare per strada, ma cerchiamo di non alzare il tono di voce, di non gesticolare, di non

paraletteratura-galateo

Pagina 71

; quando abbiamo ospiti, fingiamo di non vedere le maleducazioni dei figli, che verranno rimproverati più tardi, a quattr'occhi. Cerchiamo di mostrare

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca