Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: permettono

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tutela del diritto di controllo del socio non amministratore di s.r.l - abstract in versione elettronica

129825
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2 c.c. la conoscenza del perimetro applicativo della norma e del suo contenuto permettono all'interprete di valutare la correttezza della

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Il caso SNIA - abstract in versione elettronica

132285
Danovi, Alessandro; Masetti, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dichiarata fallita a seguito della mancata omologa degli accordi di ristrutturazione proposti, presenta aspetti particolari che permettono di evidenziare

Il Fondo sperimentale di riequilibrio per il 2012 alla luce delle manovre finanziarie - abstract in versione elettronica

132309
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione del Fondo di riequilibrio presenta, a questo momento, diversi margini di incertezza, che non permettono, agli operatori di settore

Conferimento di azienda e cessione di partecipazioni senza elusione d'imposta di registro - abstract in versione elettronica

133077
Gallio, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni non possono considerarsi elusive ai fini delle imposte indirette, in quanto si tratterebbe di operazioni lecite, anche se permettono

Aspetti problematici del recesso del socio di società di capitali - abstract in versione elettronica

133141
Gavelli, Giorgio; Valcareghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tuttavia, i rapporti tra i soci non permettono di imboccare strade alternative, che, peraltro, non sono del tutto equivalenti. L'istituto del recesso non

Fatturazione elettronica: dalla sottoscrizione digitale ai controlli interni di gestione - abstract in versione elettronica

133171
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difficilmente disattendere. Le note permettono di individuare il percorso ottimale da seguire per garantire autenticità dell'origine, integrità del

La variegata esperienza dei codici di condotta, tra diritto dei contratti e autodisciplina - abstract in versione elettronica

133915
Strukul, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elasticità di forme, che ne permettono con procedure particolarmente semplificate il costante aggiornamento e le più moderne e opportune modifiche. Le

Il modello organizzativo alla verifica della prassi - abstract in versione elettronica

134077
Piergallini, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuazione dei parametri che permettono di conformare la sua valutazione di adeguatezza da parte del giudice. Si tratta, tuttavia, di proposte che

Il ruolo dei comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale - abstract in versione elettronica

134513
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare attenzione a quegli istituti che permettono l'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale orizzontale e verticale. Il principio di

Saper vivere. Norme di buona creanza

193118
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

decorazione: se no, mai champagne. Del buon caffè servito presto presto: e un solo liquore, di quelli che permettono, dopo colazione, di badare ai propri

Pagina 70

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ci permettono di giocare l’infinito gioco delle relazioni e dei rapporti. A noi il compito della curiosità. A noi la gioia del dialogo con la specie. E

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca