Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: va

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46077
Stato 1 occorrenze

motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell'amministrazione obbligata alla pubblicazione di cui al comma 1, che si pronuncia

diritto

"Finché la barca va . . . ". Il fatto sconsiderato (dai pirati della strada alla responsabilità della persona giuridica) - abstract in versione elettronica

137094
Curi, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Finché la barca va . . . ". Il fatto sconsiderato (dai pirati della strada alla responsabilità della persona giuridica)

diritto

La costituzione di parte civile nel processo agli enti e l'orientamento della Corte di giustizia dell'U.E. - abstract in versione elettronica

137257
Campailla, Sonia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, va interpretato nel senso che esso non osta a che, nell'ambito di un sistema di responsabilità delle persone giuridiche, come quello preso in

diritto

L'infermità psico-fisica che integra il "legittimo impedimento" dell'imputato a comparire in udienza - abstract in versione elettronica

137283
Mariucci, Eva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionali, su tutti quello della difesa; la presenza dell'imputato in udienza va così intesa in senso ampio, quale consapevole ed attiva partecipazione alla

diritto

Analisi del quadro normativo del licenziamento economico ("economic dismissal") nel Regno Unito. Un possibile modello di riferimento per l'Italia - abstract in versione elettronica

137581
de Gioia-Carabellese, Pierre 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pilastri legislativi come anche nei più recenti sviluppi giurisprudenziali. Nel fare ciò, la discussione va oltre la mera analisi della dottrina di

diritto

Fatti ed eventi costituenti presupposto per la liquidazione dell'equo indennizzo - abstract in versione elettronica

137763
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si annota va segnalata non per il suo corredo motivazionale - che in effetti è meramente ripetitivo di argomentazioni svolte dallo

diritto

Danno esistenziale: nuova tappa di un lungo cammino - abstract in versione elettronica

137787
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudizio morale - va ricondotta alla più generale nozione di danno non patrimoniale.

diritto

A proposito del limite finale di fase della custodia cautelare nei dibattimenti per i delitti ex art. 407, comma 2, lett. a) c.p.p.: spunti critici su una massima "controcorrente" - abstract in versione elettronica

138193
Rafaraci, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La suprema Corte nell'occasione ha affermato che il termine previsto dall'art. 303 comma 1, lett. b), n. 3-bis c.p.p. non va computato ai fini della

diritto

Brevi osservazioni sui limiti della teoria classica dell'atto confermativo e sulle conseguenze sul regime impugnatorio - abstract in versione elettronica

138339
Pozzani, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale va esaminata, insieme all'atto di secondo grado, anche e soprattutto l'istanza di riesame, in relazione agli elementi di fatto e di diritto

diritto

"Home banking", bonifici non autorizzati e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica

138425
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a titolo contrattuale, per aver cagionato un danno a quest'ultimo e, pertanto, va condannata al relativo risarcimento. Detta responsabilità viene

diritto

Inadempimento del fornitore di servizi telefonici e danni non patrimoniali - abstract in versione elettronica

138429
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale e va risarcita nelle sue voci patrimoniali e non patrimoniali. Nel caso di specie, 1.600 Euro a titolo di danno patrimoniale e 800 Euro per

diritto

Le Sezioni unite sul tema della mancata firma della sentenza: vizi e conseguenze - abstract in versione elettronica

138515
Liguori, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, va nuovamente depositato, con l'effetto della decorrenza dei termini di impugnazione.

diritto

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La crisi della politica e dei partiti: è sufficiente una legge? - abstract in versione elettronica

138625
Violini, Lorenza 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessita il sistema dei partiti va ben oltre l'instaurazione di regole più ferree in materia di incandidabilità, esso implica il recupero della

diritto

Un passo avanti: il confronto delle impronte digitali postula il rigore dell'art. 360 c.p.p. se il reperto va incontro a deterioramento o cancellazione - abstract in versione elettronica

139008
Bruno, Orietta 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un passo avanti: il confronto delle impronte digitali postula il rigore dell'art. 360 c.p.p. se il reperto va incontro a deterioramento o

diritto

contro, non visibile) non rappresenta un "accertamento tecnico irripetibile". All'istituto va ricondotta, semmai, la fase della comparazione; ma

diritto

La tutela compensativa della proprietà - abstract in versione elettronica

139175
Argiroffi, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questa idea di compenso monetario come difesa del "dominium" si va anche consolidando come tutela costituzionalmente orientata, nonché, alla maniera di

diritto

Il privilegio dei crediti di previdenza complementare - abstract in versione elettronica

139277
Canelli, Ivan 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo il quale la "ratio" degli artt. 2753 e 2754 c.c. va ripensata alla luce della profonda evoluzione del sistema previdenziale e della progressiva

diritto

Analisi e riflessioni in tema di responsabilità amministrativa, società a partecipazione pubblica e riparto fra le giurisdizioni - abstract in versione elettronica

140125
Antonioli, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"revirement" del 2009, che si è andato consolidando. Tale soluzione, ad avviso dell'A., va ritenuta, sotto plurimi profili, più aderente al tessuto

diritto

Sul problema della responsabilità degli "amministratori di fatto" nei reati tributari - abstract in versione elettronica

140145
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla realizzazione del penalmente rilevante. Parimenti va esaminato il problema dei rapporti, all'interno delle grandi imprese, tra CFO [Chief

diritto

Subappalto, "ergo sum"! - abstract in versione elettronica

140163
Troccoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità, con un inaspettato parere (non vincolante), cambia direzione e va all'attacco dell'ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in

diritto

Da un federalismo "insincero" ad un regionalismo "preso sul serio"? Una riflessione sull'esperienza regionale - abstract in versione elettronica

140279
Barbera, Augusto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

globalizzazione. Di esse va tuttavia precisato quale sia la loro missione e quale il quadro in cui devono operare.

diritto

La class action pubblica e i suoi limiti nelle ipotesi di disfunzioni organizzative: una sentenza monito - abstract in versione elettronica

141147
Zingales, Umberto G. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere organizzativo. Inoltre, da un lato, il giudice è chiamato a svolgere un ruolo che va al di là del sistema costituzionale di giustizia

diritto

Art. 2051 c.c. e ''stato dei luoghi". Ci si è dimenticati di qualcosa? - abstract in versione elettronica

141171
Cerchia, Rossella E. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possa invocare un dovere di protezione se va oltre la licenza che gli è stata data e si mette a passeggiare sui tetti.

diritto

In difesa dei ''contratti di prossimità", di competenza esclusiva dello Stato - abstract in versione elettronica

141503
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opinabile. Nello stesso tempo è indetto un referendum per abrogare l'art. 8 l. n. 148/2011, con giudizio negativo. Si va allora "in difesa'' dell'art. 8

diritto

L'opposizione ex art. 615 e/o 617 c.p.c. alla cartella esattoriale derivante dal mancato pagamento del contributo unificato va proposta al giudice tributario - abstract in versione elettronica

141534
Tiby, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'opposizione ex art. 615 e/o 617 c.p.c. alla cartella esattoriale derivante dal mancato pagamento del contributo unificato va proposta al giudice

diritto

Preavviso di ricorso: l'inerzia della stazione appaltante va impugnata a pena di improcedibilità - abstract in versione elettronica

141674
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preavviso di ricorso: l'inerzia della stazione appaltante va impugnata a pena di improcedibilità

diritto

Cessione di azioni, cessione d'azienda e clausole sulla consistenza economica della società, tra interpretazione dell'atto e tassazione di disposizioni plurime - abstract in versione elettronica

141869
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla cessione di azioni, e la tassazione va fatta in base agli effetti giuridici dell'atto, consistenti nel mutamento soggettivo dei soci.

diritto

Frodi IVA e operazioni inesistenti: quando si risponde delle violazioni commesse dal proprio fornitore - abstract in versione elettronica

141991
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza comunitaria. In base ad essa, la detrazione va disconosciuta quando il cessionario sapeva della frode o avrebbe dovuto saperne. Tale

diritto

La diagnosi genetica preimpianto: una ricostruzione di dottrina e di giurisprudenza nazionale ed europea - abstract in versione elettronica

142059
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicalmente assistita", presenta perplessità ancora non risolte. Tra queste va evidenziata la possibilità di accesso alle tecniche diagnostiche

diritto

Le spese rilevanti e gli incrementi patrimoniali - abstract in versione elettronica

142079
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'emanazione del D.M. 24 dicembre 2012, attuativo del quinto comma dell'art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, va in soffitta il vecchio redditometro il

diritto

Non compensabile il credito della dichiarazione IVA 2013 per le società in perdita sistematica - abstract in versione elettronica

142125
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdita sistematica. Per verificare se si applica o meno la disciplina delle società di comodo non va tenuto conto delle perdite degli esercizi

diritto

L'abuso del diritto non va confuso con l'evasione né con il legittimo risparmio d'imposta - abstract in versione elettronica

142426
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abuso del diritto non va confuso con l'evasione né con il legittimo risparmio d'imposta

diritto

Provenienza donativa del bene e rifiuto di stipula del contratto definitivo ex art. 1481 c.c - abstract in versione elettronica

142599
Bellante, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contratto preliminare, e alla conseguente eventualità di un'azione di riduzione, va esclusa l'esistenza di un pericolo di evizione tale da

diritto

Salvato a metà dai giudici europei il doppio binario tributario-penale - abstract in versione elettronica

142631
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativi allo stesso fatto va inteso nel senso che le due specie di sanzioni possono coesistere. I giudici europei non affrontano però la conseguente

diritto

Le cause di disapplicazione per le società in perdita sistematica in UNICO 2013 - abstract in versione elettronica

142641
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cause di disapplicazione automatica, in presenza delle quali non occorre presentare l'istanza di interpello. Va fatto, a tal fine, riferimento ai

diritto

Segnalazione all'Autorità anche in caso di accertamento negativo dei requisiti generali - abstract in versione elettronica

142727
Gentile, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma che la segnalazione va fatta anche in siffatto caso e, dunque, non solo nella ipotesi di riscontrato difetto dei requisiti di ordine speciale in

diritto

Vendita di opera d'arte, violazione dell'impegno traslativo e nullità del contratto per illiceità del suo oggetto - abstract in versione elettronica

142813
Gabrielli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

afferma il principio secondo il quale l'oggetto del trasferimento, in sé e per sé considerato, va distinto in oggetto mediato (cioè il bene o la cosa o

diritto

Inedificabilità e decorrenza del termine di impugnazione del titolo edilizio - abstract in versione elettronica

142971
De Gioia, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine di impugnazione, va individuato, non tanto nell'inizio dei lavori, quanto nel loro completamento, salvo che, nel ricorso, non venga dedotta

diritto

I nuovi poteri autorizzatori del Tribunale e il sindacato di fattibilità nel concordato - abstract in versione elettronica

143125
Panzani, Luciano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva l'intervento del giudice deve avere carattere residuale, quando non sia sollecitato dal conflitto tra le parti in causa. Va peraltro riconosciuto

diritto

L'''interpello'' cambia la legge sui contributi di malattia per le imprese in mano pubblica - abstract in versione elettronica

143169
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"interpello" 14/2013, che però va dichiaratamente oltre il testo scritto della legge. L'esame porta a concludere che s'è andati non solo oltre ma anche contro

diritto

Esclusione dall'IRAP: la Cassazione continua a pronunciarsi, in attesa di una disciplina più chiara - abstract in versione elettronica

143293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari va sempre assoggettato all'IRAP, che per i medici convenzionati con il SSN i requisiti per l'esclusione sono "più larghi" e che, ai fini

diritto

La tassazione di vettori aerei non residenti per le rotte in Italia - abstract in versione elettronica

143303
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabile organizzazione nel nostro territorio, se la sede di direzione effettiva è in un altro Stato. La tassazione nel nostro Paese va operata invece

diritto

Evidenza pubblica e associazioni di volontariato: l'onerosità della convenzione va valutata in termini comunitari - abstract in versione elettronica

143364
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Evidenza pubblica e associazioni di volontariato: l'onerosità della convenzione va valutata in termini comunitari

diritto

La detrazione IVA in funzione della destinazione degli acquisti - abstract in versione elettronica

143595
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"detrazione in ciascuno degli anni" di apertura del "cantiere", in quanto la "detrazione" riferibile all'intero edificio va "rettificata" in funzione

diritto

Accertamento giudiziale della natura transattiva del verbale di consegna di beni immobili - abstract in versione elettronica

143709
Serrentino, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elemento al fine di precisare e chiarire i termini dell'accordo senza che ciò comporti la violazione del principio che la transazione va provata per

diritto

Esercizio abusivo del diritto di controllo del socio non amministratore di s.r.l. e possibili tutele per la società - abstract in versione elettronica

143757
Raffaele, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è legittimata ad eccepire l'abusività della richiesta. Tuttavia, questa va valutata solamente "ex post", ossia sulla base dell'utilizzo che il

diritto

Clausola penale, valutazione della manifesta eccessività e modalità del giudizio - abstract in versione elettronica

143985
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciarsi sulla problematica del momento in cui va valutato l'interesse all'adempimento del creditore nel giudizio di riduzione della penale

diritto

Il giudizio in ordine all'essenzialità di una clausola nulla contenuta in un contratto preliminare va condotto secondo un criterio oggettivo - abstract in versione elettronica

144146
Gabbanelli, Chiarastella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio in ordine all'essenzialità di una clausola nulla contenuta in un contratto preliminare va condotto secondo un criterio oggettivo

diritto

Le polizze assicurative connesse ai mutui tra tutela del cliente ed equilibrio di mercato - abstract in versione elettronica

144371
Pirilli, Domenica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle polizze assicurative connesse ai mutui bancari, emblema del rilievo che va man mano assumendo il settore della "banc-assurance

diritto

Beni sottoposti a misure di prevenzione e giudizio di usucapione - abstract in versione elettronica

144431
Rufo Spina, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili nell'ambito del procedimento di sequestro di cui al Codice Antimafia, approdando alla conclusione che va affermato il principio secondo cui tale

diritto

Cerca

Modifica ricerca