Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scientifico

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'imposta regionale sulle emissioni sonore: prime applicazioni di federalismo fiscale e sperimentazioni di fiscalità ambientale propria - abstract in versione elettronica

137389
Guido, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’indice fisico-scientifico di inquinamento acustico è direttamente integrato all’interno della fattispecie legale del tributo. Infine, lo studio dimostra

diritto

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti tra scienza e diritto e, più pragmaticamente, tra sapere scientifico e dinamiche processuali è divenuto vieppiù complesso specie nel

diritto

Processo penale e prova scientifica: verso un modello integrato di conoscenza giudiziale - abstract in versione elettronica

138113
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'apporto del sapere scientifico al processo penale appare fondamentale, ma non sempre consente al giudice di dissipare l'ambiguità del quadro

diritto

Orio Giacchi e lo Stato laico - abstract in versione elettronica

138331
Fumagalli Carulli, Ombretta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della laicità dello Stato, che oggi definiremmo collaborativa con le confessioni religiose. L'A. non si limita al contributo scientifico, pure importante

diritto

Il nesso eziologico nella previsione del rischio. Un esempio di causalità in una condizione suffragata da una legge statistica avente un basso coefficiente di copertura - abstract in versione elettronica

138449
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputati, alcuni membri della Commissione Grandi Rischi, altri illustri rappresentanti del mondo scientifico, chiamati a valutare il rischio sismico

diritto

Riflessioni sulla prova scientifica: regole inferenziali, rapporti con il sapere comune, criteri di affidabilità - abstract in versione elettronica

138465
Vicoli, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuate nei passaggi che caratterizzano il ragionamento probatorio, nel cui ambito il sapere scientifico e quello comune sono destinati ad

diritto

I limiti di una codificazione terapeutica. Linee guida, buone pratiche e colpa grave al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

138519
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terapeutiche, purché corroborate dal sapere scientifico; b) la distinzione tra colpa lieve e colpa grave, per la prima volta normativamente introdotta

diritto

"Disclosing errors": tra diritto di sapere e paura di comunicare. Prospettive e sostenibilità di una politica di trasparenza comunicativa presso un ospedale oncologico - abstract in versione elettronica

138605
D'Errico, Stefano; Pennelli, Sara; Penna, Marisa; Sicuro, Lorella; Colasurdo, Antonio Prospero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questionario anonimo ai dirigenti medici in servizio presso l'IRCCS [Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico] CROB (Centro di Riferimento

diritto

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - La laicità come dovere del cristiano e come metodo di cooperazione tra le persone di buona volontà - abstract in versione elettronica

138615
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico, giuridico, medico, scientifico, educativo, comunque connotata dalla "legittima autonomia" di cui parla la "Gaudium et Spes", all'interno della

diritto

La scienza di fronte ai giudici. Lezioni remote della legge (scientifica) che sbagliava - abstract in versione elettronica

138675
Armocida, Giuseppe; Rigo, Gaetana Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale, mentre lo studio storico-medico ha il compito di approfondire le ragioni che si nutrono nel campo scientifico. Valori etici, soprattutto di

diritto

L'accertamento del nesso di causa nel processo penale: "veritas, non auctoritas facit iudicium" - abstract in versione elettronica

138903
Pistochini, Alessandro; Stendardi, Diletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accesso in giudizio del nuovo sapere scientifico a fronte dell' avvenuto superamento della concezione positivistica della scienza (questione in

diritto

Protocolli medici e colpa penale secondo il "Decreto Balduzzi" - abstract in versione elettronica

138917
Giunta, Fausto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

via interpretativa individuandone l'ambito operativo. Il medico che, nell'esecuzione di protocolli accreditati a livello scientifico, incorre in colpa

diritto

Francesco Galgano e il suo inesauribile viaggio tra diritto ed economia - abstract in versione elettronica

139291
Ferrarese, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una parte rilevante del programma scientifico realizzato da Francesco Galgano può essere descritta come un lungo viaggio nel rapporto tra diritto e

diritto

Noshi. Morte cerebrale nel diritto giapponese. Frammento di bio-diritto comparato - abstract in versione elettronica

139357
Mazzoleni, Emil 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il progresso tecnico-scientifico ha posto problemi non solo etici ma anche giuridici. L'innovativa terapia clinica implementata per la rianimazione

diritto

"Computers and Law": gli inizi - abstract in versione elettronica

139447
Bing, Jon 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo Articolo l'A. ripercorre, con grande precisione, la nascita e l'evoluzione del settore scientifico dell'informatica giuridica. Dalla

diritto

La derogabilità della disciplina legale della caparra confirmatoria - abstract in versione elettronica

139537
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enorme rilevanza pratica oltre che di grande rilievo scientifico, anche in considerazione dei frequenti arresti giurisprudenziali, non da ultimo quello

diritto

Capitale proprio e ricapitalizzazioni. Fisiologia e patologia - abstract in versione elettronica

139743
Patanè, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifico mira ad individuare i filtri interpretativi che saldano le condizioni di instabilità del governo aziendale alle riconducibili operazioni

diritto

Contratti internazionali e clausola penale: esigenze di armonizzazione - abstract in versione elettronica

139885
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare con l'adozione della dir. 93/13/CEE. Tuttavia, i contenuti delle normative coniate, principalmente a livello scientifico, meritano interesse

diritto

Responsabilità professionale dello psichiatra. Attualità, utilità e limiti dell'indagine psicodiagnostica in ambito forense - abstract in versione elettronica

140085
Mei, Enrico; Conforti, Federica; Lancia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forense, peraltro da inscriversi nell'ampio ed acceso dibattito scientifico internazionale che si sta sviluppando negli ultimi anni relativamente cioè

diritto

Buone prassi e continuità dell'amministrazione pubblica. Parte II. Le buone prassi, l'amministrazione ed il cittadino - abstract in versione elettronica

140593
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- sulla qualità delle prestazioni erogate. Lo studio conferisce così maggiore consistenza all'idea, certo presente sul versante scientifico ma sino ad

diritto

Le amministrazioni pubbliche tra autonomia e vincoli di sistema - abstract in versione elettronica

140651
Giovanelli, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo scenario, la ricerca di un benessere sostenibile nel tempo per le collettività pone alla ribalta del dibattito scientifico il tema

diritto

La riserva assoluta di legge come principio politico e la legge come principio gnoseologico - abstract in versione elettronica

140815
Betzu, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica, e le leggi giuridiche e scientifiche, considerate come il prodotto di un procedimento che segue il metodo scientifico. Entrambe condividono il

diritto

Il rischio da sviluppo: origini ed evoluzioni nella moderna ''società del rischio" - abstract in versione elettronica

141199
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono, in diverso modo, investite da questa invenzione, dallo straordinario cambiamento scientifico''. Il presente lavoro è volto a verificare come il

diritto

Libertà sindacale separata e Polizia di Stato - abstract in versione elettronica

141257
Nicolosi, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce l'esito di un dibattito scientifico e politico molto intenso tra coloro che sostenevano la necessità del riconoscimento di una libertà

diritto

La mancata valutazione della ricerca scientifica dei professori universitari - abstract in versione elettronica

142249
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nel corso del rapporto, e non soltanto nella sua fase iniziale, ma per fare ciò dovrebbero riproporre un'analisi dell'operato scientifico con

diritto

Affidamento d'un minore, consulenza tecnica d'ufficio e ricorso in cassazione per vizi della motivazione - abstract in versione elettronica

144107
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

priva di fondamento scientifico senza che il giudice abbia preso atto di tali contestazioni e dato adeguata motivazione della sua adesione alla

diritto

Conflitti familiari e sindrome da alienazione parentale: note su una discussa patologia - abstract in versione elettronica

144109
Casonato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamento scientifico della Sindrome d'alienazione parentale, una patologia comportamentale che può colpire un bambino in un vissuto familiare

diritto

Causalità e malattie con processo eziologico ignoto: un problema scientifico - abstract in versione elettronica

144242
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Causalità e malattie con processo eziologico ignoto: un problema scientifico

diritto

Probabilità, causalità nel diritto - abstract in versione elettronica

144473
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del pensiero scientifico-filosofico, per poi orientare l'indagine ai rapporti tra probabilità e diritto, che fornisce i suoi risultati più visibili

diritto

"Shalabayeva" e il problema del coordinamento nell'amministrazione - abstract in versione elettronica

144545
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerato, tanto nel dibattito scientifico che nell'agenda politica, non più soltanto come una mera formula organizzativa, ma anche e soprattutto come

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie