Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poesia

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187826
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima. Pensate a un modo di personalizzare il vostro momento: una poesia letta da un amico, un piccolo discorso preparato da voi, un musicista con il suo

Pagina 127

Saper vivere. Norme di buona creanza

192899
Matilde Serao 9 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, una signora può fumare una sigaretta, senza che la poesia della sua immagine ne sia offuscata; allora, come non mettersi nell'unisono dell'ambiente

Pagina 133

Tutto è mutato adesso! Un tempo, nel buon tempo della severità e della poesia del fondamento, i genitori, o i parenti, o i tutori della fidanzata

Pagina 22

biancheria, per una sposa, indica amore alla casa, gentilezza d'animo, serietà, poesia familiare, vera eleganza personale. Per dire qualche altra cosa

Pagina 26

; diventa amico - se è tale, l'amicizia si rinforza - diventa un consiglio, una guida, un sostegno nella vita. Mettiamoci un poco di poesia, in questa vita

Pagina 29

, atto importante, ma scevro di qualunque poesia, si celebra in parentela strettissima, senza nessun'altro: genitori, testimoni, fratelli e sorelle

Pagina 36

quest'ora delle due o delle tre, così poco favorevole alla poesia delle nozze e così poco comoda per gli invitati? Forse per risparmiare la grossa spesa del

Pagina 41

moda, in certi ambienti. Ma, se vi è un vecchio amico di famiglia, un sacerdote, un parente importante, che voglia fare un brindisi, leggere una poesia

Pagina 45

. Una elegante minoranza che ha anche della poesia, nello spirito, presceglie sempre questa dimora, in un sol paese, in una sola villa, dove possa filar

Pagina 46

- diventa un consiglio, una guida, un sostegno per la vita! Mettiamoci un poco di poesia in questa vita! Meglio un anello che costi cinquecento lire, invece

Pagina 5

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193824
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'imponeva di declamare qualche poesia; porgeva così bene, che era un amore a sentirla. Il verso sul suo labbro non era un suono comechè sia, ma

Pagina 103

che nessuna cosa mette più in mala vista la giovinetta, che dev'essere l'ideale della poesia, che il vizio della gola, l'ideale della prosa e della

Pagina 109

balbettar da Marina una poesia a occhio e croce senza senso, io non l’ho davvero; come neppure mi solletica il desìo che la mia piccina a dieci anni

Pagina 20

Le tre vie della pittura

255685
Caroli, Flavio 1 occorrenze

stessa differenza che può esserci fra la poesia petrarchesca del Cinquecento e William Shakespeare. Con Caravaggio la luce diventa elemento intrinseco

Pagina 17

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257083
Vettese, Angela 6 occorrenze

che sarebbe diventata una delle sentenze più lapidarie e citate del secondo Novecento: «Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie

Pagina 123

Ma che cosa si intende per poesia? Senza pretesa di definire un termine tanto difficile almeno quanto quello di arte, si può rispondere che qui lo si

Pagina 125

Nelle pratiche artistiche i dubbi sul fatto che ci potesse essere ancora spazio per la poesia non sono sorti soltanto in seguito al vulnus provocato

Pagina 126

impoveriscono l’atto creativo, così come una poesia può essere composta di poche parole.

Pagina 126

Nella pratica contemporanea la poesia si svela anche in opere che affrontano questioni sociali come le ingiustizie politiche ed economiche, i soprusi

Pagina 131

casi, come negli struggenti video animati di William Kentridge contro l’apartheid, l’aspetto engagé si è venato di narrazione e poesia, se non

Pagina 21

L'arte di guardare l'arte

257306
Daverio, Philippe 3 occorrenze

, Verlaine e Mallarmé, ma non più la politica. La poesia rimarrà sempre il parallelo letterario delle arti plastiche. Guillaume Apollinaire s’impegna

Pagina 54

dottrinali precisi. Si abbandonavano le fantasie della letteratura e della filosofia mentre si tollerava il viaggio ben meno pericoloso della poesia

Pagina 77

In questo clima si combinano nella vita laica teatro, poesia, scene e musica, come in quella religiosa si intrecciano vesti, incensi, canti, testi

Pagina 78

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266694
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più affine ad Arcangeli. Poeta in poesia Testori, così come nel romanzo e nel teatro. Poeticissimo in molte occasioni Arcangeli, perfino nelle prose d

Pagina 13

Riuscire a fare critica evocando emozioni e poesia è cosa molto difficile: ci riusciva Roberto Tassi, ci riusciva mirabilmente Testori, ci è riuscito

Pagina 14

modo diverso la realtà: in quella variante, pur piccola, c’è la sua poetica. L’estetica, quindi i valori dell’arte così come quelli della poesia, sta

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca