Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: par

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla legittimità costituzionale della sospensione dei termini cautelari per particolare complessità del giudizio - abstract in versione elettronica

137101
Zappulla, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., interpretato pure alla luce dell'art. 5 par. 3 CEDU.

diritto

I documenti elettronici del trasporto - abstract in versione elettronica

137117
Comenale Pinto, Michele M. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti internazionali, della c.d. "eCommerce Convention", alla stregua dell'espressa previsione di cui al suo art. 2 par. 2. L'avvento dei sistemi

diritto

La costituzione di parte civile nel processo agli enti e l'orientamento della Corte di giustizia dell'U.E. - abstract in versione elettronica

137257
Campailla, Sonia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia dell'Unione europea ha affermato che l'art. 9 (par. 1) della Decisione-quadro 2001/ 220 GAI del Consiglio, del 15 marzo 2001

diritto

Calamità naturali e aiuti di Stato: il caso dell'Abruzzo - abstract in versione elettronica

137385
Fichera, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE): l’art. 107, par. 2, lett. b), sugli aiuti di Stato compatibili de iure, e l’art.107, par

diritto

I diritti fondamentali nell'uso ed abuso dei "social network": aspetti penali - abstract in versione elettronica

137609
Picotti, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi dei comportamenti illeciti nell'uso ed abuso dei "social network" riguarda, innanzitutto, i reati configurabili (par. 3-6), alcuni

diritto

Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova ... Ancora qualche riflessione dopo la sentenza a Sezioni unite n. 27918/2010 - abstract in versione elettronica

137727
Scordamaglia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dell'imputato. Ciò essendo imposto anche dalla necessità di adeguarsi alla norma di cui all'art. 6, par. 3, lett. d), CEDU [Convenzione Europea

diritto

La tassatività delle clausole di esclusione l'art. 46 comma I bis d.lg. 16 aprile 2006 n. 163: bilancio di una riforma - abstract in versione elettronica

137999
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisamente posto rimedio alla deriva subita dal principio della "par condicio competitorum", che da regola di confronto sulla qualità delle offerte si è

diritto

L'instaurazione del giudizio di ottemperanza relativo a decreto di condanna per irragionevole durata del processo: presupposti e problematiche processuali - abstract in versione elettronica

138567
Tomasoni, Stefania; Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancato rispetto del termine ragionevole di conclusione del processo e dichiara la conseguente violazione dell'art. 6 par. 1 della Convenzione per la

diritto

Equipaggio, comando e determinazione della rotta nella navigazione marittima - abstract in versione elettronica

138765
La Torre, Umberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, abilitazione e tenuta della guardia marittima], cap. VIII, sez. A-VIII/2, parte 2, par. 5). La rotta in genere è carteggiata dall'ufficiale di rotta, ma deve

diritto

Neoformalismo e trasparenza secondo il canone della Corte di Giustizia: i casi "Content services" e "Ebookers.com" alla luce della dir. 2011/83/UE - abstract in versione elettronica

138805
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, senza consenso espresso (c.d. "opt out"), nonostante l'art. 23, par. 1, Reg. CE 1008/2008 sia nitido nello statuire che i supplementi di prezzo opzionali

diritto

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24/2011 - abstract in versione elettronica

140263
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto (par. 3.2.); sull'integrazione del contraddittorio (par. 3.3.); sulla rinuncia all'impugnazione incidentale (par. 3.3.) e viene

diritto

Sui confini tra esterovestizione societaria e stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

140631
Cerrato, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pare in parte condizionato dall'Osservazione dell'Italia all'art. 4, par. 3, del Commentario al Modello Ocse [Organizzazione per la cooperazione e lo

diritto

Presidente della repubblica e ordine giudiziario nell'era di Napolitano (maggio 2006-settembre 2013) - abstract in versione elettronica

140787
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte di innovazione legislativa e organizzativa in tema di ordinamento giudiziario (par. 2) e si censura l'interpretazione del potere consultivo del

diritto

La situazione giuridica e pastorale dei fedeli delle Chiese cattoliche Orientali in Germania - abstract in versione elettronica

140887
Mandiyil, Jacob 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

territorium", salvo restando l'eccezione prevista dal can. 916 par. 5 del CCEO [Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium]. Nella terza parte ci siamo preoccupati

diritto

Illegittimità dell'aggiudicazione e rinnovazione della gara nel nuovo processo sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

141457
Iacovelli, Danila 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle offerte da parte della Commissione, a garanzia della ''par condicio'' tra i concorrenti e della controllabilità in sede giurisdizionale

diritto

Le reinternalizzazioni nei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

142985
Guerrieri, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento si ripropone di esaminare la deliberazione della Corte dei conti 2/2013/PAR, la quale ha riguardato da vicino il tema delle cosiddette

diritto

Inefficacia del contratto di appalto affidato senza bando: la parola alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

143367
Beccaria, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia europea, sull'interpretazione dell'art. 2-''quinquies'' par. 4 della direttiva 2007/66 CE, il

diritto

Autorizzazioni, finanziamenti e prededuzioni nel nuovo concordato preventivo - abstract in versione elettronica

143401
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali del ceto creditorio, e con lo stesso principio - oramai sempre più insidiato - della ''par condicio creditorum''. Il quadro che ne emerge presenta

diritto

Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato? - abstract in versione elettronica

144121
Gosso, Pier Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'articolo 8, par. 1, della CEDU, che vi ricomprende anche il diritto dell'adottato partorito nell'anonimato a conoscere le proprie origini, e l'articolo 28

diritto

L'applicazione della C.M.R.: persiste il contrasto tra legittimità e merito - abstract in versione elettronica

144427
Mangatia, Rossella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzione C.M.R. [Convention des Marchandises par Route], che oppone il consolidato orientamento della Corte di Cassazione a quello che si rinviene in

diritto

Sistema "Sec 95" ed elenco Istat. Sull'incerto confine della sfera pubblica - abstract in versione elettronica

144539
Del Gatto, Sveva 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lett. b) del par. 2.69 del Sec 95 e ha, di conseguenza, ritenuto che la F.T.Mi. non beneficia del finanziamento maggioritario da parte dello Stato, né è

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie