Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pop

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 7 occorrenze

immagini mediatiche. Tutta la Pop Art, che è di gran lunga la corrente più conosciuta e a sua volta più riprodotta dell’arte contemporanea, è realista e

Pagina 101

Madonna Sistina sono diventati un'icona pop. oltre che il logo di uno stilista libertario come Elio Fiorucci. Ma capiamo cosa vuol dire Raffaello quando li

Pagina 102

derivazione occidentale e riprendono, esasperandole, le fisionomie della Pop Art, del Concettualismo, della performance, il sostrato tematico riguarda questioni

Pagina 112

diventare commento alla grafica consumista, spesso ricca di elementi quotidiani, con la Pop Art e le pratiche realiste emerse dagli anni Sessanta e

Pagina 26

della Pop Art, ha dedicato metà della sua vita a tradurre in caratteri tipografici i manoscritti che Duchamp aveva raccolto sul Grande Vetro. Entrambe le

Pagina 37

Nel celebre collage di Richard Hamilton che segnò la nascita della Pop Art, all'interno di un salotto borghese, l’artista britannico raduna simboli e

Pagina 45

Appropriandosi dell’immagine massificata, Warhol e altri artisti dell’area pop hanno riflettuto dagli anni Sessanta sul consumo bulimico di immagini

Pagina 53

L'arte di guardare l'arte

257286
Daverio, Philippe 2 occorrenze

tollerato solo in quanto erotico e pop. Perché il nudo latino non è affatto erotico, è solo fisico: corrisponde a un’esaltazione del benessere

Pagina 67

diventa, più che protagonista d’un gusto nuovo, autentico mito pop.

Pagina 71

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266810
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

- come un marchio della loro epoca. Spesso, per esempio nel caso della Pop art, vengono intesi e riconosciuti solo da un segmento della sensibilità

Pagina 10

: duplicare la realtà, sostituirla, dare vita alla materia. Il paragone più diretto veniva non da un artista pop come Segai bensì dall’arte antica

Pagina 72

stato l’ultimo grande artista del secolo scorso perché ancora non avevano prevalso le nuove tecniche, così come la Pop art è stata l’ultima vera

Pagina 85

’è stato in Picasso, poi si è riprodotto faticosamente in Francis Bacon, per esaurirsi infine, dopo una sintesi epica, nella Pop art, in López García

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca