Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: utilizzabilita

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il reso del pane nei rapporti tra panificatore e rivenditori al dettaglio: alimento, mangime, rifiuto - abstract in versione elettronica

129981
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguarda l'utilizzabilità successiva, a restituzione avvenuta, del pane fresco invenduto per alimenti o mangimi, ove il decorso del termine legale di

Intercettazioni e inutilizzabilità: la giurisprudenza aspira al sistema - abstract in versione elettronica

130069
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- ha avuto un ruolo fondamentale nel tratteggiarne i contorni, specialmente con riguardo ai limiti di utilizzabilità, emblema ultimo del bilanciamento

Perdita traumatica della memoria e utilizzabilità in giudizio delle precedenti dichiarazioni del testimone - abstract in versione elettronica

130092
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perdita traumatica della memoria e utilizzabilità in giudizio delle precedenti dichiarazioni del testimone

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato dei dicta di persona non identificata riportati in un'annotazione di polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

130122
Galluccio Mezio, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato dei dicta di persona non identificata riportati in un'annotazione di polizia giudiziaria

"Processo equo" e utilizzazione probatoria delle dichiarazioni dei testimoni assenti: le divergenti tendenze interpretative della Corte di cassazione italiana e della Corte suprema del Regno Unito - abstract in versione elettronica

130257
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. opera una comparazione tra gli arresti della nostra Corte di cassazione e della Corte suprema del Regno Unito in materia di utilizzabilità delle

Le Sezioni unite impongono rigore per l'acquisizione e l'utilizzazione delle dichiarazioni predibattimentali rese senza contraddittorio da persona residente all'estero - abstract in versione elettronica

130489
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti di utilizzabilità delle dichiarazioni legittimamente acquisite, con specifico riferimento all'art. 526, comma 1-bis, c.p.p. e ai principi della

La disciplina delle contestazioni nel corso dell'esame e l'utilizzabilità delle precedenti dichiarazioni - abstract in versione elettronica

130540
Scaglione, Antonio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina delle contestazioni nel corso dell'esame e l'utilizzabilità delle precedenti dichiarazioni

problematici del regime delle contestazioni anche con riferimento alla utilizzabilità probatoria delle dichiarazioni assunte senza contraddittorio nella fase

Investigazioni difensive e giudizio abbreviato: principio del contraddittorio e pluralità di leges probatoriae nel sistema processuale penale - abstract in versione elettronica

130657
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il tema dell'utilizzabilità delle investigazioni difensive nel giudizio abbreviato, inquadrandolo sullo sfondo del più ampio scenario

Sulla utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi - abstract in versione elettronica

130662
Valieri, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi

Misurazione dell'e-democracy nelle amministrazioni provinciali: un caso esplorativo - abstract in versione elettronica

131937
Cabiddu, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicatori: trasparenza, interattività, utilizzabilità e maturità. Si è giunti alla conclusione che la diffusione di Internet ha creato aspettative sulla

Riserve e fondi: le operazioni sul capitale sociale - abstract in versione elettronica

132439
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il tema della utilizzabilità delle riserve e dei fondi ai fini delle operazioni di aumento gratuito e della riduzione per perdite

Ancora controversa la questione dell'utilizzabilità dei documenti non esibiti e poi prodotti in giudizio - abstract in versione elettronica

132534
Miscali, Mario 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora controversa la questione dell'utilizzabilità dei documenti non esibiti e poi prodotti in giudizio

giudice del rinvio la questione circa l'utilizzabilità dei documenti prodotti dal contribuente in sede contenziosa, ma non esibiti su richiesta degli Uffici

Inutilizzabilità processuale e distruzione dei documenti frutto di accesso abusivo a sistema informatico - abstract in versione elettronica

132633
Bassi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice delle indagini preliminari presso il Tribunale di Pinerolo interviene sul delicato tema della utilizzabilità dei documenti formati

L'acquisizione e l'utilizzabilità dei dati della "lista Falciani" - abstract in versione elettronica

133366
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisizione e l'utilizzabilità dei dati della "lista Falciani"

Le conseguenze per le cooperative del nuovo regime delle perdite fiscali - abstract in versione elettronica

133757
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", condizionano l'utilizzabilità delle perdite, con la conseguente necessità di riconsiderare la materia alla luce delle modifiche del D.L. n. 98/2011.

I versamenti in conto aumento capitale. Analisi dell'istituto fra regole di bilancio e disciplina societaria - abstract in versione elettronica

134297
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabile. In particolare l'attenzione si sofferma sull'utilizzabilità o meno (ed a quali condizioni) dei presenti versamenti nelle principali

Semplificazioni sull'antiriciclaggio e liste selettive di contribuenti che non emettono scontrino o ricevuta - abstract in versione elettronica

134343
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanza, che a sua volta, ove ravvisi l'utilizzabilità di elementi ai fini dell'attività di accertamento, ne darà tempestiva comunicazione all'Agenzia

Droghe da stupro (DFSA): gestione clinica delle vittime e risvolti processuali - abstract in versione elettronica

134809
De Giorgio, Fabio; Galluzzo, Fabrizio; Vetrugno, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligo di denuncia in capo al medico e il regime di utilizzabilità processuale dei risultati ottenuti.

Astensione e ricusazione: sempre sindacabile la scelta "interinale" sull'efficacia degli atti compiuti dallo iudex suspectus - abstract in versione elettronica

135401
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non impiego processuale - potrà essere sindacato dal "nuovo" giudice in contraddittorio, fino a restituirne l'utilizzabilità. Principio in sé valido

Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo" - abstract in versione elettronica

135474
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo"

Circolazione europea della conciliazione-titolo esecutivo - abstract in versione elettronica

135753
Bove, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membro, accordi che potrebbero risolvere in modo più rapido molti contenziosi tra imprese. L'analisi porta a verificare l'utilizzabilità di mezzi

Il giudice tributario può acquisire d'ufficio le prove dei fatti costitutivi della pretesa erariale? Un pericoloso "obiter dictum" della Cassazione - abstract in versione elettronica

135901
Cipolla, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 213 c.p.c. la Consulta si è ben guardata dal sostenere l'utilizzabilità di tale potere anche nei confronti dell'Ufficio tributario quando questo

"Private enforcement" della disciplina "antitrust" in Italia: si può fare? - abstract in versione elettronica

136021
Vasques, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla conclusione della concreta utilizzabilità del rimedio, specie in presenza di una intesa accertata da una autorità antitrust, fattore che agevola

Per il disconoscimento delle agevolazioni "prima casa" è inutile ricorrere all'abuso di diritto - abstract in versione elettronica

136599
Renga, Aurora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superficie per la spettanza dell'agevolazione la Cassazione osserva che ciò che rileva è la astratta utilizzabilità ai fini abitativi della

Perdite di periodi d'imposta precedenti e accertamento: Corte di cassazione più ''rigida'' dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

136841
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''facoltà di scelta'' in ordine all'utilizzabilità di tali perdite, nel cui esercizio non può essere sostituito dall'Agenzia delle entrate. Tale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie