Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mezzo

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Gli SMS nell'evoluzione giurisprudenzale: istanze antiformalistiche tra incertezza e "liquidità" del diritto - abstract in versione elettronica

137109
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

") un mezzo atipico di comunicazione. Affermata l'ammissibilità del ricorso a forme atipiche di avviso quando vi è una situazione di urgenza, la Corte

diritto

La "Yakuza" e il blocco dei beni da parte americana - abstract in versione elettronica

137223
Durante Mangoni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A circa un anno e mezzo dall'emanazione dell'"executive order" firmato il 24 luglio 2011 dal Presidente Obama, che include la Yakuza giapponese tra

diritto

Pedinamento satellitare e diritti fondamentali della persona - abstract in versione elettronica

137537
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tracciamento tramite GPS, l'A. svolge alcune riflessioni sulla disciplina di tale mezzo di ricerca della prova nell'ordinamento italiano.

diritto

Gli infortuni "in itinere" in bicicletta - abstract in versione elettronica

137657
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando l'uso del mezzo sia necessitato dalla lunghezza del percorso e dall'assenza di adeguati mezzi pubblici di trasporto, a meno che l'evento non si

diritto

Esame dibattimentale e garanzie difensive dell'imputato - abstract in versione elettronica

137741
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esame dell'imputato è un mezzo di prova assai peculiare, in quanto la relativa fonte è la persona titolare del diritto di difesa e, più

diritto

Il deposito dell'appello in CTP "a mezzo posta", tra ambiguità semantiche, primato dello scopo e soluzioni "pretorie" paradossali - abstract in versione elettronica

137766
Scalinci, Costantino 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il deposito dell'appello in CTP "a mezzo posta", tra ambiguità semantiche, primato dello scopo e soluzioni "pretorie" paradossali

diritto

enucleato dalla giurisprudenza delle Corti Superiori, sol perché depositato a mezzo del servizio postale. La Cassazione individua il tempo di quel deposito

diritto

Considerazioni in tema di utilizzabilità a fini probatori delle intercettazioni disposte per la ricerca del latitante - abstract in versione elettronica

137983
Colaiacovo, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclusione che le intercettazioni di conversazioni e comunicazioni disposte per agevolare la ricerca del latitante non sono assimilabili al mezzo di

diritto

Truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento: appunti per una distinzione - abstract in versione elettronica

138022
Avancini, Francesca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento: appunti per una distinzione

diritto

La ricerca di una precisa linea di demarcazione tra le fattispecie di truffa e di furto aggravato dal mezzo fraudolento non può prescindere da una

diritto

L'accesso ai documenti dei gestori di pubblici servizi e la nozione di strumentalità - abstract in versione elettronica

138229
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equilibrio fra le esigenze contrapposte di trasparenza e concorrenza, per mezzo del concetto di strumentalità. Nelle conclusioni, si pone in evidenza la

diritto

Concorrenza e semplificazione amministrativa di fronte alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

138639
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regioni. La tutela della concorrenza ha, poi, dei significativi sviluppi quando diventa mezzo al fine dell'incremento della competitività del sistema

diritto

Il medico e la contenzione: aspetti risarcitori e problemi d'autodeterminazione - abstract in versione elettronica

138687
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disciplinari e di buone pratiche mediche, sulla contenzione del paziente, nonché i motivi per i quali tale mezzo coercitivo può considerarsi legittimo

diritto

Alla ricerca dei padri dell'unità giuridica dell'Europa moderna - abstract in versione elettronica

138803
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto europeo per mezzo di un codice vincente. La cultura giuridica europea non ha amato i condottieri e ha amato poco i legislatori armati. Si è

diritto

La "revocazione" della confisca di prevenzione: un quadro di sintesi - abstract in versione elettronica

139019
Pansini, Carla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudicato di prevenzione. L'A., pur valutando positivamente l'introduzione di questo nuovo mezzo straordinario di impugnazione, evidenzia limiti e

diritto

Stato e Popolo nella storia italiana - abstract in versione elettronica

139091
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla formazione della volontà statale. Quanto al primo aspetto, in un secolo e mezzo, l'Italia ha sperimentato dodici diverse leggi elettorali, segno

diritto

La Guida per la redazione degli atti amministrativi: azioni e strumenti per la diffusione delle sue regole - abstract in versione elettronica

139197
Mercatali, Pietro; Romano, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrali e periferiche dello Stato era, ed è, ritenuta essenziale per l'elaborazione di atti chiari, efficaci e anche agevolmente gestibili per mezzo di

diritto

Errata identificazione catastale nel verbale di separazione consensuale e rimedi correttivi - abstract in versione elettronica

139901
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per mezzo delle impugnazioni, i secondi trovano emenda in un procedimento semplificato. b) L'errore emendabile. La correzione permette di ovviare a

diritto

Prova per presunzioni e danno esistenziale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

140129
Buonfino, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntivo come "mezzo di prova", in casi nei quali si controverta di danno non patrimoniale. L'argomentazione prende avvio da una concisa esposizione dei

diritto

Da un federalismo "insincero" ad un regionalismo "preso sul serio"? Una riflessione sull'esperienza regionale - abstract in versione elettronica

140279
Barbera, Augusto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo rimangono uno snodo essenziale per rinnovare lo Stato ma, in più, oggi rappresentano un mezzo indispensabile per fare fronte alle sfide della

diritto

Tornare alla Costituzione: l'adempimento responsabile degli obblighi imposti dagli articoli 38, 39 e 49 della Costituzione - abstract in versione elettronica

140477
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedere lo Stato anche a mezzo di Istituti nazionali all'uopo predisposti. La soppressione dell'ENPI [Ente Nazionale Prevenzione Infortuni] avrebbe dovuto

diritto

Verso una revisione costituzionale dello Stato - abstract in versione elettronica

140761
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politico-istituzionale, nonché del modo con cui farvi luogo (se a mezzo di una procedura in deroga al vigente art. 138 Cost., così come proposto da un

diritto

Il debito dell'Europa con se stessa. Analisi e riforma della "governance" europea di fronte alla crisi - abstract in versione elettronica

140801
Fantacci, Luca; Papetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo passiamo in rassegna le principali misure, volte da un lato ad arginare gli effetti della crisi, soprattutto per mezzo di politiche monetarie

diritto

Criticità operative della ''comunicazione'' a mezzo posta di cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

141072
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criticità operative della ''comunicazione'' a mezzo posta di cartelle di pagamento

diritto

termini di giuridica inesistenza il vizio inficiante cartelle di pagamento semplicemente ''comunicate'' a mezzo del servizio postale, senza

diritto

Notifica del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la costituzione in giudizio - abstract in versione elettronica

141342
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la costituzione in giudizio

diritto

ricorso a mezzo del servizio postale. Ma attendere potrebbe essere ''rischioso'', non essendo sempre facile individuare con certezza la data di

diritto

Conseguenze e rilevabilità d'ufficio dei vizi di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

141373
Cazzorla, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notifica a mezzo posta. Perplessità suscita invece l'affermata rilevabilità d'ufficio del vizio derivante dalla omessa indicazione della qualifica

diritto

Una nuova stagione di ''miniriforme" - abstract in versione elettronica

141595
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alternano in uno scenario che ha fatto (e farà) discutere a lungo. All'orizzonte si profila anche un intervento sulla diffamazione a mezzo stampa (e

diritto

Agevolabili le prestazioni sui beni non materialmente introdotti nei depositi IVA - abstract in versione elettronica

141761
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giacenza dei beni nel deposito e senza l'obbligo di scaricare la merce dal mezzo di trasporto. Il nuovo intervento normativo è importante perché, da un

diritto

Istituito il Comitato di indirizzo e verifica dell'attività di riscossione: quali prospettive per il futuro? - abstract in versione elettronica

141767
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra le novità della legge di stabilità 2013 troviamo la previsione di un'attività di indirizzo della riscossione a mezzo ruolo, affidata ad un organo

diritto

Limiti probatori nel giudizio di impugnazione dell'atto simulato stipulato dal dante causa del fallito - abstract in versione elettronica

141857
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta la questione della possibilità per il curatore fallimentare di provare per testimoni o a mezzo di presunzioni la

diritto

"Letter of Rights" e "Full Disclosure" nella direttiva europea sul diritto all'informazione - abstract in versione elettronica

141891
Ciampi, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi: come diritto a conoscere gli estremi dell'addebito; come diritto all'informazione sulle prerogative processuali, a mezzo di evocative

diritto

La prova contraria nel nuovo accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

142099
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito sinteticamente quantificato, mediante qualsiasi mezzo.

diritto

Gli atti dell'agente della riscossione notificabili a mezzo PEC - abstract in versione elettronica

142372
Fronticelli Baldelli, Enrico 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti dell'agente della riscossione notificabili a mezzo PEC

diritto

, anche la notifica a mezzo posta elettronica certificata. In tale rinnovato contesto, considerato che l'agente della riscossione, nello svolgimento

diritto

Valenza solo indiziaria della ''lista Falciani'' nel processo tributario - abstract in versione elettronica

142413
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unico mezzo probatorio a fondamento della pretesa fiscale. La sentenza fornisce lo spunto per affrontare temi complessi come il rapporto tra norme

diritto

Il percorso ''lungo'' della fattibilità del piano proposto nel concordato - abstract in versione elettronica

142503
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto prognostico o prospettico del piano sia mezzo adeguato allo scopo.

diritto

Videoriprese mediante la ''webcam'' di un computer illecitamente sottratto e tutela del domicilio - abstract in versione elettronica

142867
Morelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il complesso assetto delle videoriprese come mezzo d'indagine, elaborato dalla giurisprudenza, è messo alla prova dalla tecnologia informatica. Nel

diritto

Garanzie di conoscibilità nelle notifiche di atti tributari a destinatari irreperibili - abstract in versione elettronica

143265
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione nella sentenza n. 1668 del 2013. Nel caso di spedizione diretta a mezzo posta di provvedimenti impositivi, esattivi e impo-esattivi, senza

diritto

Impatto sull'economia d'impresa di ipoteca e sequestro conservativo - abstract in versione elettronica

143291
Pellecchia, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedere, a mezzo di ufficiale giudiziario, al sequestro conservativo dei beni del contribuente, compresa l'azienda. Si ritiene necessario, dal

diritto

Il ''caso dell'amaca", danno alla persona e costi assicurativi - abstract in versione elettronica

143509
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, questo principio di diritto sembra compatibile con l'ordinamento italiano; ma è altrettanto vero che il codice intende l'art. 2053 come mezzo di

diritto

La declaratoria di incompetenza per territorio nel procedimento ex art. 710 c.p.c. - abstract in versione elettronica

143681
Iannelli, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il problema dell'individuazione del mezzo d'impugnazione esperibile avverso il decreto di declinatoria di competenza.

diritto

La notifica a mezzo posta è "inesistente" se manca il civico nell'avviso di ricevimento - abstract in versione elettronica

143842
Bruzzone, Mariagrazia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica a mezzo posta è "inesistente" se manca il civico nell'avviso di ricevimento

diritto

di atti tributari tramite il servizio postale della legge n. 890/1982 sulle notificazioni a mezzo posta e si pone in contrasto con la tesi, sostenuta

diritto

L'''equity based crowdfunding'' in Italia al di fuori delle fattispecie regolate dal ''Decreto Crescita" - abstract in versione elettronica

143975
Pinto, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali di rischio per mezzo di piattaforme web (il cosiddetto "equity based crowdfunding") da parte delle start-up innovative, ovvero delle società di

diritto

Le sfide del commercio elettronico al sistema della moda - abstract in versione elettronica

144091
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contraffazione a mezzo della rete internet, anche se non riguarda solo ''fashion'' e ''luxury goods'', produce in questi campi conseguenze

diritto

Micropermanenti: come (e se) cambia il lavoro del medico legale - abstract in versione elettronica

144457
Cannavò, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la verità sta forse nel mezzo: pur non trattandosi di norme ineccepibili, esse hanno avuto comunque l'indubbio merito di richiamare il consulente

diritto

Il trust nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

144475
Leuzzi, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto all'esigenza di veicolare, entro l'attivo da liquidarsi, gli apporti di terzi-finanziatori. Il mezzo prescelto agevola la gestione della crisi

diritto

Prove della esportazione alternative al DAU e ai "risultati di uscita" - abstract in versione elettronica

144625
Armella, Sara; Baldi, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merci, o attraverso qualsiasi altro mezzo, purché abbia carattere di certezza e incontrovertibilità. Tale orientamento appare rispettoso delle

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie