Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: edu

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Esigenze d'indagine e tutela delle fonti giornalistiche secondo la Corte EDU - abstract in versione elettronica

137232
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esigenze d'indagine e tutela delle fonti giornalistiche secondo la Corte EDU

diritto

Ammissibilità della revisione e contraddittorio: un passo avanti delle regole europee del processo - abstract in versione elettronica

137263
Vitelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "prove nuove". Le indicazioni della Convenzione europea e della giurisprudenza della Corte EDU, enunciative di un contraddittorio inteso come

diritto

L'obbligo di interpretazione conforme tra diritto dell'Unione, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ruolo della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

137311
Campailla, Sonia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Convenzione, conferita, da più parti, alla Corte EDU. Nel nostro ordinamento la CEDU genera vincoli internazionali che, sebbene diano luogo a un

diritto

Gestione dei flussi migratori e principio di "non refoulement": la Corte EDU condanna l'Italia per i respingimenti forzosi di migranti in alto mare - abstract in versione elettronica

138036
Mirate, Silvia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gestione dei flussi migratori e principio di "non refoulement": la Corte EDU condanna l'Italia per i respingimenti forzosi di migranti in alto mare

diritto

La Corte EDU, con una pronuncia resa all'unanimità dalla Grande Camera, condanna l'Italia per le operazioni di respingimento forzoso di migranti

diritto

Lottizzazione abusiva e confisca: reato "a incriminazione progressiva" e acrobazie interpretative - abstract in versione elettronica

138363
Manduchi, Carla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la pronuncia della Corte EDU sul caso di Punta Perotti si aprono nuovi orizzonti interpretativi sulla confisca da lottizzazione abusiva

diritto

I diritti sociali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

140267
Guazzarotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esplora la possibilità per la Corte EDU di giocare un importante ruolo nella garanzia dei diritti sociali. Partendo dalla tradizionale

diritto

Il matrimonio dello straniero e l'uso dei precedenti non nazionali nel giudizio di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

140665
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un livello nazionale (giudici comuni e Corti costituzionali) e un livello sovranazionale (Corte edu e Corte di giustizia dell'UE) può coinvolgere

diritto

Il punto sulla procreazione assistita: in particolare, il problema della fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

141683
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo proposito, dopo che nel 2011 la Corte Edu si era espressa a favore della compatibilità del divieto contenuto nella legge austriaca sulla ''pma

diritto

Giurisprudenza CEDU e poteri del Tribunale del Riesame - abstract in versione elettronica

141905
Zampaglione, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte EDU.

diritto

Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all'anonimato e il diritto del figlio a conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

144022
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte edu: conflitto tra il diritto della madre all'anonimato e il diritto del figlio a conoscere le proprie origini

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie