Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46055
Stato 1 occorrenze

, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle

diritto

La codificazione del diritto marittimo e l'Unità d'Italia - abstract in versione elettronica

137131
Magnosi, Silvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gran parte della sua disciplina si è tramandata di epoca in epoca. Essa ha attraversato anche i periodi in cui maggiormente profondi sono stati i

diritto

Profili ricostruttivi della "stipulatio poenae" nell'esperienza giuridica romana - abstract in versione elettronica

137199
Scognamiglio, Margherita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

influenza che su di essa ebbe la prassi commerciale.

diritto

Note critiche sul c.d. "pareggio di bilancio" - abstract in versione elettronica

137387
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad essa sottese e al regime degli impegni assunti da ciascuno degli Stati membri nel sistema EURO.

diritto

Il ruolo dell'autorizzazione nell'attività istruttoria - abstract in versione elettronica

137405
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

’inutilizzabilità del materiale probatorio acquisito in caso di illegittimità o carenza di essa. Si analizza, poi, il particolare caso delle indagini

diritto

Tutela dell'affidamento, violazione dell'obbligo di buona fede e natura della responsabilità precontrattuale - abstract in versione elettronica

137661
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precontrattuale, accreditando la ricostruzione che ravvisa in essa un caso di responsabilità, il quale ha, come proprio fondamento, il contatto sociale tra le

diritto

Remissione di querela, accettazione, non rifiuto: la soluzione delle Sezioni unite e i problemi pratici che ne conseguono - abstract in versione elettronica

137709
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite concepiscono la remissione di querela come atto unilaterale, che non necessita di accettazione, ma solo della conoscibilità di essa

diritto

Appunti sul regime di sorveglianza particolare - abstract in versione elettronica

137737
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione, non pare esatto affermare che essa debba considerarsi esaustiva.

diritto

I debiti del condominio verso i terzi - abstract in versione elettronica

137939
Scarpa, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai singoli partecipanti, le conseguenze dell'unitarietà dell'organizzazione condominiale sugli effetti dei contratti ad essa riferibili, nonché i

diritto

Note minime in tema di abuso del diritto - abstract in versione elettronica

138155
Converso, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resistenza all'identificazione della fattispecie nel nostro ordinamento; dalla diffusione di essa negli ordinamenti di "civil law", alla determinante

diritto

Precisazioni e (ulteriori) significativi ampliamenti della nozione di "negato imbarco" - abstract in versione elettronica

138281
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la configurabilità della fattispecie di cui all'art. 4 in relazione ad ipotesi di sovraprenotazione (sia essa iniziale o successiva) ovvero ad altro

diritto

Sul diritto di critica all'operato della magistratura - abstract in versione elettronica

138307
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ruolo fondamentale nel dibattito democratico svolto dalla libertà di informazione non consente di escludere che essa si eserciti anche con

diritto

Il patteggiamento "made in Germay" supera il vaglio di costituzionalità (nota esplicativa della sentenza pronunciata il 19 marzo 2013 dal "Bundesverfassungsgericht") - abstract in versione elettronica

138369
Iovene, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale tedesca ritiene compatibile con la Costituzione la legge sugli accordi processuali, entrata in vigore nel 2009. Con essa il

diritto

Padri, figli e patrimonio familiare nel sistema del diritto comune - abstract in versione elettronica

138785
Bellomo, Manlio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La famiglia medievale è descritta secondo tre punti di vista distinti ma intrinsecamente intrecciati. Di essa sono evidenziati: a) i profili

diritto

Considerazioni sul reato di mendacio in corso di verifica - abstract in versione elettronica

138951
Rotella, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complicata e discutibile della norma, essa appare di difficile applicazione concreta, aprendo il campo a possibili rilievi di costituzionalità.

diritto

Beni comuni e servizi pubblici: utilità sociale e gestione democratica - abstract in versione elettronica

139003
Giannelli, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguono fini fondamentali di quella comunità. Per proteggerli essa può riconoscere loro uno speciale status giuridico. Molti servizi pubblici, che

diritto

La responsabilità della scuola di sci: obblighi di protezione e onere della prova - abstract in versione elettronica

139215
Ulessi, Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; piuttosto, essa deve essere accertata nel caso concreto, verificando se la scuola abbia osservato o non le cautele necessarie a garantire la sicurezza

diritto

La legge e il tempo: eccezionalità e transitorietà - abstract in versione elettronica

139403
Carusi, Donato 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Paesi di "civil law" si pensa alla legge, finché essa è in vigore, come rivolta al futuro nella sua interezza. Di qui il difficile rapporto della scienza

diritto

Prime impressioni sulla giurisdizione del giudice amministrativo in materia di aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

139431
Altieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Essa pone, inoltre, problemi per gli aiuti attribuiti con regimi fiscali agevolativi.

diritto

La riduzione reale del capitale nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

139529
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa presenta, nel sistema riformato, rispetto alla medesima operazione nelle società per azioni. In particolare si sottolinea il carattere non

diritto

La discrezionalità tecnica: natura e sindacabilità da parte del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

139663
De Rosa, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice amministrativo può esperire su di essa, la nota tenta di esplorare gli argomenti in favore di un controllo c.d. intrinseco "forte" (o

diritto

I principi comunitari nell'esperienza del giudice tributario. La cooperazione della giurisprudenza nazionale nella applicazione del diritto comunitario - abstract in versione elettronica

139713
Miccinesi, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" profonda ad essa sottesa, posponendo ad essa i criteri ermeneutici comunemente utilizzati nel diritto interno.

diritto

Profili critici della teoria della codatorialità nei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

140023
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute la teoria della cd. codatorialità, evidenziando come essa si presenti incoerente rispetto alla rappresentazione concettuale dei fenomeni

diritto

La nuova sanità dopo la riforma Balduzzi. Spunti per una riflessione sul futuro del Servizio Sanitario Nazionale - abstract in versione elettronica

140357
Dimasi, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il periodo di grande sconvolgimento economico che l'Italia, e con essa tutte le società capitaliste, sta attraversando pone il nostro Paese di fronte

diritto

Un diritto europeo della vendita come "secondo regime" a carattere facoltativo? - abstract in versione elettronica

140937
Basile, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di adottarlo o meno, così da rendere facoltativa non direttamente la disciplina europea ma la figura contrattuale da essa regolata.

diritto

Obbligazioni solidali e transazione "pro quota" - abstract in versione elettronica

140949
Perrotta, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transazione relativa all'intero debito solidale; se essa è limitata alla quota interna, scioglie unicamente il vincolo solidale tra lo stipulante e gli altri

diritto

Obbligo di sottoscrizione del ricorso da parte del difensore: una violazione formale da non sanzionare con l'inammissibilità - abstract in versione elettronica

141075
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio sottoscritto personalmente dal contribuente, e nel quale, però, era presente la rituale procura alle liti al difensore. Essa si pone, infatti

diritto

Il rimborso IVA diretto è ammesso anche in presenza di una stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

141315
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione nel territorio dove vengono effettuate le operazioni, qualora essa non sia direttamente coinvolta nelle operazioni passive da cui deriva il

diritto

La lunga strada della ''spending review'' - abstract in versione elettronica

141559
Mazzantini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo insediamento fino al decreto interamente dedicato ad essa - in modo da fornire una panoramica dei principali ambiti di intervento.

diritto

Anche la detenzione domiciliare presuppone l'idoneità rieducativa - abstract in versione elettronica

141693
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità della pena senza ricorrere allo strumento carcerario. Essa è quindi subordinata al presupposto della idoneità rieducativa. Ciò pone dei

diritto

Adempimenti fiscali del chiamato per testamento e successiva impugnazione della scheda per incapacità naturale - abstract in versione elettronica

141843
de Biase, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestato valore ad essa attribuito - pone quest'ultimo in una situazione delicata ove la scheda che ne contenga la designazione sia inficiata da

diritto

Frodi IVA e operazioni inesistenti: quando si risponde delle violazioni commesse dal proprio fornitore - abstract in versione elettronica

141991
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza comunitaria. In base ad essa, la detrazione va disconosciuta quando il cessionario sapeva della frode o avrebbe dovuto saperne. Tale

diritto

Servizi pubblici locali e referendum - abstract in versione elettronica

142023
Bercelli, Jacopo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento è stata determinata dalla volontà della Corte costituzionale di colpire una norma che essa considerava rappresentare una

diritto

Condotta autolesiva dell'allievo e responsabilità contrattuale della scuola di sci - abstract in versione elettronica

142037
Tripodi, Bruno 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lesioni riportate dagli allievi non derivino da fatti ad essa imputabili.

diritto

Il compenso dell'avvocato nelle trattative per il risanamento di impresa - abstract in versione elettronica

142195
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale, la quale impedisce che l'avvocato agisca contro l'interesse del mandante. Quando, per converso, essa si manifesta con l'assunzione, da parte

diritto

Misura della confisca per equivalente e problemi di prova - abstract in versione elettronica

142577
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

equivalente e con il sequestro ad essa finalizzato. Suddetta misura, infatti, ha una connotazione punitiva ed è, quindi, qualificabile come sanzione.

diritto

Oggetto sociale esclusivo delle imprese di assicurazione e ''atti connessi" - abstract in versione elettronica

142613
Marano, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esulano dall'attività assicurativa a essa riservata. Ad avviso della Cassazione, che muta il precedente orientamento, il rilascio di garanzie atipiche non

diritto

Forma e sostanza ai fini dell'identificazione del soggetto passivo IVA - abstract in versione elettronica

142701
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema dell'identificazione e, con essa, della prova dello ''status'' del soggetto passivo IVA non è banale, anche se la questione, ridotta

diritto

Mutamento del cognome e rapporto di parentela - abstract in versione elettronica

142849
Fusaro, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamento dell'istanza di volta in volta esaminanda, soffermandosi, altresì sui connessi motivi di ordine morale, ad essa sottesi.

diritto

La revoca del decreto di archiviazione: tra esigenze di economia processuale ed ortodossia codicistica - abstract in versione elettronica

142863
Stellin, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concrete ad essa riconducibili.

diritto

"Redditometro" e protezione dei dati personali: una difficile coabitazione - abstract in versione elettronica

143199
Sica, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" con il legislatore o il potere esecutivo. Essa è assistita da un significativo impianto sistematico e sorretta da argomenti non del tutto da condividere

diritto

Quando la cessione di azioni non costituisce di per sé trasferimento di azienda ai fini IVA - abstract in versione elettronica

143529
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto costituisce un'attività economica. "L'economicità" e, con essa, la "rilevanza IVA" dell'operazione non sussistono se la cessione determina il

diritto

Il contratto di viaggio "tutto compreso" e i limiti alla risarcibilità del danno alla persona - abstract in versione elettronica

144015
Maccarrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", individua una tutela risarcitoria più ampia rispetto a quella concepita dal legislatore. Essa interviene su di un terreno usurato dall'inconcludenza del

diritto

L'operatività del termine di prescrizione nell'ambito del diritto all'equa riparazione per irragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

144057
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essa sia in definitiva coerente con le modifiche introdotte alla legge Pinto dalla l. n. 134/2012.

diritto

La gestione del patrimonio IP e la sua difesa nel mondo del ''luxury goods'' - abstract in versione elettronica

144095
Lauro, Antonello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore del lusso, essa diventa ancor più rilevante in considerazione della particolare attenzione che tali aziende attribuiscono alla tutela e al

diritto

Quali sono i poteri che spettano all'ufficiale giudiziario quando procede a pignoramento mobiliare? - abstract in versione elettronica

144157
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, soprattutto, per valorizzare il ruolo che ha in essa l'ufficiale giudiziario quale organo esecutivo, con particolare riferimento all'individuazione

diritto

La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata - abstract in versione elettronica

144165
Bellisario, Elena 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civilistica, focalizzando l'attenzione sulle regole in cui essa si traduce e sui meccanismi che ne garantiscono l'"enforcement". Da questa angolazione

diritto

Corruzione fra privati - abstract in versione elettronica

144201
Spena, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla considerazione delle quali, pure, essa trae origine. L'art. 2635 c.c., in particolare, rimane ancora oggi ben lontano dal rappresentare quella

diritto

Le mini-patrimoniali sulle attività estere nel dibattito sull'imposizione patrimoniale - abstract in versione elettronica

144265
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativo, anche per la necessità che essa "dialoghi" con le attuali imposizioni sul reddito. Tuttavia il "patrimonio" degli italiani è stato

diritto

Preliminare di vendita di immobile industriale e rapporto con il definitivo - abstract in versione elettronica

144359
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessario un distinto accordo novativo, salvo che le parti non abbiano espressamente previsto che essa sopravviva.

diritto

Cerca

Modifica ricerca