Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enunciati

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La definizione celsina del diritto nel sistema giustinianeo e la sua successiva rimozione dalla scienza giuridica: conseguenze persistenti in concezioni e dottrine del presente - abstract in versione elettronica

137143
Gallo, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'autore delinea la menzionata rimozione. Nel sistema della compilazione giustinianea gli elementi enunciati nella definizione celsina (artificialità

diritto

Fonti di disciplina del danno non patrimoniale contrattuale, serietà dell'offesa e importanza dell'inadempimento - abstract in versione elettronica

138051
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dal giudice di merito, a quelli enunciati dalle Sezioni Unite della Suprema Corte in materia di responsabilità aquiliana. Il commento inquadra la

diritto

Fede e sacramento del matrimonio - abstract in versione elettronica

138071
Maragnoli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escluso dal consenso stesso. Questa carenza di fede, da sola o coesistente con un altro dei beni sopra enunciati, può dare fondatezza alla nullità del

diritto

Le direttive anticipate di trattamento nella prospettiva del legislatore ed i riflessi medico-legali - abstract in versione elettronica

139645
Ciliberti, Rosagemma; Bonsignore, Alessandro; Panici, Maria Teresa; Pedrucci, Tiziana; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale, il presente lavoro intende offrire dei criteri di valutazione sui principi enunciati nel d.d.l., evidenziandone i punti di forza, il profilo

diritto

Le garanzie della CEDU in tema di relazioni e di consulenza tecnica nel processo tributario - abstract in versione elettronica

139715
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concettuale, ma hanno una diversa efficacia. I principi enunciati dalla CEDU [Convenzione europea sui diritti dell'uomo] operano, infatti, non come

diritto

L'onere di comparire all'udienza presidenziale del giudizio di separazione ''con l'assenza del difensore'' al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141039
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congruità rispetto ai principi enunciati dalla nostra Carta fondamentale.

diritto

La responsabilità dell'acquirente finale di un prodotto ''contraffatto'' - abstract in versione elettronica

141161
Ferro, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie astratte secondo i principi enunciati dalla Corte di legittimità sul concorso apparente di norme, nonché da una attenta analisi delle modifiche

diritto

Rilevanza dei motivi alla base dell'acquisto di un pacchetto turistico e degli obblighi informativi a carico dell'organizzatore del viaggio - abstract in versione elettronica

141537
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I principi di diritto enunciati dalla Suprema Corte, investita di una controversia promossa dall'acquirente di un pacchetto turistico, offrono lo

diritto

Fallimento in estensione: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

141645
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione dell'impresa. I principi enunciati dalla Suprema Corte - peraltro in continuità con i propri precedenti orientamenti - costituiscono ideale punto di

diritto

Clausola penale, valutazione della manifesta eccessività e modalità del giudizio - abstract in versione elettronica

143985
Conforti, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dai principi enunciati dalla sentenza resa dalla Suprema Corte a Sezioni Unite n. 18128 del 2005, la Corte di Cassazione è tornata a

diritto

La fattibilità del concordato in continuità nella prospettiva dell'aziendalista - abstract in versione elettronica

144139
Farneti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consentendo al Tribunale di potersi esprimere nei termini enunciati nella sentenza.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie