Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: produttori

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sicurezza energetica nel sistema italiano - abstract in versione elettronica

129375
Dialuce, Gilberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è una stretta interdipendenza fra produttori e consumatori di energia, nella quale l'aspetto sicurezza diventa fondamentale. Non soltanto la

Dal diritto agrario al diritto alimentare (e viceversa) - abstract in versione elettronica

129979
Russo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propri del settore alimentare. In conseguenza di ciò i produttori agricoli hanno per certi versi "subito" la forza espansiva dei principi del reg. 178/02

Quote latte e responsabilità a titolo di peculato del legale rappresentante della società cooperativa - abstract in versione elettronica

130679
Ascione, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società cooperative come enti intermedi tra produttori di latte e aziende trasformatrici, costituiti e gestiti al solo scopo di aggirare i vincoli imposti

I mercati agroalimentari all'ingrosso: dal monopolio pubblico alla promozione della qualità - abstract in versione elettronica

131053
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet, perché molti alimenti vengono prenotati presso i produttori dalle catene di supermercati e per una relativa liberalizzazione nella creazione di

Limiti alle agevolazioni fiscali per il cinema: via il "tax shelter", restano i "tax credit" - abstract in versione elettronica

133223
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuano ad essere fruibili i crediti d'imposta a favore, sia delle imprese del settore cinematografico ("tax credit" per produttori, distributori ed

IRAP agricola: le nuove regole per gli imprenditori individuali e le società semplici - abstract in versione elettronica

133465
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "produttori agricoli", per determinare la base imponibile IRAP, possono applicare il criterio del bilancio stabilito per i soggetti titolari di

La clausola di rotatività del pegno: requisiti di efficacia e profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

133935
Abatangelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituito dai produttori che adempiono alle condizioni previste per la immissione in consumo di tali prodotti, oltre che con le modalità previste

Regolazione del mercato vs libertà d'iniziativa economica: il caso del confezionamento "generico" dei pacchetti di sigarette - abstract in versione elettronica

134151
Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pacchetto standardizzato al fine di ridurre la capacità attrattiva dei diversi produttori, è evidentemente ispirata dall'obiettivo di promuovere la

Denominazione ingannevole e interesse del consumatore - abstract in versione elettronica

135363
Ventura, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel luglio 2006 un'organizzazione di produttori aveva adito l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ritenendo "ingannevole" la

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256737
Vettese, Angela 2 occorrenze

, promotori e produttori e da premi predefiniti passa attraverso forche caudine dominate dal denaro e spesso dal cattivo gusto. Ma allora, se la logica è

Pagina 13

finanziatori, sovente oscuri, come i produttori di petrolio, o anche troppo desiderosi di apparire, come la casa di produzione di tabacco Philip Morris

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca