Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamento

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dispersione delle ceneri del cadavere: considerazioni romanistiche in margine a Mod 8 resp. D. 28.7.27 pr - abstract in versione elettronica

137165
Trisciuoglio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un testamento esaminato da Modestino in Mod. 8 resp. D. 28.7.27 pr. l'istituzione di erede viene sottoposta alla condizione che lo stesso disperda

diritto

Nascita e declino dell'adagio "nemo pro parte testatus pro parte intestatus decedere potest" - abstract in versione elettronica

137173
Coppola, Giovanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il testamento è visto ancora oggi dal nostro legislatore quale peculiare strumento, capace di determinare in via diretta la successione "mortis

diritto

Verso la "privatizzazione" del procedimento di inventario - abstract in versione elettronica

137759
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doveva essere necessariamente nominato dal giudice, salvo che nel caso marginale della designazione notarile effettuata per testamento, la recente

diritto

Sulla capacità di testare: interdizione e incapacità naturale - abstract in versione elettronica

138827
De Rosa, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La capacita di disporre per testamento. Il testamento è negozio giuridico unilaterale a carattere personalissimo e, pertanto, la legge attribuisce

diritto

La revocazione delle disposizioni testamentarie e la modernità del pensiero di Mario Allara. Natura della revoca, disciplina applicabile e criterio di incompatibilità oggettiva - abstract in versione elettronica

139547
Perlingieri, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(disciplina del contratto e disciplina del testamento) non comunicanti, bensì mediante un attento esame delle specifiche peculiarità delle singole

diritto

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato, la compatibilità con il sistema successorio della clausola testamentaria con la quale l'ereditando scioglie direttamente nel testamento la

diritto

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta, sul caso, cinque anni or sono, da autorevole dottrina, affermano il seguente principio di diritto: "è valida la clausola del testamento con

diritto

La riforma del procedimento di formazione dell'inventario (art. 769 c.p.c.) di cui alla legge n. 10 del 2012 - abstract in versione elettronica

139919
Fabiani, Ernesto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando non sono stati apposti i sigilli ed il notaio non è già stato designato dal defunto nel testamento, anziché dover necessariamente ricorrere a tal

diritto

Legato avente ad oggetto un "rapporto bancario" e conseguenze della mancanza dei beni che ne formano oggetto - abstract in versione elettronica

140467
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'istituto bancario indicato nel testamento, ponendosi molti dubbi sulla possibilità di ricondurre una disposizione che abbia ad oggetto, "sic et

diritto

Clausola di diseredazione e profili di modernità - abstract in versione elettronica

140471
Scalisi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di diritto: "è valida la clausola del testamento con la quale il testatore manifesti la propria volontà di escludere dalla propria successione

diritto

La chirurgia dell'olografo. Dissertazione sulla cancellazione di periodi o frasi dal testamento olografo - abstract in versione elettronica

140540
Ciarleglio, Mirella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La chirurgia dell'olografo. Dissertazione sulla cancellazione di periodi o frasi dal testamento olografo

diritto

Buon governo e corresponsabilità - abstract in versione elettronica

140871
Rivella, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione della comunità del Nuovo Testamento, secondo una "precisa idea di Chiesa", nella linea del magistero del concilio Vaticano II. Resta

diritto

"Escludo da ogni mio avere i miei cugini": la Cassazione alla svolta in tema di diseredazione - abstract in versione elettronica

140943
Occorsio, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione di testamento quale "atto dispositivo".

diritto

Il testamento artistico: la spersonalizzazione del nome e dell'immagine dei personaggi noti. Il caso Pavarotti - abstract in versione elettronica

140956
Princivalle, Silvia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testamento artistico: la spersonalizzazione del nome e dell'immagine dei personaggi noti. Il caso Pavarotti

diritto

diventando merci di scambio; un nuovo e diverso valore economico si aggiunge alla morte di un personaggio noto configurandosi il "testamento artistico".

diritto

Liceità della diseredazione esplicita - abstract in versione elettronica

141001
Bruno, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola di diseredazione integra un atto dispositivo delle sostanze del testatore, rientrante nel contenuto tipico del testamento ai sensi

diritto

Testamento olografo e codicillo: due ''separati in casa'' - abstract in versione elettronica

141044
Caliendo, Biagio 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testamento olografo e codicillo: due ''separati in casa''

diritto

testamentaria. La nullità del testamento olografo per difetto di autografia si ha esclusivamente allorché l'intervento del terzo ne elimini il carattere di

diritto

Il disconoscimento del testamento olografo - abstract in versione elettronica

141394
Sgobbo, Clara 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disconoscimento del testamento olografo

diritto

di contestazione del testamento olografo. Allineandosi con la prevalente giurisprudenza di legittimità, il giudicante ribadisce che colui il quale

diritto

La collazione ''volontaria''. Deroga all'art. 746 c.c. per volontà del testatore e resistenze nella giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

141411
Criscuoli, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fenomeno collatizio, modificarlo o riordinarlo a vantaggio di altre persone non individuate dalla legge ma dal testamento. Scopo delle considerazioni che

diritto

Per impugnare il testamento olografo occorre la querela di falso - abstract in versione elettronica

141620
Sesta, Michele 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per impugnare il testamento olografo occorre la querela di falso

diritto

La Cassazione prende posizione in merito alla necessità di esperire la querela di falso in caso di impugnativa di testamento olografo, ribadendo così

diritto

Diseredazione e ricostruzione causale del negozio testamentario - abstract in versione elettronica

141833
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, negando cittadinanza giuridica alla diseredazione, sostiene la nullità del testamento con il quale, senza altre disposizioni attributive, si escluda un

diritto

Adempimenti fiscali del chiamato per testamento e successiva impugnazione della scheda per incapacità naturale - abstract in versione elettronica

141842
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adempimenti fiscali del chiamato per testamento e successiva impugnazione della scheda per incapacità naturale

diritto

La Cassazione ammette la clausola di diseredazione esplicita meramente negativa - abstract in versione elettronica

142233
Bellavia, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testamento hanno contenuto patrimoniale; tuttavia, ciò non significa che debbano anche avere di per sé una funzione attributivo-devolutiva, che ben

diritto

La diseredazione: "(non) vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole..." - abstract in versione elettronica

143203
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diametralmente opposto rispetto ai precedenti in materia. La prima delle predette norme, secondo i giudici di legittimità, definendo il testamento come atto

diritto

Criteri per individuare la legge regolatrice dell'interpretazione di un testamento secondo le Corti inglesi - abstract in versione elettronica

144250
Carpaneto, Laura 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri per individuare la legge regolatrice dell'interpretazione di un testamento secondo le Corti inglesi

diritto

testamento. La pronuncia offre lo spunto per svolgere alcune riflessioni sulle peculiarità della disciplina internazional-privatistica inglese in materia

diritto

Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'istituito e questioni di ermeneutica testamentaria - abstract in versione elettronica

144719
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrae alla nullità di cui all'art. 628 c.c. La pronuncia suggerisce riflessioni in materia di interpretazione del testamento attraverso l'indagine

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie