Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasporti

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il disastro aereo di Ustica: pluralità di ipotesi causali e criterio della probabilità prevalente - abstract in versione elettronica

130397
Guarneri, Attilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari delle vittime contro i Ministeri della Difesa, delle Infrastrutture e dei Trasporti, degli Interni e la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Strage di Ustica: ancora sulla responsabilità (non solo omissiva) dei Ministeri preposti alla sicurezza dei cieli - abstract in versione elettronica

132929
Manenti, Micol 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale espresso dai giudici di legittimità appena due anni addietro (Cass. n. 10285/2009), condanna i Ministeri dei Trasporti e della Difesa a titolo di

L'Autorità di regolazione dei trasporti - abstract in versione elettronica

133588
Tonetti, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autorità di regolazione dei trasporti

dell'Autorità di regolazione dei trasporti. Essa completa il sistema di regolazione indipendente nel settore dei servizi di pubblica utilità e risponde ad

La rinascita della regolazione per le autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

134251
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acqua, delle poste e dei trasporti. La scelta, tuttavia, avviene in un quadro di generale contenimento della spesa pubblica, che impedisce, diversamente

Il caso Koelzsch: come difendersi dal diritto straniero? - abstract in versione elettronica

134957
Mattei, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento analizza la controversia sorta tra un autotrasportatore tedesco, assunto da un'azienda di trasporti internazionale e operante

Elementi di regolazione dell'e-mobility in Italia - abstract in versione elettronica

135513
Canepa, Allegra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'economia a sempre più basse emissioni di carbonio, assumono un ruolo particolarmente decisivo le strategie introdotte nel settore dei trasporti

Requisiti fisici e diritto all'assunzione - abstract in versione elettronica

135609
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azienda di trasporti è illegittima quale discriminazione indiretta e violazione del principio costituzionale di parità se la misura minima indicata riguarda

Pretese ex contractu e abuso del diritto mediante frazionamento·dell'azione di condanna - abstract in versione elettronica

136963
Petti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decidendo sulle azioni promosse dalla società concessionaria del servizio di pubblici trasporti di linea in ambito locale nei confronti dell'ente

I nuovi poteri processuali delle Autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

136997
Urbano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come tratti più qualificanti dell'azione normativa del Governo Monti sono annoverabili l'istituzione dell'Autorità di regolazione dei trasporti e il

Galateo per tutte le occasioni

187578
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la terra 72 Trasporti 73; Prodotti 74; Gite fuoriporta 74; Gite fuoriporta bis 75; Gite fuoriporta tris 75; Pelliccia 75; Riscaldamento 75; Aggeggi

Cerca

Modifica ricerca