Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settecento

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255805
Caroli, Flavio 18 occorrenze

Così è la vita, nel Settecento, così ce l’hanno raccontata i pittori che l’hanno attraversata interpretandone le novità e fiutandone i cambiamenti

Pagina 104

Ma, per tornare a noi, e al Settecento, che è all’origine di tutto, arriviamo alla fine del secolo, e parliamo di un quadro che riteniamo per così

Pagina 104

Più indietro, dicevo che il Settecento è il secolo della psicologia, dei poveri e delle donne. Vorrei aggiungere che è anche il tempo della

Pagina 107

Approdiamo, allora, al Settecento, e qui ci troviamo sul terreno che sarà il tema del prossimo capitolo. Come vedremo, nascono, nel Settecento, il

Pagina 61

che nel Settecento introspezione e socialità si accavallano e marciano più che mai di pari passo, e che, comunque, nell’arte occidentale luce (cioè

Pagina 64

precisa della storia dell’arte europea, e cioè nel Settecento, secolo di tutte le rivoluzioni, secolo ponte fra l’arte moderna e l’arte contemporanea

Pagina 7

Come sempre avviene, anche nel Settecento l’arte rispecchia, e spesso precede, i mutamenti non solo del pensiero, ma della società. Mutamenti che mai

Pagina 77

romanzo non è sempre esistito, è nato in un momento preciso a cavallo fra Sei e Settecento, con una composizione letteraria dal titolo La Principessa

Pagina 77

Esattamente alla metà del Settecento, nel 1750-1751, viene pubblicata la prima edizione dell'Enciclopedia di D’Alembert e Diderot, e sei anni dopo

Pagina 77

). Tiepolo, che è l’emblema stesso dell’idea più diffusa del Settecento, quella delle grandi volte affrescate, dei cieli azzurri e dei grandiosi

Pagina 78

Da Venezia spostiamoci all’altra regina del Settecento, cioè a Parigi. I venti di novità soffiano in tutta Europa, viaggiando con i libri e le stampe

Pagina 79

Torniamo in Italia, in particolare in Lombardia, che, anche in questi primi anni del Settecento, costituisce uno dei nodi della rappresentazione

Pagina 82

’ispirazione inventata dal Settecento.

Pagina 85

di tale intensità psicologica, da farne uno dei massimi, o forse il massimo ritrattista del Settecento. Vediamo, ad esempio, il Gentiluomo con tricorno

Pagina 85

delle classi umili che, come dicevamo, per la prima volta nel Settecento assurgono a piena dignità espressiva. Le rappresentazioni seicentesche dei

Pagina 86

Andiamo ora a Venezia, e con una pittrice: Rosalba Carriera, una delle dominatrici dell’arte del Settecento, alla quale chiedono ritratti i più

Pagina 89

Un esempio di come nel Settecento la pittura rococò possa coniugarsi con profonde attitudini psicologiche è in un mantovano di eccezionali qualità

Pagina 90

È poi doveroso dedicare la massima attenzione a ciò che avviene in Inghilterra. La pittura inglese prima del Settecento non ha molto da dire, quanto

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256798
Vettese, Angela 2 occorrenze

illuminista; non a caso fu solo nel Settecento di Rousseau che si iniziò a prestare attenzione ai metodi educativi, quelli con cui, appunto, si plasmavano le

Pagina 31

Ciò non è vero da oggi e nemmeno dal tardo Settecento, quando la categoria di gusto è stata teorizzata dai filosofi: probabilmente da sempre hanno

Pagina 86

L'arte di guardare l'arte

257206
Daverio, Philippe 5 occorrenze

italiano che non sarà forse “Grand” come nel Settecento, ma di sicura soddisfazione in un mondo che alcuni vorrebbero omologato a parametri unici e

Pagina 40

Il Grand Tour feconda la creatività di generazioni di artisti, musicisti, letterati o aspiranti tali. Alla fine del Settecento giunge in Italia

Pagina 42

nobiliari del Settecento, secolo misterioso e inquietante durante il quale l’aristocrazia francese e britannica era sgargiantissima mentre già a

Pagina 51

. Dinnanzi alla crisi dell’Europa delle corti del Settecento, quella che porterà da una guerra all’altra per sessant’anni, la pittura francese perde il

Pagina 80

. Raccolta questa voluta dal cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII nel Settecento. Il pregio di questa tipologia museale consiste nel proporre

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266802
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quel costo deve affrontarlo una struttura pubblica? Per chi sostiene la spesa, il Riso? Per il cittadino di Palermo che guadagna settecento euro al mese

Pagina 68

artisti delle nostre stagioni dal Medioevo al Settecento; ma anche di non essere stato a sufficienza nelle altre metropoli, da Parigi a New York

Pagina 75

’opera finale, è l’opera vera. Per intendere i criteri di valutazione dell’estetica fino alla fine del Settecento è fondamentale il progetto, la

Pagina 8

caratterizzava la grande pittura di affresco della tradizione italiana, tra Trecento e Settecento, da Giotto a Tiepolo. Nel Novecento tutto questo è

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca