Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiamo

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La navigazione degli UAV: un'occasione di riflessione sull'art. 965 c. nav. In tema di danni a terzi sulla superficie - abstract in versione elettronica

137129
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 1952 non si applica "ex se" (ai sensi dell'art. 23), ma il richiamo proviene dall'art. 965 c. nav., il soggetto responsabile va individuato

diritto

Atti interruttivi della prescrizione del reato tributario: un approccio conformista - abstract in versione elettronica

137247
Biscardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quantitativamente non massiccio, la pronuncia appare deludente in quanto non sufficientemente ponderata. Infatti, il richiamo alla giurisprudenza secondo cui gli

diritto

Le captazioni "occulte" della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali - abstract in versione elettronica

137287
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo della corrispondenza di detenuti a fini investigativi registra interpretazioni giurisprudenziali "ondivaghe", tendenti a fare richiamo

diritto

Riflessioni sulla "motivazione in diritto" del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

137355
De Donno, Marzia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionale (omissione, errore e perplessità nel richiamo a norme giuridiche nel corpo del provvedimento), come la tendenza del giudice

diritto

Il procedimento "a segnalazione". Cittadino e amministrazione nella liberalizzazione temperata. Qualche riflessione - abstract in versione elettronica

137843
Biancareddu, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore con l'istituto, racchiude la portata liberalizzante nelle maglie della de-provvedimentalizzazione; limita il richiamo ai valori

diritto

Le modifiche alla disciplina del procedimento di ingiunzione derivanti dalla c.d. riforma parametri - abstract in versione elettronica

138019
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2233 comma 1, c.c. che l'art. 636 c.p.c. (così dovendosi correttamente intendere il richiamo all'art. 634 c.p.c. che si legge nel provvedimento

diritto

La nozione di servizio pubblico locale tra diritto europeo e ordinamento nazionale - abstract in versione elettronica

138319
Miniussi, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo un breve richiamo delle teorie sviluppatesi nel Novecento con riguardo alla nozione di servizio pubblico, analizza il rapporto tra la

diritto

E' applicabile anche ai detenuti "41-bis" il divieto di possedere vestiti costosi - abstract in versione elettronica

138447
Picozzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitazione, essendo prevista da una norma di rango secondario, si applica a tutti i ristretti, a nulla rilevando il suo mancato richiamo nel decreto

diritto

La garanzia della ricorribilità e i suoi costi. Riscrivere la norma costituzionale? - abstract in versione elettronica

138509
Chiavario, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., sviluppata anche attraverso il richiamo di dati comparativi sul numero di ricorsi e sugli organici delle Corti supreme e del lavori dell'Assemblea

diritto

Accordi transattivi Inail-assicuratore r.c. auto e concorso di colpa: quali interazioni tra tutela risarcitoria e protezione indennitaria? - abstract in versione elettronica

138597
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicuratrice per la r.c. [responsabilità civile] auto. Si illustrerà, alla luce di consolidati indirizzi della Cassazione, come il richiamo alla teoria

diritto

I criteri determinativi della legge applicabile ai rapporti patrimoniali fra coniugi, nel panorama internazional-privatistico - abstract in versione elettronica

138823
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitare la facoltà di scelta della legge applicabile, i loro rapporti patrimoniali sono regolati, in virtù del richiamo operato dalla norma succitata

diritto

La responsabilità civile dell'esercente la professione sanitaria alla luce della c.d. legge Balduzzi: ipotesi ricostruttive a confronto - abstract in versione elettronica

138909
Breda, Rosanna 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il nesso tra condotta (e linee guida) e determinazione del danno. Particolare approfondimento merita certamente l'inaspettato richiamo all'art. 2043

diritto

Uno sguardo di sintesi e nuove prospettive sulle clausole "claims made" - abstract in versione elettronica

139037
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pascenti. Pertanto, anche se e doveroso il richiamo ad altri e recenti studi per maggiori approfondimenti, il contributo si chiude con un breve cenno

diritto

La Suprema Corte si pronuncia sulla responsabilità "da prospetto" - abstract in versione elettronica

139043
Zanardo, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sua qualificazione in termini di responsabilità aquilana, per violazione del dovere generale di "neminem laedere". Il richiamo all'obbligo cui

diritto

Privatizzazione INAIL e riforma dell'assicurazione infortuni. Di che cosa stiamo parlando quando parliamo di privatizzazione - abstract in versione elettronica

139049
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema di tutela coerente con l'attuale in ambito privatistico e conclude con un forte richiamo all’esigenza cogliere tutti i segnali di novità nel

diritto

Retroattività del mutuo dissenso - abstract in versione elettronica

139421
Alamanni, Agnese 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Suprema Corte, mette in luce come il corretto richiamo alla figura nei termini di negozio risolutorio debba tuttavia essere integrato dalla

diritto

Il "leveraged buy-out" nella fusione e nella scissione - abstract in versione elettronica

139559
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancato richiamo dell'art. 2501-bis c.c. in quest'ultima materia.

diritto

Bene comune: alla ricerca di una nozione - abstract in versione elettronica

140285
Biondini, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libero sviluppo della persona, dalla garanzia della fruizione collettiva al richiamo alla condivisione, alla partecipazione e alla responsabilità di

diritto

I tradimenti delle "promesse" sulla sindacabilità del procedimento legislativo contenute nella sentenza n. 9/1959 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

140321
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale ha fissato i confini del proprio sindacato sul procedimento legislativo. Si rileva poi, attraverso il richiamo di tre successive pronunce - in

diritto

Il diritto al lavoro - abstract in versione elettronica

140411
Gigliano, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione lavorativa e sull'interesse ad una tutela contro i licenziamenti illegittimi. Si conclude con un richiamo all'effettività degli strumenti

diritto

La trascrizione del legato ed il ruolo del notaio - abstract in versione elettronica

140469
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della quale il richiamo fatto all'"obbligo" del notaio di eseguire la trascrizione dell'acquisto a titolo particolare a causa di morte esprime, a seconda

diritto

Le relazioni degli esperti valutatori d'azienda: condotte punibili a titolo di falso - abstract in versione elettronica

140503
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione a talune operazioni valutative d'azienda, disciplinate dal codice civile, viene previsto uno specifico richiamo all'art. 64 c.p.c., ed

diritto

Risarcimento in forma generica e riduzione in pristino in materia di danno ambientale - abstract in versione elettronica

140847
Malara, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evocato dalla Corte attraverso il richiamo al criterio della interpretazione adeguatrice, quale canone ermeneutico alla luce del quale interpretare il

diritto

Le Sezioni Unite sulla disciplina applicabile alla locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari - abstract in versione elettronica

141379
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestore può esigere dal conduttore, ai sensi dell'art. 1750 comma 2 c.c., applicabile per effetto del richiamo al mandato contenuto nel citato art. 2032

diritto

Conferenza di servizi: l'esigenza di semplificazione recede davanti alle competenze regionali - abstract in versione elettronica

141447
Mantegazza, Lisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerenza del richiamo al potere sostitutivo ex art. 120 Cost., contenuto nell'art. 14-quater della L. n. 241/1990. Sulla scorta delle indicazioni

diritto

L'assegnazione della casa familiare nei procedimenti ex art. 317 bis c.c - abstract in versione elettronica

141809
Blasco, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure giustifica l'espresso richiamo dell'art. 155 quater c.c. al criterio prioritario dell'interesse del figlio nell'assegnazione della casa familiare

diritto

Il contratto preliminare ''ad effetti anticipati'': inquadramento giuridico e disciplina - abstract in versione elettronica

141839
Pittella, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamo delle funzioni assolte, segue l'analisi dei vari tentativi dottrinali di inquadramento giuridico della figura, anche con riferimento alla

diritto

Reati tributari e persone giuridiche: ancora un forte richiamo al principio di legalità - abstract in versione elettronica

142142
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati tributari e persone giuridiche: ancora un forte richiamo al principio di legalità

diritto

Applicazione del controllo giudiziario alla s.r.l - abstract in versione elettronica

142167
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza di un espresso richiamo normativo. L' A. si sofferma sulle varie opinioni espresse, mettendo conclusivamente in rilievo la pericolosità di

diritto

Brevi riflessioni sulla fattibilità del piano concordatario: sulla pertinenza del richiamo da parte delle Sezioni Unite alla causa in concreto - abstract in versione elettronica

142488
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi riflessioni sulla fattibilità del piano concordatario: sulla pertinenza del richiamo da parte delle Sezioni Unite alla causa in concreto

diritto

Il controllo di fattibilità del piano di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521: la prospettiva "funzionale" aperta dal richiamo alla "causa concreta" - abstract in versione elettronica

142500
Pagni, Ilaria 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo di fattibilità del piano di concordato dopo la sentenza 23 gennaio 2013, n. 1521: la prospettiva "funzionale" aperta dal richiamo alla

diritto

Nell'attesa di enucleare una casistica, sulla quale misurare il richiamo alla nozione di "causa concreta", elaborata con riferimento alle forme in

diritto

Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato e del tribunale fallimentare: specialità del procedimento e controllo di legittimità - abstract in versione elettronica

142783
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardi del ricorso per cassazione, in virtù del diretto richiamo all'art. 111 Cost.

diritto

Pacchetti turistici ''all inclusive'': addio al vecchio limite per il risarcimento dei danni alla persona - abstract in versione elettronica

142879
Ruffo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitorio per i danni alla persona, attraverso il richiamo alla Convenzione di Bruxelles del 1970, non essendo detto limite prefigurato nella

diritto

La Cassazione e la ''propensione ad un rapporto matrimoniale stabile'' evocata dal giudice della delibazione - abstract in versione elettronica

143021
Graziano, Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia in esame emerge il tema della stabilità del matrimonio introdotto dal richiamo del giudice della delibazione all'aspetto della ''propensione ad

diritto

Omessa notifica del reclamo, improcedibilità e principi di giusto processo - abstract in versione elettronica

143141
Mancuso, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indicata dalla sentenza in commento, pur prospettando il richiamo a precetti costituzionali diversi.

diritto

L'istituto della denunzia al tribunale nelle società cooperative che fanno richiamo alla disciplina delle s.r.l - abstract in versione elettronica

143446
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto della denunzia al tribunale nelle società cooperative che fanno richiamo alla disciplina delle s.r.l

diritto

I procedimenti ''de potestate'' dopo la riforma, tra tribunale ordinario e giudice minorile - abstract in versione elettronica

143489
Danovi, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Brescia. - 2. La ''ratio'' della disposizione e la tecnica utilizzata. - 3. Il mancato richiamo all'art. 317-bis c.c. - 4. Il riferimento alla

diritto

Art. 25 "septies" D.Lgs. n. 231/2001: dalla natura della responsabilità alla compatibilità dei criteri oggettivi nei reati colposi - abstract in versione elettronica

143687
Lunghini, Giacomo; Rapizza, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento, qualificata come penale la responsabilità degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 mediante un inedito richiamo ai principi

diritto

I derivati di copertura negli accordi di ristrutturazione del debito - abstract in versione elettronica

143807
Formica, Giovanni; Provaroni, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dibattito pubblico sull'attuale crisi economico-finanziaria (e sulle sue origini) è frequente il richiamo al tema dell'utilizzo spregiudicato dei

diritto

La responsabilità di coloro che hanno agito ai sensi dell'art. 2331 c.c. - abstract in versione elettronica

144149
Maioli Castriota Scanderbech, Italo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), ma applicabile anche per le s.r.l., in virtù del richiamo operato dall'art. 2463, comma 3 c.c.. La Corte di cassazione sostiene che le operazioni

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie