Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: normativamente

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La prova del consenso informato e il valore di confessione stragiudiziale delle dichiarazioni rese nel modulo di adesione al trattamento terapeutico - abstract in versione elettronica

129247
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativamente previsti per aversi confessione stragiudiziale.

La responsabilità medica per patologia non conoscibile al momento del contagio da sangue infetto - abstract in versione elettronica

129507
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasfuso non sono stati effettuati i controlli normativamente previsti; 3) il Ministero della Salute per I'omessa vigilanza sull'attilvità di controllo

I profili penali dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

131573
Imperato, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale, il lavoro affronta il tema della esclusione ad ogni effetto della punibilità per i reati normativamente individuati e, dunque, a prescindere dalla

Responsabilità per danno da farmaci: quali rimedi a tutela della salute? - abstract in versione elettronica

132735
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ineliminabile rischio che qualche effetto collaterale possa verificarsi, tanto che essi, negli Stati Uniti, sono stati normativamente definiti

Il contratto di parcheggio: obbligo di custodia a carico del gestore del parcheggio? - abstract in versione elettronica

132905
Spagnolo, Iolanda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti di autoparcheggio, normativamente disciplinati: parcheggio con custodia e parcheggio senza custodia. La scelta tra le due differenti tipologie di

Il "valzer" dei termini per il recupero dell'IVA a credito - abstract in versione elettronica

133053
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia l'argomento perché si pronunzi sulla perentorietà ovvero sull'ordinatorietà del termine normativamente previsto per la presentazione

La segnalazione di operazioni sospette tramite gli ordini professionali - abstract in versione elettronica

133725
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativamente prevista, sono state finora disattese sia nel corso degli approfondimenti investigativi dell'operazione oggetto di segnalazione sia in

La certificazione AEO: i nuovi benefici e l'alleggerimento del processo "audit" - abstract in versione elettronica

133865
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre liberi, nei limiti della regolazione comunitaria, di estendere (normativamente o amministrativamente) ai soggetti certificati anche altre

Culpa in contrahendo, contatto sociale e modelli di responsabilità - abstract in versione elettronica

136263
Della Negra, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- che la responsabilità precontrattuale costituisce una fattispecie normativamente qualificata di contatto sociale, idoneo, ex art. 1173 c.c., a

Spese di pubblicità e sponsorizzazione: opportuno un tetto per la deducibilità - abstract in versione elettronica

136475
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

6548 del 2012. Per ovviare a tali problematiche sarebbe opportuno stabilire normativamente un limite per la deducibilità delle spese di pubblicità e

Sempre più stringenti i criteri per accertare i vincoli pertinenziali dei fabbricati ai fini ICI/IMU - abstract in versione elettronica

136535
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gravoso e comunque contrario alla stessa disciplina sostanziale normativamente predisposta.

Perdite di periodi d'imposta precedenti e accertamento: Corte di cassazione più ''rigida'' dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

136841
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione non è condivisibile perché è normativamente stabilito che la perdita debba essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d'imposta

Cerca

Modifica ricerca

Categorie