Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarato

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'ansia del conflitto logico di giudicati nel prisma dell'equo riparto dei carichi fiscali tra i consociati - abstract in versione elettronica

137421
Castaldi, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invocato al dichiarato fine di prevenire contrasti logici di giudicati. Per altro verso, la Suprema Corte teorizza la soggezione del terzo, titolare

diritto

Osservazioni in tema di diritti fondamentali della persona in ambito fiscale e riflessi sul giudicato tributario - abstract in versione elettronica

137427
Kostner, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolare, la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione nazionale che non prevedeva la revisione del processo a

diritto

Pericolosità sociale, automatismi ostativi e diritti dello straniero: un'importante evoluzione nella giurisprudenza della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

137519
Vettori, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolosità sociale, che caratterizzano la disciplina italiana dei requisiti per l'ingresso e il soggiorno degli stranieri extracomunitari, e ha dichiarato

diritto

La notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato, già dichiarato irreperibile in occasione della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari: l'intervento delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

137710
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato, già dichiarato irreperibile in occasione della notifica dell'avviso di conclusione

diritto

Condominio "consumatore": nullità di protezione delle clausole vessatorie nei contratti di assicurazione e intervento integrativo del giudice - abstract in versione elettronica

137755
Belli, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio orientamento, ha dichiarato l'automatica integrazione della clausola nulla attraverso l'attribuzione, per via giudiziale, di eguale facoltà di

diritto

Fatti ed eventi costituenti presupposto per la liquidazione dell'equo indennizzo - abstract in versione elettronica

137763
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale salentino aveva dichiarato di condividere, senza peraltro coglierne l'esatto significato, come comprovato dalle affermazioni rese.

diritto

Ricorso per cassazione inammissibile e principio di diritto nell'interesse della legge ex art. 363, comma 3, c.p.c.: un istituto esportabile in sede penale a fini nomofilattici? - abstract in versione elettronica

137863
Bargis, Marta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di diritto nell'interesse della legge, quando il ricorso è dichiarato inammissibile. L'A. analizza la questione ed esamina anche altri

diritto

I limiti massimi o confiscatori della imposizione reddituale e patrimoniale nella sentenza n. 2012/662 del 29 dicembre 2012 del "Conseil constitutionnel" e nelle pronunzie di altre Corti costituzionali - abstract in versione elettronica

138077
Bergonzini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 2012/662, il "Conseil constitutionnel" ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di diverse disposizioni della "loi de finances

diritto

Servizi pubblici locali di rilevanza economica: dall'"instabilità" nazionale alla "deriva" europea - abstract in versione elettronica

138239
Bonetti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 199/2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 4, l. n. 148/2011, relativo alle modalità di affidamento

diritto

Il reclamo e la mediazione tributaria affrontano il giudizio di costituzionalità - abstract in versione elettronica

139437
Succio, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare giurisdizionale al contribuente, e che nel caso in cui esso non sia attivato, il ricorso del medesimo debba esser dichiarato inammissibile.

diritto

Errata identificazione catastale nel verbale di separazione consensuale e rimedi correttivi - abstract in versione elettronica

139901
Vanz, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato.

diritto

Legge di stabilità 2013. Le novità per i tributi comunali - abstract in versione elettronica

140211
Mirto, Pasquale 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parzialmente applicate visto che nella campagna elettorale in corso tutti i pretendenti hanno dichiarato di voler intervenire sulla disciplina dei principali

diritto

Un conflitto fra poteri sotto la veste di questione di costituzionalità: amministrazione e giurisdizione per la tutela dell'ambiente. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 85 del 2013 - abstract in versione elettronica

140783
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalle

diritto

Procedimento di mediazione e processo civile: profili di interazione in un'ottica di necessario coordinamento alla luce della C. cost. n. 272 del 2012 - abstract in versione elettronica

140991
Fabiano, Tommaso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Consulta n. 272 del 2012, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 5, comma 1, d.lgs. n. 28 del 2010, non ha

diritto

L'onere di comparire all'udienza presidenziale del giudizio di separazione ''con l'assenza del difensore'' al vaglio della consulta - abstract in versione elettronica

141039
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta un'ordinanza della Consulta che ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 707, comma 1, c.p.c

diritto

Obbligo di sottoscrizione del ricorso da parte del difensore: una violazione formale da non sanzionare con l'inammissibilità - abstract in versione elettronica

141075
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile la sentenza della Commissione tributaria regionale del Piemonte che ha dichiarato l'inammissibilità del ricorso introduttivo del

diritto

L'illegittimità costituzionale dei limiti all'"in house" nei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

141083
Cocimano, Giulia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 4 D.L. n. 138/2011 che disciplinava in maniera organica la materia dei

diritto

Compensabile il credito IVA trasferito dalla consolidante ma non dichiarato dalla consolidata - abstract in versione elettronica

141352
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compensabile il credito IVA trasferito dalla consolidante ma non dichiarato dalla consolidata

diritto

Lotti funzionali e tutela delle piccole e medie imprese - abstract in versione elettronica

141445
Sanna, Carlo; Pani, Mattia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici, ha previsto un obbligo di suddivisione degli appalti in lotti funzionali, al dichiarato fine di incentivare le piccole e medie imprese. La reale

diritto

Fallimento e misure di prevenzione patrimoniali - abstract in versione elettronica

141647
Signorelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuna ragione per cui non debba e non possa essere dichiarato il fallimento della società/persona giuridica in stato di decozione.

diritto

Il fallimento della società incorporata, tra natura estintiva e modificativa della fusione - abstract in versione elettronica

141657
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura estintiva/costitutiva, ben potrà, relativamente ad esse, venire dichiarato il fallimento della società incorporata.

diritto

Nuovo redditometro ad ampio raggio - abstract in versione elettronica

141779
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuibili al contribuente, che del reddito dichiarato, l'eventuale atto di accertamento successivo al contraddittorio (se quest'ultimo non andrà a buon fine

diritto

La Consulta dichiara illegittimo il decreto ''Milleproroghe" sulla prescrizione in tema di ripetizione di interessi anatocistici: la partita è ancora aperta? - abstract in versione elettronica

141851
Pandolfini, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con sentenza n. 78 del 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, della legge di conversione n

diritto

Limiti probatori nel giudizio di impugnazione dell'atto simulato stipulato dal dante causa del fallito - abstract in versione elettronica

141857
Salvato, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simulazione del contratto di compravendita stipulato dal dante causa del fallito, che ha deciso ponendosi in dichiarato e consapevole contrasto con un

diritto

L'azione di classe tra pronunce giurisprudenziali e recenti riforme legislative - abstract in versione elettronica

141863
Donzelli, Romolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento la Corte d'appello di Roma ha dichiarato inammissibile l'azione di classe ex art. 140 bis cod. cons. in materia di danni

diritto

Qual è la valenza ai fini penali dell'accertamento sintetico? - abstract in versione elettronica

142071
Traversi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto a quello dichiarato o un reddito non dichiarato tale da comportare un'evasione d'imposta superiore alle soglie previste per la configurabilità

diritto

Il ruolo del notaio nell'assemblea straordinaria di società: ''traduttore di atti" o mero ''fotografo"? - abstract in versione elettronica

142267
Laudonia, Alfonso 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lui dichiarato dal presidente sulla convocazione e costituzione dell'assemblea, ovvero qualora abbia reale conoscenza di irregolarità, che si

diritto

Cessazione di un trust e questioni processuali connesse - abstract in versione elettronica

142307
Zanchi, Duccio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato cessato il trust compensando le spese.

diritto

Non tutti i trust sono uguali, ovvero, i trust devono essere tassati in base ai loro effetti concreti - abstract in versione elettronica

142317
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzione di un trust auto-dichiarato di garanzia. Nonostante a seguito delle modifiche al D.Lgsl. 346/1990 ("Tus") apportate dalla legge n. 286/2006

diritto

"Ratio" della riforma e coerenza con la disciplina europea: è incostituzionale la ''mediazione obbligatoria" - abstract in versione elettronica

142591
Busacca, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una ampia ed articolata motivazione, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della cd. mediazione obbligatoria, ravvisando nella

diritto

Questioni minime in tema di recesso dei soci di società di capitali - abstract in versione elettronica

142765
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, le forme per il deposito nella sede sociale delle azioni, per le quali il loro titolare ha dichiarato di voler recedere, nonché le forme per la

diritto

Notifica della cartella di pagamento a soggetti ''irreperibili'': la prassi si adegua alla Consulta - abstract in versione elettronica

143085
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pagamento, al dichiarato fine di adeguarlo a quanto statuito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 258 del 2012, e dunque per uniformare le

diritto

La Consulta e l'incostituzionalità dell'obbligo del previo tentativo di mediazione - abstract in versione elettronica

143181
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontrare la violazione degli artt. 76 e 77 Cost., ha dichiarato l'incostituzionalità dell'art. 5 comma 1 del suddetto decreto - e conseguentemente

diritto

Assonime fa il punto su accordi di ristrutturazione, piani attestati e sopravvenienze da esdebitamento - abstract in versione elettronica

143319
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

primi tre periodi d'imposta), deve essere applicato non al reddito d'impresa imponibile effettivamente dichiarato, bensì - al solo tal fine - a quello

diritto

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143327
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultimo (e non, come poi dichiarato dal messo notificatore, presso la residenza della matrigna). Non rileva, inoltre, che la matrigna convivesse o meno

diritto

Diritto d'autore in internet: vera rivoluzione o partita ancora aperta? - abstract in versione elettronica

143417
Melis, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza "UsedSoft v. Oracle" la Corte di giustizia dell'Unione europea ha dichiarato che ogni successivo acquirente di una copia, per la

diritto

Novità apparenti sul contraddittorio negli accertamenti da studi di settore - abstract in versione elettronica

143577
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'"inverosimiglianza del reddito dichiarato". Tuttavia la pronuncia sembra utile a ricostruire meglio la effettiva portata delle sentenze delle Sezioni

diritto

L'interpretazione comunitaria della Corte costituzionale sulla "nuova" disciplina del contratto a termine - abstract in versione elettronica

143735
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale con la sentenza in commento chiude con un inaspettato e geniale - ma non dichiarato - "revirement" la complessa verifica di

diritto

Il redditometro e gli altri accertamenti ''per standard'' nelle maglie della presunzione semplice - abstract in versione elettronica

143771
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditometrico e reddito dichiarato. Spetta al Fisco dimostrare, attraverso lo schema argomentativo posto a sostegno della presunzione semplice, che nel caso

diritto

Diritti del figlio dichiarato dopo la morte del genitore e usucapibilità dei beni ereditari - abstract in versione elettronica

143926
de Pamphilis, Matteo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti del figlio dichiarato dopo la morte del genitore e usucapibilità dei beni ereditari

diritto

La sentenza affronta il tema dei diritti del figlio dichiarato dopo la morte del genitore e dopo la devoluzione della successione, nei confronti

diritto

Tutela giudiziaria e precedenti che non precedono - abstract in versione elettronica

144241
Somma, Emanuele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale (n. 341/2006) che ha dichiarato l'illegittimità della disposizione in tema di lavoro dei detenuti (art. 69, comma 6, l. penitenziaria

diritto

Annullamento del contratto di assicurazione per reticenza - abstract in versione elettronica

144363
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aveva dichiarato l'annullamento del contratto di assicurazione professionale per avere taciuto l'assicurato, all'atto della stipula della polizza

diritto

La novellata mediazione nelle controversie civili e commerciali: luci e ombre di un procedimento "revitalizzato" - abstract in versione elettronica

144373
Ferraris, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discusso tema della mediazione civile e commerciale, ripristinandone, "inter alia", quel carattere obbligatorio dichiarato illegittimo - per vizi

diritto

Le società a partecipazione pubblica strumentali dopo la cd. "spending review" (alla luce della sentenza Corte Cost. n. 229 /2013) - abstract in versione elettronica

144425
Francario, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo in parte il vaglio della Corte Costituzionale, che ne ha dichiarato l'illegittimità nella parte in cui include le Regioni tra le amministrazioni

diritto

La c.d. accessione invertita: una panoramica sull'origine, l'evoluzione e l'attuale rilevanza giuridica di un controverso istituto - abstract in versione elettronica

144437
De Sanctis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2010, l'art. 43 è stato dichiarato incostituzionale per eccesso di delega; tuttavia, il vuoto normativo è stato colmato dal nuovo art. 42 bis del Testo

diritto

Oggetto ed onere della prova nelle rettifiche da "transfer price" - abstract in versione elettronica

144445
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normale alternativa rispetto al dichiarato.

diritto

La prova della qualifica di imprenditore fallibile nel reato di bancarotta - abstract in versione elettronica

144649
Chiaraviglio, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato in ragione dell'inattività del debitore che, non partecipando al relativo procedimento, non ha offerto la prova del mancato superamento delle

diritto

La tecnologia meno efficace esclude la contraffazione anche per equivalenti - abstract in versione elettronica

144681
Manfredi, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, il Tribunale di Milano dopo aver dichiarato la nullità parziale della rivendicazione del brevetto europeo delle attrici

diritto

Nullità delle deliberazioni prese in assenza assoluta di informazione - abstract in versione elettronica

144701
Milic, Mateja 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano ha dichiarato la nullità della decisione per omessa convocazione del socio di minoranza ex art. 2479 ter c.c., riconoscendo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie