Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formula

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto romano non è mai approdato ad una configurazione concettuale organica, né ad una formula terminologica unitaria per il fenomeno giuridico

diritto

Il Tribunale di Firenze rivendica (a ragione) la giurisdizione sui diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

137463
Lamorgese, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nota formula retorica del giudice amministrativo quale "giudice del potere pubblico".

diritto

Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

137465
Negrelli, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'analisi della giurisprudenza italiana che nell'ultimo secolo ha tentato di riempire di contenuto questa formula dai contorni indefiniti.

diritto

Gli epiloghi decisori del processo penale in Cassazione: la delicata linea di confine tra annullamento con rinvio e senza rinvio - abstract in versione elettronica

137995
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuazione della formula più corretta dipende dalle particolarità del caso concreto, ma le scelte, talora frutto di una malcelata confusione, possono

diritto

La convenzione arbitrale in materia di "transfer pricing" nei suoi riferimenti penalistici - abstract in versione elettronica

138087
Caraccioli, Ivo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui il contribuente è passibile di "sanzioni gravi" ("serious penalties"). L'interpretazione corretta di tale formula è quella della pendenza di veri

diritto

Custodia iniqua e diritto alla riparazione nei procedimenti complessi: il lungo percorso giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

138161
Costantini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con formula non di merito anche da una sola di queste, sempreché autonomamente idonea a legittimare la compressione della libertà, impedisce il

diritto

Bozza di osservazioni sulla sentenza "grandi rischi" - abstract in versione elettronica

138181
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'A. formula alcuni rilievi.

diritto

Interpretazione del massimale nella assicurazione volontaria e prossimi congiunti: metodo e criticità - abstract in versione elettronica

138285
Giusti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estensione, ai prossimi congiunti, del massimale previsto secondo la formula "per persona che abbia subito lesioni personali".

diritto

Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell'obbligo di segnalazione a carico dei notai - abstract in versione elettronica

138757
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale richiede la tassativa provenienza da delitto non colposo; in secondo luogo, mentre la formula "fuori dei casi di concorso nel reato", contenuta

diritto

La responsabilità da reato dell'ente in Europa: i modelli di riferimento per le legislazioni e le prospettive di armonizzazione - abstract in versione elettronica

138855
Tiedemann, Klaus 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il significato della formula europea triadica delle sanzioni "proporzionate", "effettive" e "dissuasive" per la politica criminale degli Stati Membri

diritto

L'art. 3 del "Decreto Balduzzi" tra retaggi dottrinali, esigenze concrete, approssimazioni testuali, dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

138907
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ad esempio, le nozioni di "linee guida" e "buone pratiche" che rivelano i difetti in termini di determinatezza. L'A. formula una proposta

diritto

Scozia: "devolution", quasi-federalismo, indipendenza? - abstract in versione elettronica

138979
Torre, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articola attraverso i tre fondamentali poteri pubblici. Sotto l'egida di un forte partito nazionalista attualmente al governo, questa peculiare formula di

diritto

Le attività di vigilanza sul lavoro in un epoca di relazioni industriali che cambiano - abstract in versione elettronica

139051
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato del lavoro in una prospettiva di crescita", il cui disegno di legge e stato approvato, con la formula "salvo intese", dal Consiglio dei Ministri

diritto

La testimonianza del minore quale presunta vittima di reati sessuali: riflessioni teoriche da un caso peritale - abstract in versione elettronica

139643
Barbieri, Cristiano; Volpini, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: quello dei quesiti che il committente formula al consulente, i quali, per essere scientificamente fondati, devono sempre rispondere ad un'impostazione

diritto

I giudici del lavoro nel conflitto di razionalità - abstract in versione elettronica

140043
Emiliani, Simone Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio formula l'ipotesi che lo "schema del fatto eventuale" elaborato dai giudici del lavoro italiani al fine di applicare la disciplina del

diritto

Il "performance-based funding" nel sistema universitario italiano: un'analisi degli effetti della programmazione triennale - abstract in versione elettronica

140653
Cantele, Silvia; Campedelli, Bettina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formula "funding". Nel nostro Paese un esempio in tal senso deriva dalla normativa sulla programmazione triennale. La ricerca descritta nell'articolo

diritto

Scozia: "devolution", quasi-federalismo, indipendenza? - abstract in versione elettronica

140725
Torre, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espansione fino alla soglia di quella formula di "Devolution Max" che ne accentuerebbe l'impatto sull'intero sistema di governo del Regno Unito con

diritto

Due sentenze ambiziose sul potere normativo dell'amministrazione - abstract in versione elettronica

141145
Massa, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In due ampie sentenze, tra loro collegate, il Consiglio di Stato formula affermazioni impegnative sul potere normativo dell'amministrazione. Da un

diritto

Il contratto preliminare ''ad effetti anticipati'': inquadramento giuridico e disciplina - abstract in versione elettronica

141839
Pittella, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, dopo aver rintracciato le origini della formula ''contratto preliminare ad effetti anticipati'', si sofferma sugli interessi che i

diritto

Il nodo gordiano del licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

141935
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'intenzione del legislatore costretta a tradursi in una formula contraddittoria, riconciliabile solo a costo di una grossa fatica intellettuale dell'A. e

diritto

Inadempimento e risoluzione anticipata del contratto - abstract in versione elettronica

143375
Della Chiesa, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce la genesi ed i tratti essenziali della tecnica rimediale nota con la formula "risoluzione anticipata del contratto", ponendone in

diritto

Concause, orientamenti recenti e teorie sulla causalità - abstract in versione elettronica

143503
Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''chances'' - mettendo in luce come sotto alla formula del "più probabile che non" operino (a volte) teorie causali differenti. L'indagine, poi, si

diritto

Torna la condizione di procedibilità del tentativo di mediazione nelle controversie civili e commerciali - abstract in versione elettronica

143809
Caradonna, Marcella; Ruscetta, Felice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sua applicazione. L'auspicio è che venga salvaguardata l'anima negoziale di questo strumento, unica reale formula perché la mediazione svolga la

diritto

Il contratto di viaggio "tutto compreso" e i limiti alla risarcibilità del danno alla persona - abstract in versione elettronica

144015
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione della Consulta è indubbiamente condivisibile in quanto, delineando la natura del contratto di viaggio con formula "tutto compreso

diritto

La clausola ''claims made'' tra abuso del diritto ed immeritevolezza - abstract in versione elettronica

144053
Monticelli, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevolezza della deroga al regime tipico, introdotta dalla formula ''claims made'', alla luce dei principi che regolano l'autonomia privata e che pongono gli

diritto

Causalità e malattie con processo eziologico ignoto: un problema scientifico - abstract in versione elettronica

144243
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifica di ciascuna di esse sul processo patologico, la stessa formula della "conditio sine qua non" si rivela un contenitore vuoto: sarebbe del tutto

diritto

"Shalabayeva" e il problema del coordinamento nell'amministrazione - abstract in versione elettronica

144545
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerato, tanto nel dibattito scientifico che nell'agenda politica, non più soltanto come una mera formula organizzativa, ma anche e soprattutto come

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie