Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrittore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il delitto Pasolini. Un caso di "genere" ancora irrisolto - abstract in versione elettronica

135025
Saletta, Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudiziali nei confronti di un vissuto sessuale, come quello dello scrittore friulano, oltre il canone dell'affettività normata. L'Italia, quella

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scrittore; lento e piano nel tenero, fiero e concitato nell'azione, nella forma dialogica variando in certo qual modo il suono della voce per ritrarre i

Pagina 42

sarcasmi, la scoperta degli altarini fanno le spese delle visite, e uno spiritosissimo scrittore francese reca in mezzo alcuni dialoghetti, come

Pagina 93

Le tre vie della pittura

255857
Caroli, Flavio 1 occorrenze

eversive e rivoluzionarie, ricorderemo almeno George Grosz (Ritratto dello scrittore Max HermannNeisse, fig. 107) e Otto Dix (Madre e figlio, fig

Pagina 104

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256873
Vettese, Angela 4 occorrenze

in questo contesto mangiare l’altro e mescolarlo con se stessi. Poco tempo dopo, lo scrittore della Martinica Edouard Glissant ha riflettuto sull’idea

Pagina 48

informazioni che chiamiamo «cyberspazio» un termine coniato nella prima metà degli anni Ottanta dallo scrittore di fantascienza William Gibson con il romanzo

Pagina 55

Greenberg fu soprattutto uno scrittore, ciò che oggi si definisce un art writer, il fatto di avere individuato un movimento lo trasformò in un modello da

Pagina 75

critici sbagliano spesso. Francis Bacon racconta allo scrittore William Burroughs, in un’intervista citata dal «Guardian» il 2 maggio 1992: Non so se in

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257216
Daverio, Philippe 3 occorrenze

E il mito diventa talmente germanico da influenzare a fondo la mente d’un giovane scrittore berlinese di ottima famiglia, che avrà la sfortuna di

Pagina 45

questioni letterarie o di pensiero era considerato scrittore, filosofo, pensatore, uomo di scienze ma non intellettuale. È solo dopo il J’accuse di Zola nel

Pagina 49

alcuni occhi estranei alla tradizione romana potrebbero trovare troppo realista, passò sia nella collezione dello scrittore Edmond de Goncourt che in

Pagina 67

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266851
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che fu anche poeta, scrittore, editore e grafico, c’è il binomio letteratura-pittura/ scultura come condizione naturale. Guardando le sue meravigliose

scrittore, ma anche benché in controtendenza straordinario e sensibile critico d’arte contemporanea. Degli allievi del grande Roberto Longhi, Testori era il

Pagina 13

specialisti per essere capita. Se Tiziano, per esempio, è diventato quello che noi conosciamo, si deve non a un critico, bensì a un grande scrittore che si

Pagina 19

più goderne. Come è avvenuto con un grande scrittore come Guido Morselli, che, morto suicida per il dolore di non vedersi pubblicato, fu pubblicato

Pagina 40

all’angolo con via Gian Pietro Lucini, originale poeta e scrittore futurista, benché non Un graffito del centro sociale Leoncavallo a Milano

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca