Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precisazione

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Capacità di guadagno e assegno divorzile - abstract in versione elettronica

129515
Romaniello, Lucilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisazione che la misura concreta dell'assegno dovrà poi essere quantificata tenendo conto in modo bilaterale dei criteri fissati dalla legge

Il foro erariale ed il rito da seguire in appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

130133
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pace o del tribunale. Conseguentemente l'esenzione suddetta non è venuta meno per le sanzioni amministrative, con la precisazione che la stessa si

Razionalizzazione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi - abstract in versione elettronica

131277
Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

migliore precisazione dei ruoli e delle responsabilità del Consiglio di Amministrazione e dei suoi componenti in rapporto alle attività di controllo

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131303
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di oggettività delle determinazioni valutative, identificando tre livelli di affidabilità, la cui esplicita precisazione per ogni valutazione a "fair

Omesso versamento di ritenute provvidenziali e causa sopravvenuta di non punibilità - abstract in versione elettronica

131849
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versamento e la precisazione che dal pagamento conseguirà la non punibilità del reato.

L'indice di edificabilità "minimo" impedisce di qualificare un'area come fabbricabile - abstract in versione elettronica

132187
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinazione, impedisce la qualificazione dell'area come "suscettibile di utilizzazione edificatoria". Tale precisazione evidentemente non è circoscritta

Profili giuridici della privatizzazione della censura - abstract in versione elettronica

134893
Bettoni, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi positivi. Ciò attraverso un percorso di individuazione dei soggetti coinvolti e dei diritti e interessi in conflitto, di precisazione delle

Presupposti del sequestro probatorio e precisazione finalistica del corpus delicti - abstract in versione elettronica

135434
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presupposti del sequestro probatorio e precisazione finalistica del corpus delicti

E' sufficiente la causale generica per il ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo determinato - abstract in versione elettronica

135597
Ratti, Edgardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nonché i limiti previsti dalla contrattazione collettiva di settore; il tutto con la precisazione per la quale "la valutazione in sede giudiziale delle

Il diritto di ripensamento nell'offerta fuori sede - abstract in versione elettronica

135863
Guffanti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio di collocamento e sulla differenza rispetto al servizio di negoziazione per conto terzi. Tale precisazione è funzionale alla pronuncia sull'ambito

La motivazione degli atti catastali non può risolversi in espressioni generiche, adattabili a qualsivoglia situazione di fatto e di diritto - abstract in versione elettronica

135891
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressioni generiche, adattabili a qualsivoglia situazione di fatto e di diritto. Questa precisazione, seppure riferita ad una fattispecie specifica, qual è

Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.? - abstract in versione elettronica

136425
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisazione finale secondo la quale, nell'ambito delle patologie ed inefficacie negoziali di cui conosce il g.o., rientrano non soltanto quelle inerenti alla

Cerca

Modifica ricerca

Categorie