Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trecento

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

193485
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alti funzionari dello Stato. Quando la Regina entra, fa pochi passi e una profonda riverenza, con cui ha l'abilità di salutare trecento signore e più

Pagina 106

stoffa antica; libro da messa, legato in avorio e argento. Doni che cominciano da cento e che si accostano, ma non oltrepassano, le trecento lire

Pagina 141

pioggia; quattro paia di guanti inglesi, assortiti; un calamaio di media grandezza, con coperchio di argento. Variano da cento lire a trecento. Gioielli

Pagina 143

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193789
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bontà e di coltura, sono le visite. V'ha delle signore che vivono di ciò e per ciò; esse si gloriano di aver trecento e più famiglie con cui si

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256887
Vettese, Angela 1 occorrenze

Trecento giorni fa ho viaggiato verso le zone del terremoto nell’area di Wenchuan in provincia di Sichuan. Là sono stato testimone di un terrore e di

Pagina 60

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 1 occorrenze

A Petrarca, nella prima metà del Trecento, venne da scrivere un pensiero che se fosse stato proposto tre secoli dopo lo avrebbe portato dritto alla

Pagina 11

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266792
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trecento dipinti; e, man mano che ci si avvicina ad artisti come Giorgio Morandi, si vede che il conflitto fra qualità e quantità è vissuto nella

Pagina 51

, quello in ogni senso parziale del “curatore”, bensì nei trecento sguardi di altrettanti testimoni del nostro tempo, individuati perlopiù nei campi

Pagina 63

leggibile in due ore, un romanzo che avrebbe richiesto trecento pagine solo per la descrizione dei quadri, degli arredi, degli ambienti, di tutto quello

Pagina 83

caratterizzava la grande pittura di affresco della tradizione italiana, tra Trecento e Settecento, da Giotto a Tiepolo. Nel Novecento tutto questo è

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca