Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchio

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Marchi e segni distintivi: per la tutela penale è necessaria la registrazione - abstract in versione elettronica

137973
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il marchio, al pari degli altri segni distintivi, riceve tutela penale soltanto se registrato; la mera presentazione della domanda, pertanto, non

diritto

La determinazione del valore economico del marchio - abstract in versione elettronica

139270
Ranalli, Riccardo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione del valore economico del marchio

diritto

L'A. esamina il processo che conduce alla determinazione del valore economico del marchio. Tale processo richiede l'esperimento di una fase

diritto

La legge sui marchi della Repubblica popolare cinese - abstract in versione elettronica

139313
Cagnasso, Matteo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio per la revisione e l'aggiudicazione dei marchi è responsabile per le dispute sui marchi. Un marchio presentato per la registrazione dovrà

diritto

La responsabilità dell'acquirente finale di un prodotto ''contraffatto'' - abstract in versione elettronica

141161
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di acquisto di prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine o provenienza diversa da quella indicata non può configurarsi una

diritto

L'impressione generale nel confronto fra marchio figurativo anteriore e modello posteriore - abstract in versione elettronica

141954
Sandri, Stefano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impressione generale nel confronto fra marchio figurativo anteriore e modello posteriore

diritto

]. L'A. critica la definizione proposta dalla Corte ed in particolare la carenza dei criteri con cui si confrontano nella fattispecie design e marchio. La

diritto

Il processo di valorizzazione del marchio attraverso il ''merchandising'' - abstract in versione elettronica

141956
Ciccone, Eleonora 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di valorizzazione del marchio attraverso il ''merchandising''

diritto

Lo scopo del seguente lavoro è di definire, da una parte, il processo di valorizzazione di un marchio che si concretizza nel contratto di

diritto

Contraffazione di marchio e responsabilità degli "internet service providers" - abstract in versione elettronica

143244
Ricolfi, Marco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contraffazione di marchio e responsabilità degli "internet service providers"

diritto

Normalmente le azioni di contraffazione di marchio online sono rivolte non solo contro l'autore diretto della contraffazione ma anche contro i

diritto

Il requisito dell'"uso effettivo" del marchio comunitario - abstract in versione elettronica

143246
Giove, Luca; Comelli, Andrea 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito dell'"uso effettivo" del marchio comunitario

diritto

La sentenza in commento interpreta il concetto di "uso effettivo" del marchio comunitario, e riconosce come l'accertamento della sussistenza di detto

diritto

Giudizio di confondibilità tra marchi complessi e distinzione con marchi d'insieme - abstract in versione elettronica

143249
Mastroianni, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare i singoli componenti del marchio, siano essi figurativi o denominativi, al fine di valutare se ciascuno di essi o anche più di essi abbiano

diritto

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement" - abstract in versione elettronica

143250
Foglia, Guido 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La battaglia della cialda: tra uso descrittivo del marchio, correttezza professionale e "contributory infringement"

diritto

sussistenza di ipotesi di contraffazione di marchio e brevetti, la correttezza di un messaggio pubblicitario e la sussistenza di condotte

diritto

Sistema della moda e tutela del capitale reputazionale: dal ''piracy paradox'' al ''made in Italy'' - abstract in versione elettronica

144083
Tronconi, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio, al ''design'', al diritto d'autore. Come un cristallo, il concetto di "capitale reputazionale" allarga il suo spettro fino a porre nella

diritto

Nuovi sistemi di distribuzione del ''fashion'' nel mercato globale: il modello Gucci - abstract in versione elettronica

144097
Kolb, Claudia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddette tipologie, alla luce dei generali criteri di coerenza e di uniformità del modello di comunicazione e del valore del marchio quale elemento

diritto

Moda e diritti IP nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

144103
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio, la creazione di un marchio principale come dominante comune. Disciplina e applicazione sembrano tutelare in misura adeguata e soddisfacente i

diritto

Concessioni di servizi: è illegittima la clausola del "marchio unico" - abstract in versione elettronica

144650
Vigliotti, Gennaro Ilias 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concessioni di servizi: è illegittima la clausola del "marchio unico"

diritto

stessa. In questo senso, la prescrizione che richiede la dimostrazione dell'esercizio di attività economica tramite il c.d. "marchio unico" viola tale

diritto

Deposito del marchio del licenziante e autotutela del licenziatario - abstract in versione elettronica

144690
Martorana, Matteo Luca 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deposito del marchio del licenziante e autotutela del licenziatario

diritto

del marchio quella della sussistenza di un pregresso rapporto di collaborazione e fiducia tra le parti. Muovendo da tale ipotesi la decisione qui

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie