Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vecchi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Riforma infrastrutturale gli strumenti non mancano - abstract in versione elettronica

129417
Mengozzi, Francesco; Salvati, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità dell'assetto normativo/autorizzativo/procedurale e gli aspetti più propriamente relativi a vecchi e nuovi strumenti di finanziamento delle

Artt. 614-bis e 96 c.p.c.: vecchi e nuovi problemi applicativi - abstract in versione elettronica

130212
Romito, Andrea Salvatore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Artt. 614-bis e 96 c.p.c.: vecchi e nuovi problemi applicativi

L'art. 384 c.p. tra vecchi problemi di inquadramento sistematico e interpretazioni costituzionalmente orientate - abstract in versione elettronica

130490
Mari, Attilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 384 c.p. tra vecchi problemi di inquadramento sistematico e interpretazioni costituzionalmente orientate

Responsabilità da contatto, culpa in contrahendo e dintorni: il caso Sai-Fondiaria-Mediobanca tra vecchi pregiudizi e nuove prospettive - abstract in versione elettronica

130566
Meruzzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità da contatto, culpa in contrahendo e dintorni: il caso Sai-Fondiaria-Mediobanca tra vecchi pregiudizi e nuove prospettive

I servizi pubblici locali tra riforma e riedizione di vecchi modelli - abstract in versione elettronica

131388
De Blasi, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I servizi pubblici locali tra riforma e riedizione di vecchi modelli

Federalismo fiscale e Regioni a statuto speciale. Vecchi nodi vengono al pettine - abstract in versione elettronica

131646
Palermo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Federalismo fiscale e Regioni a statuto speciale. Vecchi nodi vengono al pettine

Lo "stato del mercato" - abstract in versione elettronica

133587
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distribuzione farmaceutica e del carburante, l'attività di notaio. Numerose, tuttavia, sono le misure con efficacia differita. Vecchi regimi sono conservati in

Vecchi orientamenti e nuove criticità nell'accertamento fallimentare dei crediti tributari - abstract in versione elettronica

136138
Guiotto, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vecchi orientamenti e nuove criticità nell'accertamento fallimentare dei crediti tributari

Le modalità di partecipazione al concorso fallimentare in caso di subentro nella titolarità del credito ammesso al passivo - abstract in versione elettronica

136203
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche ai "vecchi" fallimenti del meccanismo della comunicazione al curatore e della rettifica formale dello stato passivo previsti dal riformato art

Irrilevanza delle sopravvenienze attive per accordi di ristrutturazione del debito e piani attestati - abstract in versione elettronica

136777
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla decorrenza delle modifiche alle componenti reddituali generate in seguito ai ''vecchi'' accordi di ristrutturazione del debito e, dall'altro

Galateo per tutte le occasioni

187995
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regolarmente la mailbox di sistema e l'hardware da file inutili o vecchi, invece che sollecitare ampliamenti costanti di memoria. ✓ Comprimere sempre

Pagina 215

Saper vivere. Norme di buona creanza

193226
Matilde Serao 7 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, alla faccia o alle spalle di tutti i viaggiatori, maschi o femmine, giovani o vecchi, belli o brutti. La persona male educata, in viaggio, non cede

Pagina 112

più pericolosa virtù umana, che è quella dell'altruismo. Egli deve cedere il passo alle signore, ai vecchi, ai bimbi, dappertutto: agli sportelli dei

Pagina 114

molto in estate, ma si balla, anche, con maggior gusto, con maggior trasporto. Quando i vecchi solo andati a giocare alle carte e i mariti si sono

Pagina 129

Ebbene, quando si è molto giovani, meno giovani, o solo maturi, bisogna farle, queste visite: e quando si è vecchi, bisogna riceverle. Ma bisogna

Pagina 147

estranei e specialmente uomini, presenti. Dà sempre del lei agli uomini, vecchi e giovani: alle signore di grande rispetto, anche del lei. Del tu solo, come

Pagina 164

impenitenti; molti sono vecchi aristocratici, che non escono mai di casa; molti sono professionisti, deputati, senatori, talvolta ministri, che non hanno

Pagina 33

visita. Per questi, passi. Ma non oltre! Non parlo, poi, qui, dei danni delle nuove conoscenze, quasi sempre pericolose, fra nuovi e vecchi inquilini

Pagina 89

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193852
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

divertimenti; onde si diventa apatici, insipidi e, vorrei dire, vecchi sul fior degli anni. Quindi riprendeva que' genitori che, per amore irragionevole

Pagina 114

, perchè è un far invidiare la nostra gioventù a chi è sul passo, e far loro increscere di sentirsi vecchi. Chè se dà noia chi ha sempre la lingua in

Pagina 118

abnegazioni di vecchi servitori, si trova altresì, che i più grandi uomini avevano pei loro servi un riguardo e una deferenza singolare; si trova che

Pagina 127

L'arte di guardare l'arte

257225
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, ventuno e Théophile Gautier diciannove. Non manca neppure Berlioz. Tutta una gioventù a confronto con i vecchi che entrano poi in sala in ordine

Pagina 49

Il letto vuoto

345057
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

che decade: noi che senza mai diventare adulti siamo di colpo vecchi e noi che il nostro unico obiettivo è scivolare, per guardarli dal basso, gli

Cerca

Modifica ricerca