Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correttamente

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela "assoluta" della riservatezza del Capo dello Stato: inammissibilità e distruzione immediata delle intercettazioni di conversazioni - abstract in versione elettronica

137319
Camaldo, Lucio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. evidenzia come la Corte Costituzionale correttamente rinvenga nella tutela assoluta della riservatezza del Capo dello Stato, derivante

diritto

La presunzione di distribuzione degli utili nelle "piccole" società di capitali tra ragione fiscale e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

137395
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rintracciarsi nell’eventuale reddito d'impresa accertato in capo alla società, il punto focale della questione è calibrare correttamente il riparto dell’onere

diritto

Della natura giuridica delle misure di sicurezza - abstract in versione elettronica

137549
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in commento, la suprema Corte, applicando correttamente l'art. 657 c.p.p., non riconosce la fungibilità tra pena detentiva e misura

diritto

Riflessioni sulle "norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate" versione preliminare, luglio 2012 - abstract in versione elettronica

137633
Superti Furga, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle già emesse, suggerendo e raccomandando il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente l'incarico di sindaco in questo

diritto

Le modifiche alla disciplina del procedimento di ingiunzione derivanti dalla c.d. riforma parametri - abstract in versione elettronica

138019
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2233 comma 1, c.c. che l'art. 636 c.p.c. (così dovendosi correttamente intendere il richiamo all'art. 634 c.p.c. che si legge nel provvedimento

diritto

Il giudice competente sull'azione promossa contro lo Stato per violazione di direttiva Ce/Ue: Roma non è foro esclusivo e inderogabile - abstract in versione elettronica

138053
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuare una direttiva nei tempi prescritti o l'abbia attuata non correttamente od in ritardo, possa scegliere a sua discrezione, in piena conformità

diritto

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica contrattuale - abstract in versione elettronica

138793
Massironi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiave ermeneutica. Per regolamentare un contratto, infatti, bisogna identificarne correttamente la "species", ignorando l'aspetto letterale e

diritto

Neoformalismo e trasparenza secondo il canone della Corte di Giustizia: i casi "Content services" e "Ebookers.com" alla luce della dir. 2011/83/UE - abstract in versione elettronica

138805
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale potrebbe imputarsi una volizione contrattuale soltanto se correttamente informata in modo specifico ed in quanto formulata in maniera espressa

diritto

Protocolli medici e colpa penale secondo il "Decreto Balduzzi" - abstract in versione elettronica

138917
Giunta, Fausto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quando i protocolli sono correttamente applicati e non vi è ragione di disattenderli, essi costituiscono un valido parametro di valutazione della

diritto

Il commercio elettronico nell'Unione europea e la nuova direttiva sui diritti dei consumatori - abstract in versione elettronica

139127
Lehmann, Michael; De Franceschi, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di recepimento della direttiva, essa ha tuttavia dettato alcune specifiche misure nei confronti del professionista che non adempia correttamente ad

diritto

L'attività contrattuale della P.A. tra buona fede e interesse pubblico - abstract in versione elettronica

139191
Mastropietro, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'obbligo di agire correttamente. In questa prospettiva, una recente sentenza del Consiglio di Stato, nonostante le oscillazioni della giurisprudenza

diritto

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente - abstract in versione elettronica

139230
Droghetti, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risarcibilità dei danni derivati da un trattamento medico necessario e correttamente eseguito, in difetto, però, di consenso del paziente

diritto

La tassa sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

139671
Baranes, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicata correttamente, può costituire una efficace soluzione dei problemi discendenti dall'eccessiva finanziarizzazione del sistema economico.

diritto

Minori, capacità di discernimento ed esercizio della sorveglianza da parte degli insegnanti - abstract in versione elettronica

139913
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discernimento; b) dell'art. 2048 c.c. allorquando lo studente sia in grado di rapportarsi correttamente con il mondo esterno e abbia, per ciò stesso

diritto

Risarcimento del danno per lucro cessante e restituzione dei profitti dell'autore della violazione di diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

139939
Rutigliano, Michele; Faccincani, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazioni della nozione di utili da restituire non sono invece in grado di esprimere correttamente l'indebito arricchimento realizzato dall

diritto

Appunti in tema di linee guida per l'investigazione criminologica sulla scena del delitto - abstract in versione elettronica

140081
Carillo, Biagio Fabrizio; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrarsi alle regole, non risolvibili con schemi prestabiliti. Quindi solo la coscienza investigativa permette di affrontare correttamente il caso, in

diritto

L'"Enterprise Architecture" e la gestione del patrimonio informativo aziendale - abstract in versione elettronica

140609
Traversi, Valeria; Ruggieri, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente, possono condurre l'impresa al mancato raggiungimento dei propri obiettivi in termini di efficacia ed efficienza. Il presente lavoro si propone

diritto

Il Presidente della Repubblica in trasformazione - abstract in versione elettronica

140733
Morrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema politico partitico, che da tempo ha visto logorata la capacita di far funzionare correttamente le istituzioni della forma di governo

diritto

L'inadeguatezza della nozione di persona giuridica - abstract in versione elettronica

140917
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impropria: né descrive correttamente il fenomeno, né lo circoscrive. La denominazione come "persona" è erronea. La qualificazione "giuridica" non è

diritto

Contratto di parcheggio stipulato dall'albergatore e responsabilità "ex recepto" - abstract in versione elettronica

141125
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

padre di famiglia (tipica delle obbligazioni "di mezzi"). Nel caso di specie la concreta ratio decidendi appare correttamente adeguata alle conseguenze

diritto

L'inerenza è un principio prezioso: deve essere salvaguardato - abstract in versione elettronica

141289
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giunta l'ora che, per la sua importanza, tale clausola venga ''salvaguardata'', al fine di evitare ulteriori ''abusi'', come correttamente si propone

diritto

Indeducibilità dei costi da reato e soggettivamente inesistenti: sanzioni e ''reverse charge'' - abstract in versione elettronica

141299
Andreani, Giulio; Ferrara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrarre l'IVA passiva, secondo i principi del diritto comunitario. In ogni caso, quando il ''reverse charge'' è correttamente adottato dal punto di vista

diritto

L'attività contrattuale della P.A. tra buona fede e interesse pubblico - abstract in versione elettronica

141387
Mastropietro, Barbara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'obbligo di agire correttamente. In questa prospettiva, una recente sentenza del Consiglio di Stato, nonostante le oscillazioni della giurisprudenza

diritto

Ammissibilità di nuovi profili giuridici e divieto di nuove ''eccezioni'' nei giudizi di appello sul ''silenzio rifiuto'' di rimborso - abstract in versione elettronica

141521
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un indirizzo consolidato, quanto statuito dai giudici della Corte di cassazione è nondimeno interessante poiché implicitamente (e correttamente) si

diritto

L'indicazione dei costi di sicurezza ''propri" negli appalti bellici - abstract in versione elettronica

141677
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In virtù dell'art. 16, D.Lgs. n. 163/2006, la p.a. correttamente non ha ritenuto necessario che, già al momento della presentazione delle offerte

diritto

Il controllo della produzione nell'impatto dei diritti di licenza sul valore doganale - abstract in versione elettronica

141739
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripercorrendo correttamente il disposto delle norme regolamentari e di prassi che governano la materia, non fa luce sui temi più controversi della questione

diritto

Il ''bonus'' sull'incremento dell'occupazione è sempre soggetto al limite ''de minimis''? - abstract in versione elettronica

141877
Tombolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occupazionale nelle aree svantaggiate. Se la regola ''de minimis'' è stata correttamente richiamata, l'agevolazione deve presentare necessariamente le

diritto

Quantificazione e riscossione della penale - abstract in versione elettronica

141951
Cocozza, Silvia; Casati, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sleale ivi stabilita. In particolare, nel rigettare il ricorso, il Collegio, cui correttamente era stata devoluta la controversia, trattandosi di

diritto

Il ruolo della famiglia fiscale per un redditometro più efficace - abstract in versione elettronica

142083
Pino, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non considerare correttamente i rapporti economici ed i vincoli di sussidiarietà presenti all'interno del nucleo familiare significa rinunciare a

diritto

La tassazione dell'atto istitutivo del vincolo di destinazione e del trust ''liquidatorio'' - abstract in versione elettronica

142113
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi va volta per volta identificata e correttamente sottoposta all'imposta sulle successioni e donazioni secondo la sua intrinseca natura. Nel trust

diritto

IRAP sugli accantonamenti al fondo costi manutenzione e ripristino dei beni di azienda ricevuta in affitto - abstract in versione elettronica

142133
Cipriani, Vincenzo; Zeppilli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di applicare correttamente il principio di correlazione costi-ricavi al fine di evitare alterazioni ''temporali'' della capacità

diritto

Il ''private enforcement'' in caso di elusione dell'obbligo di offerta pubblica di acquisto - abstract in versione elettronica

142175
Giudici, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storia del nostro diritto dei mercati finanziari, avvalorando correttamente la tesi del Tribunale: chi si sottrae alla presentazione di un'offerta

diritto

Dolo ed errore nel reato di diffusione di materiale pedopornografico - abstract in versione elettronica

142243
Carboni, Luca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame ha correttamente affermato che non è possibile desumere dal mero utilizzo di programmi di condivisione dei file per scaricare

diritto

Disciplina ancora incompleta per la ''financial transaction tax'' - abstract in versione elettronica

142681
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intermediari interessati nella condizione di adempiere correttamente e tempestivamente ai nuovi obblighi. In particolare devono essere affinati i

diritto

La responsabilità solidale e pecuniaria negli appalti fra problemi applicativi e dubbi di compatibilità comunitaria - abstract in versione elettronica

142699
Lombardo, Massimiliano; Mantovani, Matteo; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versamento sono stati correttamente eseguiti dall'appaltatore e dal subappaltatore. Alle modalità previste dalla legge, la prassi amministrativa ha

diritto

Il ''transfer pricing'' tra evasione ed elusione - abstract in versione elettronica

142745
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

così, correttamente, le condotte evasive dal ''transfer pricing'', ma pur sempre relativo a corrispettivi ''veri e reali''. A ben guardare, il

diritto

Tassazione per cassa dei redditi professionali e assimilazione dei professionisti alle imprese: inerenza temporale, antieconomicità e abuso del diritto - abstract in versione elettronica

142957
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la norma impositiva del principio di cassa sia correttamente applicabile nella fattispecie e tuttavia ne sia stato fatto un uso distorto per fini

diritto

La diseredazione: "(non) vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole..." - abstract in versione elettronica

143203
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà destitutiva, dovendo il termine "disporre" essere più correttamente associato al termine "regolare". Anche la diseredazione, pertanto, assolve

diritto

Situazioni di crisi aziendale: interventi a favore del personale anche in esodo - abstract in versione elettronica

143603
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"problemi" connessi per individuare correttamente gli "adempimenti" del "datore di lavoro".

diritto

Il regime fiscale dei trasfertisti in attesa di riforma - abstract in versione elettronica

143623
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente gli "adempimenti" a carico del "datore" di lavoro.

diritto

Impugnazione tardiva. Prevalenza del diritto di difesa e del contraddittorio sulla salvaguardia del giudicato - abstract in versione elettronica

143873
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge n. 69/2009 è entrata in vigore, la Corte di cassazione valorizza correttamente i principi costituzionali e dell'ordinamento europeo di tutela

diritto

Permesso di costruire: la proroga non può essere negata per vizi del titolo abilitativo - abstract in versione elettronica

143901
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non toglie che l'istituto della proroga in materia di permesso di costruire nella fattispecie non sia stato correttamente applicato. Da qui

diritto

A caval donato non si guarda in bocca? Pratiche commerciali scorrette al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

144167
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle pratiche commerciali in ogni caso aggressive, dovrebbe più correttamente essere ricondotta alla tipologia di pratiche ingannevoli, sussistendo

diritto

Verso il "tramonto" dell'istanza di rimborso? - abstract in versione elettronica

144565
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 31/E del 2013 afferma che una spesa non imputata correttamente nel periodo di competenza può essere "recuperata", anche oltre l'anno

diritto

E' legittimo l'avvalimento della certificazione di qualità aziendale - abstract in versione elettronica

144655
Feleppa, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice dei contratti. Nella specie, il Collegio ha inoltre ritenuto che l'avvalimento sia stato correttamente comprovato tramite dichiarazione

diritto

"Animus nocendi" e condotte scorrette quali elementi essenziali per la sua sussistenza - abstract in versione elettronica

144685
Trotta, Alfredo; Romagnosi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuale italiana, risulta di assoluta predominanza. In quest'ottica si è correttamente inserita quella giurisprudenza che dichiara illegittimo lo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie