Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frequente

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scambio elettorale politico-mafioso e rilevanza della mera promessa reciproca - abstract in versione elettronica

137113
Mulè, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del metodo mafioso nel procacciamento dei voti, ha come frequente conseguenza la derubricazione della condotta e l'inquadramento della stessa

diritto

Riflessioni sulla prova scientifica: regole inferenziali, rapporti con il sapere comune, criteri di affidabilità - abstract in versione elettronica

138465
Vicoli, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contesto del processo penale, è sempre più frequente il ricorso a mezzi probatori di natura tecnico-scientifica. Alla luce di questa tendenza

diritto

Parco eolico di impatto ambientale col territorio appenninico. L'interesse del paesaggio prevale sulla produzione delle energie rinnovabili - abstract in versione elettronica

138565
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfruttamento intensivo di esse. Il frequente uso non consono delle montagne si estrinseca nell'allestimento di parchi per la produzione di energia eolica, i

diritto

Autonomie speciali e riserve erariali - abstract in versione elettronica

138725
Barbera, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il legislatore nazionale, negli ultimi anni, ha sempre più di frequente fatto ricorso allo strumento della riserva all'erario. Le ragioni di tale

diritto

L'acquisizione dei crediti tributari all'attivo fallimentare - abstract in versione elettronica

139427
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È frequente il caso di crediti tributari di difficile acquisizione all'attivo fallimentare, che molto spesso finiscono per essere abbandonati

diritto

Questioni connesse all'applicazione della disciplina dell'art. 500 commi 4 e 5 c.p.p. nel giudizio di appello - abstract in versione elettronica

139773
Pardo, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso del giudizio di appello è frequente la devoluzione di questioni sottese al regime delle contestazioni in relazione all'istruzione

diritto

Contratti internazionali e clausola penale: esigenze di armonizzazione - abstract in versione elettronica

139885
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civil law e sistemi di common law. Attesa la frequente utilizzazione della clausola penale nella pratica degli affari, le diversità tra le normative

diritto

Competenza, autonomia e responsabilità professionale nelle professioni sanitarie. Consenso informato nella pratica infermieristica - abstract in versione elettronica

140359
Castelvedere, Francesca; Boldini, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infatti, uno dei quesiti che ricorre di frequente nelle aule di giustizia riguarda la responsabilità ovvero: "fin dove si può configurare la

diritto

Una riflessione sulle ragioni del recente successo della dignità nell'argomentazione giudiziale - abstract in versione elettronica

140715
Sperti, Angioletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente - quali il riferimento della dignità a gruppi e minoranze e la sua frequente associazione all'autodeterminazione individuale ed al diritto alla

diritto

Equità integrativa e potere correttivo del giudice - abstract in versione elettronica

141685
Rispoli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione ritiene possibile la determinazione giudiziale del prezzo in via equitativa a proposito di tutti quei contratti, di frequente

diritto

Il fondo patrimoniale tra modifica del contenuto e scioglimento - abstract in versione elettronica

141835
Nigro, Angelo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più frequente nella prassi. L'argomento in questione è tanto più attuale in quanto, considerato il momento economico, sempre più spesso può

diritto

Stabile organizzazione: tematiche e prospettive nel contesto nazionale e internazionale - abstract in versione elettronica

143311
Mayr, Siegfried; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. "palese", di per sé poco frequente, sono principalmente diretti a fornire nuovi strumenti alle Amministrazioni finanziarie alla ricerca di stabili

diritto

I derivati di copertura negli accordi di ristrutturazione del debito - abstract in versione elettronica

143807
Formica, Giovanni; Provaroni, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel dibattito pubblico sull'attuale crisi economico-finanziaria (e sulle sue origini) è frequente il richiamo al tema dell'utilizzo spregiudicato dei

diritto

Contenzioso societario e curatore speciale: note minime in tema di applicabilità (ed opportunità) della nomina ex art. 78, comma 2 c.p.c. in pendenza di azioni di responsabilità sociale e di impugnativa di delibere consiliari - abstract in versione elettronica

144031
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficoltà di garantire legittima e corretta rappresentanza alla società e all'interesse sociale in seno ai processi societari, la cui (frequente

diritto

Dolo eventuale e colpa con previsione: dai concetti "generali" agli indicatori "di settore" - abstract in versione elettronica

144509
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il superamento della logica del "versari in re illicita" , stante il sempre più frequente ricorso al paradigma doloso in contesti connotati da una

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie