Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanzialmente

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le captazioni "occulte" della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali - abstract in versione elettronica

137287
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla disciplina delle intercettazioni ovvero a quella del sequestro. Sostanzialmente disatteso risulta l'art. 18 ter della legge di ordinamento

diritto

La presunzione di distribuzione degli utili nelle "piccole" società di capitali tra ragione fiscale e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

137395
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della prova e, sostanzialmente, si risolve nel quesito «chi (e cosa) prova cosa». Posto che il ragionamento induttivo si presta a non poche obiezioni e

diritto

Il trasferimento al privato del rischio economico di gestione quale tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi e le conseguenze in tema di normativa applicabile - abstract in versione elettronica

137927
Monzani, Saul 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle direttive comunitarie e delle norme interne di attuazione in tema di contratti pubblici è prevista per gli appalti e, sostanzialmente, anche per le

diritto

Fonti di disciplina del danno non patrimoniale contrattuale, serietà dell'offesa e importanza dell'inadempimento - abstract in versione elettronica

138051
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I criteri selettivi dei pregiudizi non patrimoniali risarcibili conseguenti all'inadempimento di un'obbligazione vengono sostanzialmente assimilati

diritto

L'imperturbabile stabilità dei servizi pubblici e l'irresistibile forza dell'ente pubblico - abstract in versione elettronica

138219
Dugato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

paradossale: l'attuale quadro giuridico di riferimento è sostanzialmente corrispondente a quello del 1990. Il principale obiettivo del lavoro è quello

diritto

L'IVA nel settore immobiliare (alla luce dell'ennesima modifica normativa) - abstract in versione elettronica

138391
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2012, che hanno sostanzialmente eliminato le disposizioni del 2006. La normativa nazionale per questa imposta deve essere con forme alla direttiva

diritto

La riforma Fornero e le false partite IVA - abstract in versione elettronica

139055
Toriello, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad un fenomeno diffusissimo di utilizzo di lavoratori sostanzialmente subordinati con mezzi e strumenti propri del lavoro autonomo che consentono al

diritto

La pubblicità redazionale: consumatori-persone e imprese-concorrenti - abstract in versione elettronica

139383
Da Riva Grechi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informati in modo corretto e trasparente. Sostanzialmente si definisce la situazione soggettiva - diritto soggettivo esclusivo ma collocato nel

diritto

La valutazione psichiatrico forense della pericolosità sociale del sofferente psichico autore di reato: nuove prospettive tra indagine clinica e sistemi attuariali - abstract in versione elettronica

139641
Rocca, Gabriele; Candelli, Chiara; Rossetto, Ilaria; Carabellese, Felice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"pericolosità per sé e per gli altri", che connotava l'allora predominante paradigma interpretativo della malattia mentale risultavano sostanzialmente

diritto

Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - abstract in versione elettronica

139705
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esecuzione forzata giudiziale (che presuppone una posizione di soggezione sostanzialmente passiva del debitore esecutato e che si svolge secondo

diritto

Contratti internazionali e clausola penale: esigenze di armonizzazione - abstract in versione elettronica

139885
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

law la strada da percorrere in vista di un futuro adattamento alle nuove previsioni non sembra difficoltosa, poiché quest'ultime sono sostanzialmente

diritto

La donazione di organi a cuore non battente (NHBD). La situazione italiana, aspetti etici e medico-legali - abstract in versione elettronica

140109
Ricci, Giovanna; Caccamo, Fabrizio; Premate, Alessandra; Sirignano, Ascanio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le problematiche di espianto a fine di trapianto si basano sostanzialmente sull'accertamento della morte secondo la normativa vigente. Fino a pochi

diritto

Il dolore e la sofferenza umana alla luce della ragione e della fede cristiana - abstract in versione elettronica

140157
Agazzi, Evandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della teodicea. Essa tuttavia non spiega per davvero il dolore dell'innocente. In conclusione, il male rimane sostanzialmente inintelligibile

diritto

Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro - abstract in versione elettronica

140347
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del licenziamento ingiustificato e riconduce la reintegrazione a ipotesi tassativamente indicate dalla legge, sostanzialmente marginali rispetto alla

diritto

La riforma delle pensioni in Italia (1992-2011): molto rigore e poca equità - abstract in versione elettronica

140447
Di Troilo, Mariano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è stato sostanzialmente 'scaricato' su coloro che hanno iniziato l'attività lavorativa a partire dal 1° gennaio 1996 stabilendo così una grave

diritto

La riforma del giudizio di Cassazione e la sua applicabilità al processo tributario - abstract in versione elettronica

140495
Merone, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuta nel comma 3 bis dell'art. 54 del ed. decreto sviluppo è una norma sostanzialmente superflua e possibile fonte di equivoci.

diritto

Lo scioglimento delle Camere nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

140677
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura giuridica del potere di scioglimento la dottrina si è divisa tra i sostenitori della natura sostanzialmente governativa, della natura

diritto

Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica

140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini sostanzialmente non dissimili - prende le mosse, in Italia, la riflessione di Carlo Esposito per il tramite della raffigurazione del Presidente

diritto

Conflitto d'interessi: un tema rimosso dall'agenda politica? - abstract in versione elettronica

140811
Di Giovine, Alfonso; Longo, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilizzare la democrazia italiana il tema vada ricollocato al centro dell'attenzione politica e culturale. La questione - sostanzialmente irrisolta - degli

diritto

Amministrazione di sostegno e incapacità fra autonomia e nesso imprescindibile - abstract in versione elettronica

141041
Vignudelli, Leopoldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versi non influenti le attuali condizioni del "futuro" beneficiario - rendendo così sostanzialmente indipendente il procedimento di nomina

diritto

Iniziativa del pubblico ministero e potere di segnalazione del tribunale fallimentare - abstract in versione elettronica

141105
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo può sostanzialmente suddividersi in due parti: la prima, costituente il "corpo" dell'articolo, concernente le ragioni sottese

diritto

La recidiva in sede di esecuzione - abstract in versione elettronica

141617
Bisori, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costui non può essere sospeso per i casi di pena detentiva infratriennale). Le norme restrittive - introdotte con effetto sostanzialmente retroattivo

diritto

Il credito del terzo revocato - abstract in versione elettronica

141653
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accoglimento, rimasta sostanzialmente invariata a seguito della riforma, non riesce a trovare soluzioni appaganti e condivise, a conferma della sua

diritto

Come cambia la fatturazione dal 1 gennaio 2013 - abstract in versione elettronica

141701
Portale, Renato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente riscritto la normativa nazionale sulla fatturazione delle operazioni. In particolare, è stata disposta la parità di trattamento tra

diritto

Caratteristiche e ambito di applicazione della nuova imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

141729
Carlucci, Angelica; Miele, Luca; Posa, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'approvazione della legge di stabilità 2013 il prelievo sulle transazioni finanziarie è stato sostanzialmente rimodulato rispetto alla

diritto

Nuove forme di prelievo sulle transazioni finanziarie e ruolo degli intermediari ''ausiliari'' del Fisco - abstract in versione elettronica

141731
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità per il 2013 introduce un'imposizione sulle transazioni finanziarie, la cui applicazione è sostanzialmente affidata agli

diritto

Risolte le incompatibilità comunitarie per IVAFE e IVIE, ma su UNICO restano numerosi dubbi applicativi - abstract in versione elettronica

141747
Piazza, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'estero] e IVIE [Imposta sul valore degli immobili situati all'estero] eliminando l'entrata in vigore sostanzialmente retroattiva prevista al momento

diritto

Nuovo redditometro ad ampio raggio - abstract in versione elettronica

141779
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'', si può affermare che lo strumento redditometrico sostanzialmente ''assorbe'' anche l'accertamento sintetico ''puro'' e che lo stesso verrà

diritto

L'interesse della parte civile ad impugnare sentenze dichiarative di improcedibilità - abstract in versione elettronica

141901
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione, contrariamente a quanto sostenuto dalla Corte, non pare sussistere stante la natura sostanzialmente penale della sentenza, l'assenza di

diritto

Regola del B.A.R.D. nel giudizio d'appello e riforma ''contra reum'' della sentenza assolutoria - abstract in versione elettronica

142221
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità in quanto sostanzialmente nuova nel panorama esegetico. Il tema è quello della valutazione della regola del B.a.r.d

diritto

Il concordato preventivo ''sospende'' la disciplina della riduzione del capitale per perdite - abstract in versione elettronica

142411
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare interesse è la previsione legislativa che, sostanzialmente, equipara il deposito della domanda di concordato o della richiesta di omologazione

diritto

Fusione per incorporazione e risarcimento del danno per infortunio a dipendente di ramo d'azienda ceduto - abstract in versione elettronica

142903
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con le sentenze gemelle del 2003, e sviluppatosi con varie oscillazioni lungo un arco di nove anni, per essere poi sostanzialmente superato per effetto

diritto

Le Sezioni Unite pongono la "pietra tombale" sugli "effetti tombali" della cancellazione delle società di capitali - abstract in versione elettronica

143121
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente rimessa all'onere del monitoraggio. Sul piano degli effetti processuali della cancellazione viene definitivamente statuita la legittimazione dei

diritto

L'anatocismo nell'evoluzione giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

143215
Cavone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'affermazione di nuovi principi informatori della disciplina del settore del credito, dall'altro si proponevano di eliderne sostanzialmente gli effetti

diritto

La revocatoria del factoring tra disciplina speciale e legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143409
Locoratolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima deriva può caratterizzarsi come "speciale" e, dunque, sostanzialmente alternativa rispetto a quella prevista dalla legge fallimentare, pur

diritto

La conversione delle azioni Cassa depositi e prestiti s.p.a.: il parere del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

143421
Peci, Kostandin 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di qualificare la Cassa come un soggetto formalmente privato, ma sostanzialmente pubblico. Tale approccio si pone in contrasto non solo con

diritto

La difficile mediazione della Plenaria fra effettività della tutela e riedizione del potere nel nuovo giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

143675
Figorilli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto trattasi di domande che danno vita ad una pretesa sostanzialmente unitaria, sulla quale il giudice è chiamato a pronunciarsi quanto al rito ed

diritto

L'ottemperanza alle decisioni dei ricorsi straordinari spetta al Consiglio di Stato: la posizione dell'Adunanza Plenaria - abstract in versione elettronica

143889
Dapas, Alessandra; Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio di Stato ribadisce, innanzi ad alcune contestazioni che erano emerse in giurisprudenza, la natura sostanzialmente giurisdizionale del decreto

diritto

La revoca dell'aggiudicazione provvisoria: responsabilità pre-contrattuale della P .A. e non indennizzabilità del pregiudizio - abstract in versione elettronica

143961
De Sanctis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale aggiudicazione. Sostanzialmente in linea con la giurisprudenza prevalente, la pronuncia in commento afferma che tale revoca costituisce

diritto

La clausola ''claims made'' tra abuso del diritto ed immeritevolezza - abstract in versione elettronica

144053
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia, sostanzialmente abrogato dalla prassi. L'atipicità conseguente impone anzitutto un'analisi comparativa tra la pretesa vantaggiosità per

diritto

Corruzione fra privati - abstract in versione elettronica

144201
Spena, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina previgente e da più parti segnalati. Lascia, però, sostanzialmente inevase le più pressanti sollecitazioni provenienti da organismi sovranazionali

diritto

La Corte Suprema inglese rivede la "Re Hastings-Bass rule" - abstract in versione elettronica

144253
Tritto, Elena Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di prima istanza e dalla riformulazione innovativa del principio data dalla Corte d'Appello, sostanzialmente confermata dalla Corte Suprema. La

diritto

Ricchezza immobiliare e imposizione patrimoniale - abstract in versione elettronica

144263
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente, bensì sostanzialmente "limitata" agli "immobili".

diritto

Il "numerus clausus" per l'accesso all'università - abstract in versione elettronica

144739
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente la linea interpretativa seguita dai giudici nazionali che hanno in più occasioni ritenuto legittima una regolazione in senso restrittivo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie