Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contribuente

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La scusante dell'illecito tributario per obiettiva incertezza della legge - abstract in versione elettronica

137391
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributarie, sancito da numerose disposizioni tra cui l’art. 10 dello Statuto dei diritti del contribuente (L. n. 212/2000). Come affermato dalla dottrina

diritto

La presunzione di distribuzione degli utili nelle "piccole" società di capitali tra ragione fiscale e difesa del contribuente - abstract in versione elettronica

137394
Scanu, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presunzione di distribuzione degli utili nelle "piccole" società di capitali tra ragione fiscale e difesa del contribuente

diritto

Doverosità dell'autotutela e tutela risarcitoria - abstract in versione elettronica

138931
Formentin, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpa al contribuente, che quest'ultimo dimostri di avere subito per il ritardato annullamento in autotutela degli atti impositivi illegittimi. A

diritto

La permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente - abstract in versione elettronica

139432
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente

diritto

La Corte costituzionale preannuncia le ragioni di illegittimità costituzionale della mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

139435
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Garante del contribuente, dall'attuale attivazione delle autotutele ad una più pregnante funzione di mediazione, in quanto soggetto terzo tra fisco e

diritto

La durata della verifica fiscale tra evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

139709
D'Agostino, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale con quella del contribuente a subire la minore turbativa possibile allo svolgimento dell'attività economica. Il presente lavoro esamina la

diritto

Tutela del contribuente nei confronti delle prove illecitamente acquisite all'estero - abstract in versione elettronica

139710
Mastellone, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela del contribuente nei confronti delle prove illecitamente acquisite all'estero

diritto

Legge di stabilità 2013. Gli interventi sulla riscossione: annullamento di vecchi ruoli e nuove modalità operative a tutela del contribuente - abstract in versione elettronica

140212
Bertolini, Nadia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legge di stabilità 2013. Gli interventi sulla riscossione: annullamento di vecchi ruoli e nuove modalità operative a tutela del contribuente

diritto

Il divieto di retroattività delle norme tributarie: spunti ricostruttivi a partire da una recente sentenza sull'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

140617
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il divieto di retro attività delle norme tributarie, affermato oggi nell'art. 3 dello Statuto dei diritti del contribuente, non è oggetto di

diritto

Lo Statuto del contribuente è rafforzato dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo: il caso delle ''stock options'' - abstract in versione elettronica

141066
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto del contribuente è rafforzato dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo: il caso delle ''stock options''

diritto

I dati trasmessi telematicamente si presumono quelli corretti: al contribuente provare il contrario - abstract in versione elettronica

141302
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati trasmessi telematicamente si presumono quelli corretti: al contribuente provare il contrario

diritto

Non rimborsabile l'imposta sostitutiva in caso di revoca dell'opzione per la rivalutazione di partecipazioni - abstract in versione elettronica

141319
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Treviso, con la sentenza n. 66 del 2012, ha rigettato il ricorso di un contribuente che aveva richiesto il

diritto

La prova contraria negli accertamenti da studi di settore - abstract in versione elettronica

141331
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere fornita la prova contraria rispetto alle risultanze degli studi di settore. Gli elementi probatori addotti dal contribuente devono essere specifici

diritto

La prova contraria negli accertamenti da redditometro - abstract in versione elettronica

141699
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul contribuente l'onere di provare l'inesistenza di tale capacità reddituale. Il nuovo redditometro sarà, peraltro, basato su dati di spesa certi e

diritto

Tutelato l'affidamento nella legge interna contraria al diritto UE: la decadenza dal diritto al rimborso - abstract in versione elettronica

141791
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente sulla disposizione interna. Ciò a maggior ragione se, come nel caso in esame, l'Agenzia delle entrate abbia fornito al contribuente un'originaria

diritto

Casa e redditometro: dalla Cassazione ''consigli per gli acquisti'' - abstract in versione elettronica

141987
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sdogana la ''donazione indiretta'' quale ipotesi che il contribuente - intestatario di un immobile che ha acquistato con denaro altrui

diritto

Illegittimi gli accertamenti su base parametrica e statistica se non effettivamente riferibili al contribuente accertato - abstract in versione elettronica

141994
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittimi gli accertamenti su base parametrica e statistica se non effettivamente riferibili al contribuente accertato

diritto

Ammissibilità della compensazione giudiziale nella prospettiva di parità tra Fisco e contribuente - abstract in versione elettronica

141997
Basilavecchia, Massimo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia tributaria, quale effetto dell'art. 8 dello Statuto dei diritti del contribuente e delle tendenze evolutive dell'ordinamento, mirate a

diritto

Ammissibilità della compensazione giudiziale nella prospettiva di parità tra Fisco e contribuente

diritto

Strategie difensive del contribuente di fronte all'efficacia presuntiva dell'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

142068
Marcheselli, Alberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strategie difensive del contribuente di fronte all'efficacia presuntiva dell'accertamento sintetico

diritto

le strategie di difesa del contribuente. Il fondamentale punto di attacco, per il contribuente, è dunque la contestazione dell'attendibilità in

diritto

Il ''nuovo'' redditometro ''azzera'' i coefficienti: rilevano (prevalentemente) le spese effettive - abstract in versione elettronica

142077
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente per l'acquisizione di beni e servizi e per il relativo mantenimento; ai fini della determinazione sintetica del reddito, inoltre, assumono

diritto

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati'' - abstract in versione elettronica

142090
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto del contribuente al contraddittorio anticipato negli accertamenti ''standardizzati''

diritto

Possibili rimedi al mancato invito del contribuente al contraddittorio nell'accertamento con adesione - abstract in versione elettronica

142128
Tundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possibili rimedi al mancato invito del contribuente al contraddittorio nell'accertamento con adesione

diritto

L'accertamento con adesione costituisce una delle forme più evolute di partecipazione del contribuente all'attività accertativa della Pubblica

diritto

Quali rimedi per il contribuente fallito di fronte all'inerzia del curatore nella impugnazione degli atti? - abstract in versione elettronica

142388
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali rimedi per il contribuente fallito di fronte all'inerzia del curatore nella impugnazione degli atti?

diritto

La difficile tutela dalla esecutività degli atti di rettifica emessi dall'Agenzia delle dogane - abstract in versione elettronica

142393
Armella, Sara; Baldi, Valeria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa IVA all'importazione diverranno esecutivi decorsi dieci giorni dalla notifica al contribuente. Unico atto impugnabile sarà quello di accertamento

diritto

Conferme sull'illegittimità dell'avviso di accertamento notificato senza preventiva consegna del PVC - abstract in versione elettronica

142429
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mancanza pregiudica infatti il diritto di contraddittorio difensivo del contribuente e lede dunque il diritto di difesa del contribuente, il quale

diritto

Il contraddittorio formale e le contraddizioni sostanziali - abstract in versione elettronica

142575
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto del contribuente, in tema di riscossione delle imposte, impone l'obbligo del contraddittorio preventivo solo in caso di incertezza su

diritto

Il rilevante tenore di vita del contribuente integra (a certe condizioni) la valenza probatoria degli studi di settore - abstract in versione elettronica

142580
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rilevante tenore di vita del contribuente integra (a certe condizioni) la valenza probatoria degli studi di settore

diritto

Nullo l'atto di accertamento non motivato sulle deduzioni prodotte dal contribuente in contraddittorio - abstract in versione elettronica

142622
Tundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nullo l'atto di accertamento non motivato sulle deduzioni prodotte dal contribuente in contraddittorio

diritto

contraddittorio tra Fisco e contribuente. Si tratta di un contraddittorio ad attivazione obbligatoria per il Fisco e facoltativo per il contribuente

diritto

Illegittimo l'avviso di accertamento emesso prima della scadenza del termine per l'adesione al PVC - abstract in versione elettronica

142653
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento, previsto dall'art. 12, comma 7, dello Statuto del contribuente, è causa di illegittimità dell'atto impositivo. Tale termine non può essere confuso

diritto

Documenti non esibiti a richiesta: preclusioni probatorie e garanzie del contribuente - abstract in versione elettronica

142683
Tundo, Francesco 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La preclusione probatoria all'uso di documenti non esibiti o trasmessi e di notizie e dati non addotti dal contribuente in risposta a inviti

diritto

Documenti non esibiti a richiesta: preclusioni probatorie e garanzie del contribuente

diritto

Verifica ''cartolare'' senza ''bonario''? Spetta il ripristino dei vantaggi perduti - abstract in versione elettronica

143071
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata ricezione dell'avviso bonario arreca un concreto pregiudizio al contribuente anche nel caso di omesso (o carente e/o tardivo) versamento

diritto

Nuovi orizzonti per la tutela cautelare del contribuente durante il giudizio contro la decisione del giudice tributario di secondo grado in cassazione (e non solo) - abstract in versione elettronica

143210
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovi orizzonti per la tutela cautelare del contribuente durante il giudizio contro la decisione del giudice tributario di secondo grado in

diritto

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143326
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente

diritto

Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario - abstract in versione elettronica

143344
Iaia, Roberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le garanzie del contribuente nel sub-procedimento innestato dal questionario

diritto

La Corte di cassazione ha ritenuto che l'inutilizzabilità delle prove non offerte dal contribuente in risposta a questionari (art. 32, quarto comma

diritto

Il contribuente può depotenziare la capacità presuntiva degli indici del redditometro - abstract in versione elettronica

143350
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contribuente può depotenziare la capacità presuntiva degli indici del redditometro

diritto

Lista Falciani e diritti fondamentali del contribuente/indagato - abstract in versione elettronica

143534
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lista Falciani e diritti fondamentali del contribuente/indagato

diritto

Impugnazione del ruolo: l'interesse ad agire torna (inspiegabilmente) ad essere ancorato all'idoneità dell'atto a definire effetti pregiudizievoli per il contribuente - abstract in versione elettronica

143870
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il contribuente

diritto

Verso una migliore tutela del contribuente riguardo al raddoppio dei termini per l'accertamento - abstract in versione elettronica

143878
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso una migliore tutela del contribuente riguardo al raddoppio dei termini per l'accertamento

diritto

Redditometro e rispetto della ''privacy'' del contribuente: alla ricerca di un difficile equilibrio tra opposti interessi - abstract in versione elettronica

143952
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Redditometro e rispetto della ''privacy'' del contribuente: alla ricerca di un difficile equilibrio tra opposti interessi

diritto

Dubbi sulla legittimità delle relazioni tecniche richieste alla Guardia di Finanza - abstract in versione elettronica

144449
Zunino, Cristina; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Guardia di Finanza e non anche al contribuente, può creare una ingiustificata disparità di trattamento processuale a favore

diritto

Se il contribuente è un commercialista la prova del dolo specifico è implicita nel reato di sottrazione fraudolenta - abstract in versione elettronica

144636
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il contribuente è un commercialista la prova del dolo specifico è implicita nel reato di sottrazione fraudolenta

diritto

Garantito il contraddittorio preliminare con il contribuente nella procedura di revisione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica

144666
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Garantito il contraddittorio preliminare con il contribuente nella procedura di revisione dell'accertamento doganale

diritto

Limiti alla irretroattività del "nuovo" redditometro a tutela di buona fede e affidamento del contribuente - abstract in versione elettronica

144672
Florio, Cristoforo 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti alla irretroattività del "nuovo" redditometro a tutela di buona fede e affidamento del contribuente

diritto

riferimento alla situazione specifica del contribuente e del suo nucleo familiare. I giudici, inoltre, contrariamente alla rigida posizione assunta

diritto

Cerca

Modifica ricerca