Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dalle biotecnologie e nanoscienze scoperte scientifiche a doppio uso - abstract in versione elettronica

129469
Rossodivita, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella storia dell'umanità ogni nuova scoperta scientifica è accompagnata dal rischio di un impiego "duplice" (dual use) per scopi pacifici o per fini

La tutela del diritto alla salute dei detenuti - abstract in versione elettronica

129969
Fadda, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esecuzione della pena nei confronti dei detenuti infermi, con modalità tali da evitare che questa diventi contraria al senso di umanità e trattamento

Una situazione carceraria intollerabile - abstract in versione elettronica

130067
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umanità, ponendola in contrasto con i principi consacrati nell'art. 27, comma 3, Cost. e nell'art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. L'A

La quarta edizione dell'Ordinamento penitenziario commentato: un "buon viatico" per una (auspicata) riforma del sistema sanzionatorio penale - abstract in versione elettronica

130997
Pulvirenti, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il triste fenomeno del sovraffollamento penitenziario e le conseguenze che, in termini di (dis)umanità della pena ne derivano, rendono non più

Cavalli, pesciolini, bambini e saracini: brevi riflessioni su controversi patrimoni culturali intangibili - abstract in versione elettronica

131681
Maffei, Maria Clara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentativa del patrimonio culturale intangibile dell'umanità offrono lo spunto per qualche riflessione sui limiti e i requisiti che gli elementi

Dignità umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente Convegno - abstract in versione elettronica

132041
Bertrand Cattinari, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente aperta. Il rischio più grave è invece che si cerchi di estendere l'idea di dignità dall'essere umano concreto all'umanità nel suo complesso

Pace o giustizia? Minimalismo dei diritti e realismo politico in The Law of Peoples di John Rawls - abstract in versione elettronica

132821
Artibani, Mattia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'idea di umanità è assente? La conclusione di Buchanan è senz'altro negativa nei confronti di Rawls, poiché sostiene che la sua concezione dei diritti

Umanità e tecnica nel risarcimento del danno alla persona - abstract in versione elettronica

133896
Arnone, Gino M.D. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Umanità e tecnica nel risarcimento del danno alla persona

La libertà di panorama in Italia - abstract in versione elettronica

134017
Faggioni, Lara Stella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela di beni che, per molti aspetti, sarebbero probabilmente meglio ascrivibili al patrimonio culturale dell'umanità.

I requisiti di validità del testamento biologico - abstract in versione elettronica

134633
Mantovani, Ferrando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà del soggetto contro gli stravolgimenti del cosiddetto "rifiuto presunto", operati da certa giurisprudenza, grondando la storia dell'umanità di

Il piano di gestione come strumento di misurazione e valutazione delle performance per i siti UNESCO. Analisi dello stato dell'arte nazionale e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

134889
Badia, Francesco; Gilli, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per lo più pubbliche, preposte alla gestione del patrimonio, culturale e naturale, "dell'umanità".

Quando "il penale" entra in famiglia: la porta infranta, la soglia della redenzione - abstract in versione elettronica

135175
Bertoli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funziona nei tempi, nelle forme e con l'umanità necessari ad una giusta applicazione del diritto, può ricomporre le crisi e le instabilità, tutelare le

Relazione e de-somatizzazione. Per un approccio relazionale al tema della generazione extracorporea - abstract in versione elettronica

135299
Colombetti, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scapito del soma (personale maschile e personale femminile) cambi la percezione dell'umanità dell'evento generativo e tenga a distanza le ineludibili

Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt - abstract in versione elettronica

135301
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di umanità superiore. La vita frozen - per usare un termine arendtiano, ovvero una vita impoverita, o comunque una vita fabbricata - come tutte le

Saper vivere. Norme di buona creanza

193426
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tre quarti della umanità viaggiante, si è decisa fermamente a essere male educata, trovando, pare, in questa mala educazione, i maggiori vantaggi. La

Pagina 112

avete fatto molte; troppe, troppissime conoscenze, colà, perché è impossibile non conoscere tutta la umanità villeggiante, quando si è sovra una spiaggia

Pagina 131

vedano di buon occhio la frenesia della sua parte, quel lato di donna dell'umanità, che la scrittrice non ritiene debole, come allora convenzionalmente

Pagina 5

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193599
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comparsa. I fiori hanno il bel pregio di ingrazianirsi e di allettare i riguardanti, e voi avete l'uffizio di ispirare e di ingentilire l'umanità. Gli

Pagina Copertina

Le tre vie della pittura

255798
Caroli, Flavio 5 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

Pagina 101

diventa profonda umanità, perché in lui c’è di meraviglioso anche la luce, una luce palpitante, che si posa sulla mano dell’ecclesiastico, sulla sua

Pagina 50

storia portava l’umanità a nuove conquiste e a nuove catastrofi, si è man mano drammaticamente modificata la consapevolezza di sé dell’uomo d’occidente

Pagina 74

secolo delle donne. Direi che è il secolo nel corso del quale l’umanità raggiunge una diversa dimensione di pensiero e di vita, e la raggiunge attraverso

Pagina 77

, sono dotati di un’ampiezza di interpretazione che permette loro di percepire, come fanno i grandi scrittori, tutto l’arco di umanità che è possibile

Pagina 92

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256850
Vettese, Angela 1 occorrenze

Come ha scritto Diane Waldman, il collage è diventato «il medium della materialità, registrando la nostra civiltà, la sua umanità e inumanità

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257116
Daverio, Philippe 4 occorrenze

di Bisanzio, al “brutto” della modernità, in una caduta dalla grazia che pare inarrestabile. In due secoli il bello si frantuma contro l’umanità del

Pagina 10

considerava “giullare di Dio”, quella più recente lo scopre mistico. Lui esalta il pathos della sofferenza, di quell’umanità già intuita più di un secolo

Pagina 12

’antropologia culturale e In particolare la storia dell’arte si fa strumento acuto per indagare e capire le aree diverse dell’umanità.

Pagina 26

festa della liturgia annuale, per chi è mosso da pulsioni pettegole e quindi da voglie antropologiche, è senz’altro la festa di Ognissanti. L’umanità

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca