Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180579
Barbara Ronchi della Rocca 45 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secoli fa... Poi ci sono schemi e regole, modi di fare e di dire che andavano così bene per i nostri genitori (o per i nostri nonni), ma ai quali oggi

paraletteratura-galateo

/troppo poco cotto?», «Questo piatto non mi è venuto bene... »). Se costringiamo gli ospiti a declinare continuamente cortesissime offerte, ad accettare

paraletteratura-galateo

Pagina 101

un vero e proprio cerimoniale. Il che è senz'altro un gran bene. Però la mancanza di norme «inflessibili» a volte porta a trascurare dettagli

paraletteratura-galateo

Pagina 112

confermare entro domani». Solo dopo aver accettato si può chiedere (ed è bene farlo) informazioni sul dress code: «Come ci vestiamo?», «Devo mettermi la

paraletteratura-galateo

Pagina 114

quotidiana è... una saponetta. Lo shabby chic, una negligenza studiata, secondo alcuni è il massimo dello chic. Ma sono sottigliezze che vanno bene per Kate

paraletteratura-galateo

Pagina 12

. Se conosciamo bene i gusti dei nostri ospiti, potremo sempre portare loro un bel CD, o un libro - uno solo e non costoso, per non dare l'impressione

paraletteratura-galateo

Pagina 120

se una nostra proposta in tal senso naufraga tra i sorrisini e gli sbadigli. Comunque, se vogliamo proporre un gioco, dobbiamo calcolare bene che il

paraletteratura-galateo

Pagina 136

Soprattutto in città, il bene di tutti è quello di ciascuno, e mancare di rispetto agli altri vuol dire non rispettare noi stessi.

paraletteratura-galateo

Pagina 138

maleducazione e proprio per questo nel nostro paese si vive meno bene di quanto si potrebbe.

paraletteratura-galateo

Pagina 138

«urbano» chi sta bene insieme agli altri e trova sempre un punto di equilibrio tra la realizzazione dei propri desideri e un atteggiamento riguardoso

paraletteratura-galateo

Pagina 139

stazioni di posta ospitavano assai raramente signore «per bene», e quindi l'uomo che ne scortava una si sentiva in obbligo di entrare per primo per

paraletteratura-galateo

Pagina 141

serviti. Certo, il cliente ideale, a detta di tutti i commessi, è quello che sa bene ciò che vuole, e non si fa mostrare la merce di tutti gli scaffali

paraletteratura-galateo

Pagina 143

continuazione del viaggio. La cabina letto richiede ancora più garbo, quando ci troviamo a dividerla con uno sconosciuto. È bene, al momento di

paraletteratura-galateo

Pagina 150

sgranchirsi le gambe, chiede un posto a sedere di corridoio. Ecco poi come si comporta il viaggiatore bene educato: -salendo a bordo, tiene il bagaglio a mano

paraletteratura-galateo

Pagina 153

turni per l'uso del bagno: al mattino, il primo che se ne serve farà bene a uscire dalla cabina, così da rispettare la privacy dell'altro

paraletteratura-galateo

Pagina 155

... Sempre in tema di bagaglio, è bene informare in anticipo su eventuali party, cene, escursioni turistiche a terra, e su tutte le attività che

paraletteratura-galateo

Pagina 161

volta, ma con un incontro semplice, simpatico. Se i genitori sono solo quattro, tutto bene; ma che fare in caso di divorziati risposati? Il buon senso

paraletteratura-galateo

Pagina 177

/a là», per sottolineare che «non merita neanche che gli rivolga la parola». bene non parlare (né male né bene) dei nostri ex con l'attuale amore: può

paraletteratura-galateo

Pagina 189

ricordare (o di indovinare) le preferenze del destinatario. Questo, naturalmente, se lo conosciamo bene; nel caso opposto, è poco garbato donare

paraletteratura-galateo

Pagina 201

galateo ha ormai superato il divieto di regalare fiori o piante fiorite a un uomo. Via libera dunque, se lo conosciamo bene e scegliamo fiori

paraletteratura-galateo

Pagina 204

riceve una tantum un mazzo di fiori non gradito può benissimo tenerselo, ma farà bene a far cessare con un biglietto come quello indicato un invio

paraletteratura-galateo

Pagina 208

. Tutti quanti, soprattutto se non ci conoscono bene, di primo acchito ci valuteranno sulla base delle apparenze: e una volta etichettati come «tutto

paraletteratura-galateo

Pagina 213

coinvolgerci in commenti e critiche sul conto degli assenti, rispondiamo: «Non ne so nulla», «Non saprei, non lo conosco ancora bene» (prendere le difese

paraletteratura-galateo

Pagina 218

La pausa caffè è un rito che in ogni ambiente di lavoro ha la sua liturgia. Ma sia al bar - dove è bene pagare alla romana, o offrire a turno, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 225

fretta le «ordinazioni» da passare al barista/cameriere, cercando di chiarire bene le opzioni possibili («Ci sono panini, tramezzini e insalate. I

paraletteratura-galateo

Pagina 231

farebbero molto parlare di noi, ma non bene. In caso di una riunione organizzata per festeggiare qualcuno (onomastico, compleanno, nozze, pensione) meglio

paraletteratura-galateo

Pagina 233

difficilissimo dirle bene; -non mangiamo caramelle né «svapiamo»; -evitiamo i conflitti: davanti a una domanda che ci pare inadatta, chiariamo con garbo che

paraletteratura-galateo

Pagina 237

bene nomi e cognomi: il signor Melloni non sarà certo contento di essere chiamato Palloni per tutta la sera: e come dargli torto? Se teniamo a un certo

paraletteratura-galateo

Pagina 24

Per antica consuetudine è bene che siano le persone più anziane (e le donne, se siamo uomini) a camminare sul lato interno del marciapiede, verso il

paraletteratura-galateo

Pagina 31

La prudenza consiglia di capire bene chi abbiamo davanti, prima di abbandonarci a battute e maldicenze su qualcuno che potrebbe essere un suo parente

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Si può essere maleducati anche tacendo: ormai sappiamo bene che il linguaggio corporeo ha un impatto cinque volte maggiore di quello verbale. E

paraletteratura-galateo

Pagina 38

bene a spegnere i mozziconi perché non impuzzolentiscano l'aria; e magari accenda una piacevole, profumatissima candela «mangiafumo». Il fumatore

paraletteratura-galateo

Pagina 42

se lui ha un cognome importante). Per presentare il partner, è bene dirne il nome (o il nome e cognome, a seconda del livello di formalità) aggiungendo

paraletteratura-galateo

Pagina 47

bene dal richiedere; come pure eviteranno i commenti). L'importante è vivere questa situazione con estrema naturalezza, senza brandirla come un'arma

paraletteratura-galateo

Pagina 48

, anniversari di morte, onomastici; -diciamo spesso: «Ti voglio bene», «Grazie» e «Scusa», ma anche «Hai ragione» o «Come fai bene questa cosa» (ci sarà pure

paraletteratura-galateo

Pagina 53

, che non mettano in ridicolo i meno svelti e atletici e non sporchino gli abiti; invece di premiare i vincitori, poi, sarà bene prevedere un piccolo

paraletteratura-galateo

Pagina 56

numero degli invitati, senza pelrò intervenire sulla scelta (e insistere perché includa anche la cugina timida o il figlio di amici nostri). È bene

paraletteratura-galateo

Pagina 58

abituato a tenere sempre accesa la radio o il televisore (o magari entrambi) solo come «rumore di fondo»: ogni tanto, un po' di silenzio fa bene. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 59

della propria camera e del proprio guardaroba. In cambio avrà diritto alla massima privacy nei propri spazi, in cui potrà ospitare l'amato bene senza

paraletteratura-galateo

Pagina 63

cui siamo con altre persone, non parliamo a voce troppo alta, non diciamo cose troppo personali; -non sta bene chiedere il numero del cellulare, per lo

paraletteratura-galateo

Pagina 71

memorizzato il nostro numero in rubrica, quindi firmiamo sempre i messaggi: è un gesto di buonsenso. Le abbreviazioni vanno bene solo tra giovanissimi: in

paraletteratura-galateo

Pagina 73

useremo per accompagnare l'invio di fiori o regali, nell'ambito della vita privata - quindi a persone che ci conoscono bene e non hanno bisogno che

paraletteratura-galateo

Pagina 76

proprio conto; -non postano critiche, sfottò, insulti, parolacce; -non parlano sempre, dovunque, di qualunque argomento; -sanno bene che tutti possono

paraletteratura-galateo

Pagina 77

dire un breve «Scusate» -«Buon appetito» -«Prosit, cin cin» durante i brindisi -«Non ha capito» meglio «Non mi sono spiegato bene», «Non sono stato

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Le regole conviviali oggi sono molto più elastiche e disinvolte di un tempo, quindi stare «bene» a tavola dovrebbe essere più facile. E invece è cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 80

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

191351
Schira Roberta 5 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo i miei genitori mi volevano talmente bene che mi misero nella culla un orsacchiotto. Vivo». Definire gli anziani è pericoloso. In una società che

paraletteratura-galateo

Pagina 101

Odiato o amato, preparato con cura o consumato al volo, il cibo è sempre in cima ai nostri pensieri, anche quando non vogliamo. Lo sa bene chi, in un

paraletteratura-galateo

Pagina 202

. Mescolare un po' le carte non può che far bene alla serata. Sì ai segnaposti, ma solo se il tavolo è abbastanza ampio; la padrona di casa dovrebbe comunque

paraletteratura-galateo

Pagina 44

avere le spalle al muro. Bene, tenete presente che la tavola a questo punto diventa la nostra patria, la nostra casa, il nostro giardino, la nostra casa

paraletteratura-galateo

Pagina 46

a dodici anni) mangiano prima o dopo. Per il bene loro e degli altri ospiti.

paraletteratura-galateo

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca