Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerarsi

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La motivazione delle ordinanze cautelari e l'impiego della tecnica informatica del "copia e incolla": usi e abusi nella prassi giudiziaria - abstract in versione elettronica

137271
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema di delineare i confini entro i quali una siffatta tecnica redazionale possa considerarsi legittima e di definire l'ambito dei poteri di

diritto

L'accertamento della colpa della P.A. nella fattispecie di danno da provvedimento illegittimo: il giudice amministrativo in equilibrio tra diritto interno e diritto europeo - abstract in versione elettronica

137507
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spiegare i motivi per i quali simile impostazione non debba considerarsi in materiale conflitto con gli orientamenti espressi sul punto dalla

diritto

Prime riflessioni sul sindacato giurisdizionale nel nuovo sistema di tutele in caso di licenziamento illegittimo: l'opportunità di un approccio sostanzialista - abstract in versione elettronica

137577
Colosimo, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuisce il primato al fatto posto a giustificazione del licenziamento (da considerarsi, non tanto nella dimensione prettamente materiale, bensì nella sua

diritto

Contratto di opzione su azioni e nozione di contratto "finanziario" - abstract in versione elettronica

137685
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Milano esclude che un contratto di opzione su azioni fra privati possa considerarsi come un "contratto finanziario" ai sensi dell'art

diritto

Appunti sul regime di sorveglianza particolare - abstract in versione elettronica

137737
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione, non pare esatto affermare che essa debba considerarsi esaustiva.

diritto

Violazione del così detto "diritto di visita dei nonni" e risarcimento del danno, dopo l'entrata in vigore della l. n. 219/2012 - abstract in versione elettronica

137775
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamata è posta, probabilmente un tale diritto degli avi ancora non può considerarsi espressamente sancito nel nostro ordinamento.

diritto

Sull'obbligo del preponente di non rifiutare le proposte convenienti inoltrategli dall'agente - abstract in versione elettronica

137809
Dore jr., Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contratto di agenzia, il preponente deve considerarsi obbligato, in base alla buona fede oggettiva (artt. 1375 e 1749 c.c.), a non rifiutare le

diritto

L'autovettura concessa in "leasing" non può essere confiscata, nel caso di guida in stato di ebbrezza - abstract in versione elettronica

137861
Gullino, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi cosa appartenente a persona estranea al reato. Nella nota si analizza l'istituto in questione e si segnala che la pronuncia in commento muove da

diritto

Truffa e furto aggravato dal mezzo fraudolento: appunti per una distinzione - abstract in versione elettronica

138023
Avancini, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi "atto dispositivo" qualsivoglia comportamento del soggetto ingannato purché si tratti di un "atto volontario, causativo di ingiusto

diritto

La valutazione qualitativa delle evidenze scientifiche nel processo: aspettando Godot? - abstract in versione elettronica

138063
Fineschi, Vittorio; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Frati, Paola; Pomara, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", alla luce della quale, soltanto, devono considerarsi le eventuali conseguenze della condotta.

diritto

Reati tributari, confisca per equivalente e società quale persona non estranea al reato - abstract in versione elettronica

138139
Sorbello, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi persona estranea al reato. Con l'entrata in vigore della legge n. 244 del 2007, a fronte dei reati tributari commessi dal legale

diritto

La nozione di utente dell'animale ai sensi dell'art. 2052 c.c.: punti fermi e questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

138289
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indipendente dal proprietario; il perseguimento di un interesse proprio. In giurisprudenza è attualmente discusso se possa considerarsi utente il soggetto

diritto

Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche - abstract in versione elettronica

138343
Garofalo, Andrea Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore del codice del processo amministrativo, considerarsi legittimato a proporre appello.

diritto

Il medico e la contenzione: aspetti risarcitori e problemi d'autodeterminazione - abstract in versione elettronica

138687
Cacace, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, disciplinari e di buone pratiche mediche, sulla contenzione del paziente, nonché i motivi per i quali tale mezzo coercitivo può considerarsi legittimo

diritto

L'Autorità portuale: inquadramento e natura giuridica - abstract in versione elettronica

138769
Gennari, Davide 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle funzioni alle stesse istituzionalmente attribuite, devono considerarsi quali enti pubblici non economici.

diritto

La legittimazione ad agire del detentore danneggiato e il regime della responsabilità civile nel contratto di leasing - abstract in versione elettronica

139041
Grisafi, Raffaella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di questa presa di posizione: non è chiaro, in specie, se possa considerarsi tutelato un preciso interesse del detentore medesimo o se questi sia

diritto

Proprietà e funzione sociale. La problematica dei beni comuni nella giurisprudenza delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

139135
Carapezza Figlia, Gabriele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria. Diversamente, il fondamento attributivo della demanialità deve considerarsi pur sempre il "parametro formale" dell'indicazione legislativa

diritto

Diritti della persona anziana, tutela della salute e autonomia della volontà - abstract in versione elettronica

139413
Parente, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevole. Qualora le informazioni fornite dal personale sanitario non siano adeguate, il consenso non potrà considerarsi congruente, né consapevole

diritto

I profili fiscali del "matching credit" secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica

139443
Nanetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni quanto siano consentite dalla normativa fiscale domestica, esse sono ormai da considerarsi

diritto

Simulazione ed eredi: storia di una norma fantasma - abstract in versione elettronica

139541
Grassi, Ugo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi parti e non terzi ai fini della prova. Rilevante appare l'osservazione che tale regola, codificata nel codice del 1865, non è poi stata

diritto

La circolazione "mortis causa" dei "rapporti giuridici in via di formazione" e dei "rapporti preliminari a parziale indeterminatezza soggettiva" - abstract in versione elettronica

139701
Musto, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora in vita, non possa comunque considerarsi saldata alla proposta contrattuale, con conseguente trasmissibilità agli eredi delle sorti del rapporto

diritto

L'evoluzione della legislazione italiana nel settore dell'energia elettronucleare nell'era della "Green Economy": il futuro del "nucleare civile" dopo Fukushima - abstract in versione elettronica

139757
Colella, Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidabili, solo le energie rinnovabili, "quelle vere e non quelle assimilate", potranno considerarsi ancora come l'opzione ecologicamente perfetta per offrire

diritto

La disposizione testamentaria di diseredazione - abstract in versione elettronica

139907
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa considerarsi un'autentica disposizione testamentaria. Si tratta, piuttosto, di un modo diverso con il quale il testatore decide di dare assetto

diritto

Pluralità delle azioni e tutela di mero accertamento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

140127
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunto si cercano poi di delineare le ipotesi in cui un'azione o una sentenza di mero accertamento possono effettivamente considerarsi ammissibili

diritto

Sulla (ir)rilevanza del mercato rilevante - abstract in versione elettronica

140227
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(cartelli e effetto unilaterale delle concentrazioni) possono considerarsi ormai pienamente emancipati dal ricorso alla definizione del mercato rilevante

diritto

Senso e portata delle previsioni espresse di nullità nelle leggi tributarie - abstract in versione elettronica

140499
Farri, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potrebbe considerarsi invalido.

diritto

Directors' Liability and Financial Crisis: the German Perspective - abstract in versione elettronica

141015
Fleischer, Holger 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa considerarsi diligente o meno. L'occasione per sviluppare tale analisi è offerta da una recente vicenda che ha coinvolto la "Industriekreditbank

diritto

Trasporto ferroviario: continuano le dispute sulla normativa applicabile - abstract in versione elettronica

141551
Zambonin, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottobre 1934, n. 1948 convertito dalla legge n. 911/1935, da considerarsi non più applicabile alla luce dell'intervenuta normativa a tutela del

diritto

Il divieto di abuso del diritto ed i suoi limiti - abstract in versione elettronica

141689
Rizzuti, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza esclude che possa considerarsi abusivo il recesso da un contratto di finanziamento, esercitato da una banca, in presenza di gravi indizi

diritto

Indeducibilità dei costi da reato: dal reddito d'impresa alla rilevanza in ambito IRAP - abstract in versione elettronica

141785
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenza come l'estensione dell'ambito di applicazione dell'indeducibilità dei costi da reato anche all'IRAP non possa considerarsi una norma a

diritto

Servizi pubblici locali e referendum - abstract in versione elettronica

142023
Bercelli, Jacopo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatura esso non dovrà considerarsi vincolato dall'esito referendario.

diritto

La revocatoria del factoring tra disciplina speciale e legge fallimentare - abstract in versione elettronica

143409
Locoratolo, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione di inefficacia delle cessioni dei crediti d'impresa, come prevista dall'art. 7 L. 52/1991, può considerarsi fattispecie non esattamente

diritto

I prezzi competitivi e la puntualità delle forniture giustificano i costi "black Iist" - abstract in versione elettronica

143601
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto sostenuto in passato dall'Amministrazione finanziaria, i giudici affermano che le operazioni possono considerarsi rispondenti a un "effettivo

diritto

Impugnazione tardiva. Prevalenza del diritto di difesa e del contraddittorio sulla salvaguardia del giudicato - abstract in versione elettronica

143873
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'avviso di trattazione, né quello di pubblicazione della sentenza. Detta affermazione non può considerarsi lesiva del principio di certezza dei rapporti

diritto

Condanna dell'Inps al pagamento delle spese di lite: i rapporti tra la ''richiesta di pagamento" e l'inizio dell'azione esecutiva - abstract in versione elettronica

143915
Scocca, Valentina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, se i suddetti termini, entrambi di 120 giorni, si cumulino tra loro, ovvero se la normativa del 2011 debba considerarsi "lex specialis" rispetto

diritto

Locazione beni comunali: non necessario il ricorso al sistema dell'evidenza - abstract in versione elettronica

143963
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economica, è da considerarsi legittima anche senza previo espletamento di una procedura di assegnazione competitiva tra i soggetti interessati.

diritto

Quando il ravvedimento errato può considerarsi valido - abstract in versione elettronica

144296
Fanelli, Roberto 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il ravvedimento errato può considerarsi valido

diritto

naturale", con la conseguenza che il "versamento" deve considerarsi "tempestivo", salvo l'obbligo di incrementare le somme dovute della "maggiorazione

diritto

Se il contribuente è un commercialista la prova del dolo specifico è implicita nel reato di sottrazione fraudolenta - abstract in versione elettronica

144637
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi implicitamente presente nelle azioni compiute da un dottore commercialista, che, per le sue capacità professionali, ha contezza delle

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie