Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tributo

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Porti turistici e fiscalità comunale - abstract in versione elettronica

137133
Mencarelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Lo studio si è concentrato in particolare su tre diversi aspetti, i quali hanno portato ad escludere l'applicazione del tributo locale. Un primo

diritto

L'imposta regionale sulle emissioni sonore: prime applicazioni di federalismo fiscale e sperimentazioni di fiscalità ambientale propria - abstract in versione elettronica

137389
Guido, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regioni, nell’istituzione della imposta regionale propria sulle emissioni sonore, rispettino lo schema europeo del "tributo ambientale", nel quale l

diritto

Elementi ricostruttivi dell'"imposizione sul turismo": opportunità e limiti nel contesto del c.d. federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

137429
La Scala, Agostino Ennio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e "de jure condendo", delineandone i limiti costituzionali. Tributo o prelievo corrispettivo? In merito alle entrate tributarie, riconducibili allo

diritto

Sul federalismo fiscale che non c'è - abstract in versione elettronica

137829
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"autodeterminazione impositiva" e di "tributo proprio", assunti dall'art. 119, Cost., a locomotiva dell'autonomia finanziaria regionale. Valorizzando

diritto

Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013 - abstract in versione elettronica

138718
Debenedetto, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tares: gli atti applicativi del tributo e la gestione transitoria per il 2013

diritto

Dal 1° gennaio 2013 è entrato in vigore il nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi (Tares) che sostituisce tutti i prelievi esistenti fino al 2012

diritto

Le modifiche all'attività di riscossione degli enti locali a fronte dell'introduzione del Tributo sui rifiuti e sui servizi in sostituzione di Tarsu e Tia - abstract in versione elettronica

138720
Fogagnolo, Maurizio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche all'attività di riscossione degli enti locali a fronte dell'introduzione del Tributo sui rifiuti e sui servizi in sostituzione di Tarsu

diritto

Le modifiche introdotte alla disciplina del Tributo sui rifiuti e sui servizi dalla legge di stabilità 2013 e dal successivo d.l. 8 aprile 2013, n

diritto

Le imposte erariali sugli aeromobili privati e sui voli di passeggeri di aerotaxi, tra tributi "cripto-patrimoniali" e tributi sui consumi - abstract in versione elettronica

138771
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeromobili privati ha le caratteristiche di un tributo che grava sul patrimonio del contribuente, mentre l'imposta sui voli dei passeggeri di aerotaxi è

diritto

Doverosità dell'autotutela e tutela risarcitoria - abstract in versione elettronica

138931
Formentin, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carico dell'amministrazione finanziaria nel procedimento di attuazione del tributo.

diritto

La potestà regolamentare e l'autonomia tributaria degli enti locali - abstract in versione elettronica

138939
Boria, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tributo. Si tratta di un potere normativo, racchiuso tra il criterio della competenza ed il principio della riserva di legge, che concorre in modo

diritto

Il professionista distrattario non ha diritto all'IVA da parte del soccombente in giudizio - abstract in versione elettronica

139251
Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla parte soccombente in giudizio ai sensi dell'art. 93 del Codice di Procedura Civile. Ai fini del tributo, la differente qualificazione soggettiva

diritto

La riscossione coattiva in pendenza di giudizio ed a seguito di sentenza definitiva - abstract in versione elettronica

139677
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il pagamento del tributo in pendenza di giudizio, sulla quale tuttavia esiste un contrasto in giurisprudenza di legittimità. Le modalità di

diritto

Tariffa per la gestione dei rifiuti solidi urbani: illegittima la determinazione - abstract in versione elettronica

139683
Scaglia, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "quota fissa" afferente al numero di svuotamenti che concorrono a formare la parte variabile del tributo. La sentenza qui annotata, peraltro, offre

diritto

La fiscalità di impresa: l'evoluzione nel corso del 2012 in vista della nuova delega - abstract in versione elettronica

139937
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che consente di posticipare l'esigibilità del tributo alla riscossione della fattura, rinviando con analogo criterio la detrazione sugli acquisti

diritto

Le fondamenta del vigente principio di capacità contributiva nel pensiero di San Tommaso D'Aquino - abstract in versione elettronica

140047
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Magno. San Tommaso ha elaborato le seguenti concause del tributo: a) La causa finale è il bene comune che consente di realizzare la giustizia attraverso

diritto

Le modalità di riscossione del Tributo sui rifiuti e sui servizi a decorrere dal 2013 - abstract in versione elettronica

140198
Fogagnolo, Maurizio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità di riscossione del Tributo sui rifiuti e sui servizi a decorrere dal 2013

diritto

La prevista introduzione a decorrere dal 2013 del nuovo tributo sui rifiuti e sui servizi (Tares) rappresenta, dopo l'anticipazione dell'Imposta

diritto

La quota riservata allo Stato del gettito dell'IMU: imposta patrimoniale erariale nascosta tra le pieghe dell'imposta comunale o compartecipazione all'incontrario? - abstract in versione elettronica

140203
Giovanardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riservata allo Stato sia un 'imposta autonoma o una sorta di compartecipazione rovesciata dello Stato al gettito del tributo locale. Si tratta di

diritto

Il punto sul prelievo sui rifiuti - abstract in versione elettronica

140207
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dubbi interpretativi che sorgono puntualmente in occasione del varo di un nuovo istituto giuridico, è indubbio che il Tares [Tributo rifiuti e servizi

diritto

Profili evolutivi del tributo di scopo nella finanza locale - abstract in versione elettronica

140216
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili evolutivi del tributo di scopo nella finanza locale

diritto

TIA: determinazione della parte variabile della tariffa e assoggettabilità a Iva. Attualità delle problematiche anche con l'introduzione della Tares [Tassa sui rifiuti e sui servizi] - abstract in versione elettronica

140219
Magliaro, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema trattato, offre spunti di riflessione in merito al nuovo tributo sui rifiuti introdotto dall'art. 14 del d.l. n. 201 del 2011 (convertito con

diritto

Il monopolio fiscale sulle scommesse sportive "a quota fissa" e la sua dubbia compatibilità comunitaria - abstract in versione elettronica

140497
Odoardi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unica di tale tipologia di contratti. Delineati i tratti caratteristici del tributo sulle scommesse sportive a quota fissa, facendo cenno anche ad una

diritto

Infedele dichiarazione e ritardato versamento delle imposte: cumulo o assorbimento delle sanzioni? - abstract in versione elettronica

141341
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutte le volte che, in conseguenza della violazione di obblighi dichiarativi, il maggior tributo preteso venga riscosso dopo la scadenza dei termini

diritto

I profili costituzionali del nuovo accertamento sintetico e redditometrico - abstract in versione elettronica

142067
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dubbi di legittimità costituzionale, già prospettati alcuni anni fa, sull'introduzione di un nuovo tributo, mediante il quale l'imposizione sul

diritto

Chiarimenti sull'imposta di bollo applicabile alle comunicazioni sui rapporti e sui prodotti finanziari - abstract in versione elettronica

142107
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenziata in considerazione della natura giuridica del cliente intestatario del conto o del libretto e che il tributo è dovuto in relazione ad ogni singolo

diritto

La tassazione dell'atto istitutivo del vincolo di destinazione e del trust ''liquidatorio'' - abstract in versione elettronica

142113
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidatorio, in particolare, manca totalmente il profilo di incremento patrimoniale che costituisce l'indefettibile presupposto del tributo sulle

diritto

Cessioni Iva di pertinenze - abstract in versione elettronica

142269
Trabace, Raffaele (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allo stesso tributo o viceversa.

diritto

Reato di contrabbando e unitarietà dell'IVA - abstract in versione elettronica

142431
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può configurarsi a causa del mancato assolvimento dell'IVA all'importazione, giacché tale tributo è un'imposta interna e non un diritto doganale. Si

diritto

Le singole fasi dell'IVA per la corretta determinazione dell'imposta dovuta o a credito - abstract in versione elettronica

142633
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, specie quelle relative agli acquisti, sono prodromiche e finalizzate ad una corretta liquidazione del tributo, che deve tener conto del mese di

diritto

Plusvalenze e sopravvenienze attive ai fini IRAP nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

142651
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardo all'IRAP [Imposta regionale sulle attività produttive], cui sono soggette, in virtù delle regole generali che regolano tale tributo (''in

diritto

Esenzioni ed esclusioni in materia di imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

142657
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsto dalla norma primaria, delineano in senso negativo l'ambito di applicazione del tributo, il successivo art. 16. in materia di esenzioni, elenca

diritto

Le spese per il personale da ritenere ''imponibili'' ai fini dell'IRAP deducibile dal reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

142679
Panzera da Empoli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tributo regionale) pone alcuni interrogativi in merito all'individuazione delle ''spese per il personale'' contabilizzate dalle imprese e da

diritto

Esenzione ICI/IMU per i fabbricati destinati all'esercizio del culto anche in caso di utilizzo "misto"? - abstract in versione elettronica

143269
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributo, dovrebbe essere operata attraverso parametri particolarmente rigorosi, pena l'apertura di ampi spazi di elusione. In particolare, con riferimento

diritto

La rettifica dell'IVA dovuta in assenza del presupposto - abstract in versione elettronica

143297
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti ai fini del tributo sotto il profilo sostanziale. Di conseguenza, qualora l'imposta sia illegittimamente addebitata, il sistema IVA reagisce contro

diritto

Per la Cassazione sono assoggettabili all'IRAP anche i professionisti iscritti in albi - abstract in versione elettronica

143313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbero sempre esclusi dal tributo regionale. Tale posizione non appare, però, condivisibile e contrasta con la costante giurisprudenza di

diritto

Quantificazione del contributo unificato in presenza di pluralità di parti e di ricorso incidentale - abstract in versione elettronica

143541
Sepio, Gabriele; Brandi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo unificato presenta le caratteristiche essenziali di un "tributo", quali la "doverosità" della "prestazione" e il "collegamento" della

diritto

Definiti gli obblighi di intermediari e contribuenti per la "Tobin tax" - abstract in versione elettronica

143597
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da adottare per l'assolvimento degli obblighi dichiarativi e di versamento (il cui primo termine scade il 16 ottobre 2013) del novello tributo sulle

diritto

Se c'è buona fede la detrazione IVA è ammessa - abstract in versione elettronica

143657
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". La sentenza desta più di una "perplessità", sia perché è fuorviante parlare di neutralità del tributo in relazione a due "operazioni diverse" (anche

diritto

La futura deducibilità dell'IMU dai redditi d'impresa - abstract in versione elettronica

143793
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la legge istitutiva di questo tributo espressamente ne dispone l'indeducibilità dalle imposte sui redditi. Tale situazione potrebbe essere risolta

diritto

Chiariti i dubbi degli operatori in materia di tributi sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

144293
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "d.m. 16 settembre 2013" ha apportato alcune modifiche in merito all'applicazione del tributo sulle transazioni finanziarie ("Tobin tax"). Anche

diritto

Quando il ravvedimento errato può considerarsi valido - abstract in versione elettronica

144297
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versamento all'assolvimento delle sanzioni, indicando l'apposito codice tributo. Riguardo quest'ultimo aspetto, secondo la "circolare" di "Assonime n

diritto

Il nuovo tributi sui servizi comunali: verso la revisione dell'imposizione immobiliare locale - abstract in versione elettronica

144589
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il nuovo tributo sui servizi comunali (TRISE) previsto nel disegno di legge di stabilità 2014 si va delineando la revisione dell'imposizione

diritto

"TRISE" a svantaggio delle imprese e delle abitazioni di basso valore - abstract in versione elettronica

144591
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il TRISE, il nuovo tributo comunale sui servizi destinato a sostituire la TARES, non fa altro che introdurre un ulteriore nuovo tributo, la TASI

diritto

Ritorno dell'IRPEF sulle case sfitte: una misura iniqua e contraddittoria - abstract in versione elettronica

144605
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito che i proprietari non riescono a locare - e che si accompagna all'introduzione di un altro tributo aggiuntivo, la TASI [Tassa sui servizi]. La

diritto

Per IMU e TARES il quadro normativo appare sempre più instabile - abstract in versione elettronica

144611
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche apportate dalla legge di conversione del D.L. n. 102/2013 a IMU [Imposta municipale unica] e TARES [Tributo comunale sui rifiuti e sui

diritto

Il lavoro del collaboratore nell'impresa familiare genera "sempre" IRAP? - abstract in versione elettronica

144665
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei familiari collaboratori. La sentenza della Corte di cassazione è l'ultimo frutto della nozione del presupposto del tributo dettato dalla stessa a

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie