Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reverse

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Assenza dal VIES della partita IVA e mancata applicazione del "reverse charge" comunitario - abstract in versione elettronica

133132
Carpentieri, Claudio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assenza dal VIES della partita IVA e mancata applicazione del "reverse charge" comunitario

, indica, indirettamente, il trattamento sanzionatorio applicabile nell'ipotesi di adozione del "reverse charge comunitario", senza averne diritto.

La Comunitaria 2010 modifica il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

133325
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di servizi "generiche" scambiate con soggetti passivi non stabiliti in Italia e il "reverse charge" previsto in capo al committente italiano. In base

Il debitore IVA nelle operazioni soggette a "reverse charge" con cessionario non residente - abstract in versione elettronica

133552
Peirolo, Marco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il debitore IVA nelle operazioni soggette a "reverse charge" con cessionario non residente

soggette a "reverse charge", l'Agenzia delle entrate, nel corso degli ultimi due anni, ha adottato tre differenti interpretazioni. Secondo la posizione da

"Reverse charge" e contestazione di indetraibilità dell'IVA - abstract in versione elettronica

133776
Iorio, Antonio; Sereni, Stefano 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Reverse charge" e contestazione di indetraibilità dell'IVA

La normativa sul "reverse charge" è stata introdotta nel nostro ordinamento al fine di evitare la possibile commissione di frodi IVA. Nonostante ciò

Le perplessità dell'Assonime sulla "sospensione" di soggettività in attesa dell'iscrizione VIES - abstract in versione elettronica

136623
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'acquirente italiano che riceve una fattura senza l'IVA non dovrebbe procedere all'applicazione dell'imposta con il sistema del "reverse charge" perché

"Reverse charge" interno anche per le operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia - abstract in versione elettronica

136624
Maspes, Pierpaolo; Cameli, Salvatore 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Reverse charge" interno anche per le operazioni tra soggetti non stabiliti in Italia

cessionario o committente, se soggetto passivo IVA. Questi, dovendo assolvere l'imposta con l'applicazione del meccanismo del "reverse charge", ove non

Cessioni di fabbricati nell'esercizio di imprese: norme, principi, tassazioni - abstract in versione elettronica

136685
Trabace, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte cedente manifesti espressamente l'opzione per l'imposizione. Il meccanismo del "reverse charge" viene esteso a tutte le cessioni di fabbricati

Regime IVA dell'editoria nelle ''vendite a distanza'' - abstract in versione elettronica

136765
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni intracomunitarie e, dall'altro, l'esigenza di specifici chiarimenti sui presupposti per l'applicazione del ''reverse charge'' a seguito

Cerca

Modifica ricerca

Categorie