Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivisitazione

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'impugnazione dello "status filiationis" per difetto di veridicità da parte dell'autore del riconoscimento in mala fede - abstract in versione elettronica

138151
Savi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidata della stessa norma ad opera della Suprema Corte di legittimità, qualificandola risalente e da sottoporre ad opportuna rivisitazione critica

diritto

Le scuole di specializzazione di area sanitaria ed i medici in formazione specialistica - abstract in versione elettronica

138779
Carnevale, Dahlia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. compie una rivisitazione di tutte le norme dedicate alle scuole di specializzazione di area sanitaria, soffermandosi in particolare sull'attuale

diritto

Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro - abstract in versione elettronica

140347
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per altro verso, con l'aumento dei costi contributivi (interventi non omogenei che riflettono la mancanza di una rivisitazione complessiva del lavoro

diritto

La rilevabilità officiosa della nullità secondo il canone delle Sezioni Unite: ''Eppur si muove"? - abstract in versione elettronica

141119
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione - che si annunciano come meritevoli di una rivisitazione critica. In chiusura l'A. mette poi in risalto altri fattori di criticità che si

diritto

Illegittimo l'aggio di riscossione senza le prove della effettiva attività svolta per il recupero delle imposte - abstract in versione elettronica

141301
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno proposto una rivisitazione delle modalità di determinazione della remunerazione dovuta agli agenti della riscossione. Le conclusioni cui sono

diritto

La Cassazione ''dimentica" il contratto con effetti protettivi a favore del terzo: vero oblio o consapevole ripudio? - abstract in versione elettronica

141433
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una "rivisitazione" delle linee di confine tra responsabilità contrattuale ed aquiliana. La questione - che tocca implicitamente anche le sorti del cd

diritto

La determinazione dell'IRAP per le svalutazioni delle immobilizzazioni - abstract in versione elettronica

141715
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colmare le lacune della normativa. Secondo Assonime, la rivisitazione in via interpretativa del suddetto principio dovrebbe, però, trovare conferma in

diritto

Diritti di credito, fondi comuni di investimento e comunione legale - abstract in versione elettronica

141799
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione ad una cooperativa edilizia a contributo erariale, o da un deposito bancario. Il presente commento tenta di effettuare una sommaria rivisitazione

diritto

La determinazione del danno risarcibile nell'azione di responsabilità per la perdita del capitale sociale: quale criterio? - abstract in versione elettronica

142183
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna offre lo spunto per una rivisitazione critica dei principi della responsabilità civile e del risarcimento del danno

diritto

Parametri di fallibilità e relativo onere della prova - abstract in versione elettronica

142495
Canazza, Federico (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interventi riformatori, occorsi nel biennio 2006/2007, hanno portato ad un'integrale rivisitazione dell'art. 1 della legge fallimentare

diritto

La prededuzione dopo la L. n. 134 del 2012 (prededuzione "ai sensi" e prededuzione "ai sensi e per gli effetti"?) - abstract in versione elettronica

144127
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro costituisce una rivisitazione dell'istituto della prededuzione "nel" concordato preventivo alla luce delle modifiche normative introdotte

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie