Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numerosi

Numero di risultati: 73 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le laicità e le identità nella recente giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

129481
Palma, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il politeismo dei valori determina l'esistenza di "diverse" laicità, ponendo numerosi interrogativi circa l'origine e la funzione della "laicità", ma

La rilevanza penale del mobbing: una questione ancora irrisolta - abstract in versione elettronica

130091
Renzetti, Carla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi progetti di legge in tal senso. Peraltro, con una nota risoluzione risalente al 2001, il Parlamento europeo ha evidenziato la necessità, per

Processo penale e valori costituzionali nell'insegnamento di Vittorio Grevi a un anno dalla sua scomparsa - abstract in versione elettronica

130329
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimoni del suo straordinario impegno scientifico e civile, i quali hanno sottolineato con i loro interventi come i numerosi contributi del grande

La responsabilità contrattuale del notaio - abstract in versione elettronica

130381
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione di doveri professionali via via sempre più numerosi e specifici. Sono tuttavia auspicabili ulteriori sviluppi in punto di onere della prova

Le luci e le (molte) ombre del c.d. codice antimafia - abstract in versione elettronica

130477
Menditto, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati risentono di numerosi limiti, in particolare con riferimento alla tutela dei terzi in cui vi è un'impropria

Reclamabilità ex art. 624 cpv. c.p.c. dell'ordinanza che provvede sulla sospensione nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi - abstract in versione elettronica

130561
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

virtù di numerosi argomenti di ordine sistematico, anche alle ordinanze rese in sede di opposizione agli atti esecutivi ex art. 618 c.p.c. Una

La Commissione di gara e la possibilità di modulazione, specificazione ed integrazione dei criteri di valutazione stabiliti dalla lex specialis: ratio e limiti nell'evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130701
Russo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in commento offre numerosi spunti di riflessione e l'occasione di ripercorrere gli orientamenti giurisprudenziali in ordine ai poteri

Il d.lg. n. 150 del 2011. La disciplina generale ed il procedimento per le controversie riguardanti gli onorari, diritti o spese spettanti ad avvocati per prestazioni giudiziali - abstract in versione elettronica

130793
Campese, Eduardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad Avvocati per prestazioni giudiziali, già oggetto, anteriormente alla entrata in vigore del menzionato decreto, di numerosi interventi della

Le Sezioni unite esaltano la portata estintiva del probation penitenziario, facendo calare l'oblio sull'intervenuta condanna ai fini di un'eventuale recidiva - abstract in versione elettronica

130847
Ruaro, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il periodo di prova dai numerosi effetti pregiudizievoli legati all'applicazione della recidiva reiterata, nel caso di compimento di un ulteriore

Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile 2011, n. 115C - abstract in versione elettronica

130871
Rissolio, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enunciati dalla Corte costituzionale hanno lasciato aperti numerosi interrogativi che incombono sul destino delle ordinanze "extra ordinem" e che richiedono

La prova dell'avvalimento negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

131145
Neri, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avvalimento, oggi disciplinato dall'art. 49 del Codice dei Contratti pubblici, solleva numerosi interrogativi anche con riferimento al contratto

La procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica

131195
Astiggiano, Flavio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare quale parte della normativa dettata dalla legge n. 40 del 2004 sia ancora attuale a seguito dei numerosi interventi in materia effettuati

Le criticità della disarmonia contabile: il caso delle aziende sanitarie - abstract in versione elettronica

131255
Torcivia, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi di numerosi bilanci delle aziende sanitarie italiane, in particolare nelle regioni sottoposte ai "piani di rientro", ha portato alla luce

I soci non professionisti - abstract in versione elettronica

131495
Stabilini, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

panoramica dei numerosi problemi interpretativi posti dalla norma, con particolare riguardo alla identificazione dei soci non professionisti e alla

La trascrizione degli atti costitutivi di vincoli pubblici - abstract in versione elettronica

131595
Mastropietro, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta i numerosi i profili problematici sollevati dal nuovo art. 2645 quater c.c.: in primo luogo la legittimità costituzionale della

Iliade, alle radici del danno - abstract in versione elettronica

131725
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa concezione "arcaica" contiene numerosi ed importanti motivi di riflessione, per nulla estranei al modello pensiero del danno.

Il contributo dell'INAIL alla cura delle ustioni in Italia: nascita e sviluppo del "Centro ustionati" dell'ospedale Niguarda - abstract in versione elettronica

131891
Riva, M.A.; Giunta, G.; Del Bene, M.; Bonifaci, G.; Sironi, V.A. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed esperto italiano in questo campo, il centro divenne rapidamente punto di riferimento a livello nazionale ottenendo numerosi riconoscimenti e

Il settore dei dispositivi medici in Italia. L'impatto delle politiche pubbliche sulle performance delle imprese - abstract in versione elettronica

131943
Armeni, Patrizia; Ciani, Oriana; Vella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda. Negli ultimi anni i governi, centrale e regionali, hanno introdotto numerosi provvedimenti per contenere la spesa sanitaria pubblica, prestando

Vezio Crisafulli giudice e la giurisprudenza sulla giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

132003
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale della giustizia costituzionale in Italia. Esso passa in rassegna tale influenza con riferimento a numerosi temi-chiave del diritto processuale

La qualità delle regole: molti strumenti, pochi risultati - abstract in versione elettronica

133023
Rangone, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serie di limiti (che attengono alla disciplina procedurale dell'Air e della Vir, alla difficoltà di coordinare tra i numerosi regolatori le riforme

Nuovo regime dei minimi: i problemi da risolvere - abstract in versione elettronica

133105
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo regime semplificato previsto, a partire dal 2012, per i contribuenti "minimi" pone numerosi dubbi interpretativi con riguardo alle modalità

Le modifiche alla disciplina delle società di comodo illustrate dall'Istituto di Ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

133167
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina delle società di comodo ha subito, ad opera del D.L. n. 138/2011, importanti modifiche, che stanno ponendo numerosi problemi

Paesi a rischio e nuova "white list" antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

133203
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

antiriciclaggio, e per le autorità stesse, perché numerosi adempimenti e disposizioni, direttamente o indirettamente, sono collegati con la lista.

Obbligo di pagamento per la tassa sui telefonini secondo l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

133517
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza tributaria di merito che hanno sancito l'illegittimità di tale tributo e spinto numerosi utenti alla presentazione di istanza di rimborso al

I chiarimenti in materia di redditi derivanti da polizze assicurative - abstract in versione elettronica

133637
Galli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 11/E del 2012 fornisce numerosi chiarimenti sul nuovo regime dei redditi di capitale derivanti dalle polizze assicurative, come

Applicazione di IVIE e di IVAFE tra chiarimenti e criticità - abstract in versione elettronica

133739
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenute all'estero (IVAFE) contenute nel provvedimento dell'Agenzia delle entrate 5 giugno 2012 hanno risolto numerosi dubbi interpretativi, in merito

Cedolare sugli affitti: l'Agenzia delle entrate interviene per risolvere - abstract in versione elettronica

133771
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate di una nuova circolare, la n. 20/E del 2012, al fine di sciogliere almeno alcuni dei numerosi dubbi che si sono posti in sede di applicazione

Nuovo momento di effettuazione per i servizi "B2B": la fattura esce dalla porta e rientra dalla finestra - abstract in versione elettronica

133773
Maspes, Pierpaolo; Brandoni, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luogo di stabilimento del committente - presentano numerosi profili problematici. Tali profili, segnatamente, derivano da un canto dalla rilevanza

Acconti d'imposta 2012: le ipotesi di rideterminazione e di conguaglio a novembre - abstract in versione elettronica

133807
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta, generando numerosi occasioni in cui la base imponibile per la determinazione degli anticipi si differenzia da quella valida per quantificare i

Sciolti i dubbi interpretativi per il versamento di IVIE e IVAFE - abstract in versione elettronica

133833
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la circolare n. 28/E del 2012, ha "sciolto" numerosi dubbi interpretativi che rendevano incerta la concreta applicazione

Diritto alla restituzione dell'IVA versata sulla TIA1 - abstract in versione elettronica

133843
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito di numerosi interventi amministrativi e, soprattutto, giurisprudenziali, è stato chiarito che la tariffa di igiene ambientale prevista dal

La libertà di panorama in Italia - abstract in versione elettronica

134017
Faggioni, Lara Stella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peraltro in numerosi altri paesi europei - le disposizioni normative in materia sono, infatti, fonte di incertezza interpretativa, che si ripercuote

Giunge alla Consulta la questione dell'obbligo per le SOA di svolgere attività in via esclusiva - abstract in versione elettronica

134099
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due ordinanze e una sentenza rese fra ottobre e dicembre del 2011, il TAR del Lazio ha sollevato numerosi dubbi di legittimità costituzionale e

L'art. 111 quater l.fall. ed i crediti assistiti da prelazione - abstract in versione elettronica

134161
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerosi contrasti formatisi in dottrina e giurisprudenza prima della riforma. c) Gli accessori del credito. La norma chiarisce, infine, che, per i

Le nuove province - abstract in versione elettronica

134265
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato pone numerosi problemi di costituzionalità. Dall'altro, si inserisce in un complesso di interventi sull'ordinamento locale, disposti negli

Il decreto sulle semplificazioni fiscali prova a fare chiarezza sull'indeducibilità dei costi da reato - abstract in versione elettronica

134329
Santacroce, Benedetto; Pezzella, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tentativo di porre fine ai numerosi dubbi interpretativi ed alle questioni di incostituzionalità che hanno interessato la disposizione. Le maggiori novità

L'Agenzia illustra la procedura per affrancare le partecipazioni societarie non qualificate - abstract in versione elettronica

134431
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassazione dei redditi di natura finanziaria introdotta dal D.L. n. 138/2011. Nonostante i numerosi dubbi chiariti restano, però, alcuni aspetti

Lo svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego contrattualizzato - abstract in versione elettronica

134747
Serra, Dionisio; Busico, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 2103 c.c. per il lavoro privato. L'applicazione dell'art. 52 ha determinato numerosi problemi interpretativi (il trattamento economico spettante

La valutazione medico-legale dei tracciati audiometrici "asimmetrici" in materia di tecnoacusia - abstract in versione elettronica

134911
Maci, L.; Savino, E.; Mallardi, V. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presenza di un tracciato audiometrico " asimmetrico " in materia di ipoacusia da rumore presenta numerosi aspetti clinici e medico-legali da

E' responsabile il datore di lavoro che non fornisce dispositivi antinfortunistici anche se non è presente - abstract in versione elettronica

134973
Pulice, Marianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di numerosi interventi giurisprudenziali volti a delinearne il contenuto in concreto. Tale evoluzione giurisprudenziale ha così evidenziato - per

Invalidità e inefficacia dell'atto giuridico - abstract in versione elettronica

135319
Marucci, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro, può rivelarsi insufficiente a spiegare numerosi dati positivi previsti nel codice, e soprattutto nella legislazione speciale, dove la nullità è

"Lesione d'interesse e annullamento del contratto": attualità e prospettive - abstract in versione elettronica

135333
Polidori, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto", evidenziandone l'importanza storica e gli spunti di perdurante attualità. L'esito dell'indagine consente di mettere a fuoco numerosi profili

"Stock lending": l'effettività dei flussi finanziari e la debolezza probatoria dell'Ufficio salvano il contratto dalla nullità - abstract in versione elettronica

135721
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento propone numerosi spunti interpretativi sull'operazione di "stock lending", che non può aprioristicamente essere "bollata

Il "diritto al silenzio" del potenziale testimone e l'incidente probatorio in sede di indagini difensive - abstract in versione elettronica

135831
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lasciare aperti numerosi aspetti problematici. Un nucleo cospicuo di dubbi irrisolti riguarda le evenienze che conseguono all'esercizio della facoltà di non

Alea "ACTA" est? - abstract in versione elettronica

135929
De Vecchi Lajolo, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel testo definitivo dell'"Anti-Counterfeiting Trade Agreement" (ACTA), già ratificato da numerosi Paesi, ma non ancora in vigore, sono rimaste poche

L'Agenzia delle entrate sulla strada delle semplificazioni - abstract in versione elettronica

136797
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al fine di semplificare i numerosi adempimenti che ricadono su contribuenti e loro consulenti, ha pubblicato un documento che elenca 108 procedure

Società estinta e procedimento per la dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

137015
Speranzin, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 15 l. fall. La decisione offre numerosi spunti di riflessione.

Il nesso causale e la responsabilità sanitaria: un itinerario in perenne evoluzione - abstract in versione elettronica

137019
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo, che costituisce una sintesi di una ricerca più estesa (1), mira ad evidenziare i numerosi profili di contatto emergenti

Galateo per tutte le occasioni

187829
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

originali e numerosi, con l'unico risultato di annoiare a morte i commensali durante un pranzo o una cena che si protrae per ore. Meglio pochi piatti

Pagina 128

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256744
Vettese, Angela 1 occorrenze

che guida strumenti e musicisti. Può dedicarsi a numerosi compiti, come quello di attivista in ambito sociopolitico, di animatore per un pubblico

Pagina 15

Cerca

Modifica ricerca