Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobili

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'opponibilità del "preavviso" di fermo amministrativo di beni mobili registrati - abstract in versione elettronica

130346
Amendolagine, Vito 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'opponibilità del "preavviso" di fermo amministrativo di beni mobili registrati

L'A. esamina il percorso giurisprudenziale sul preavviso del fermo amministrativo di beni mobili registrati, esaminando le principali caratteristiche

Vendita di terminali mobili manomessi originariamente dotati di misura di protezione cosiddetta SIM-lock: profili civilistici e informatico - giuridici - abstract in versione elettronica

130574
Perri, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vendita di terminali mobili manomessi originariamente dotati di misura di protezione cosiddetta SIM-lock: profili civilistici e informatico

I mobili confini del tipo assicurativo: considerazioni in tema di assicurazione della r.c. con clausola claims made - abstract in versione elettronica

130756
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mobili confini del tipo assicurativo: considerazioni in tema di assicurazione della r.c. con clausola claims made

Il ruolo del diritto internazionale privato nella mobilità transnazionale del lavoro - abstract in versione elettronica

131773
Mattei, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantire i diritti sociali dei lavoratori "mobili". Si può così rendere più uniforme la disciplina dei rapporti di lavoro nell'ambito delle imprese "senza

La formazione del contratto nella Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili - abstract in versione elettronica

132114
Landi, Niccolò; Bovio, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La formazione del contratto nella Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili

delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili dell'11 aprile 1980.

La risoluzione del contratto nella convenzione di Vienna - abstract in versione elettronica

132117
Marocco, Dea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili rappresenta il frutto di oltre un decennio di lavori e di

Attivismo digitale: monitoraggio collaborativo e democratizzazione dell'informazione di fonte pubblica - abstract in versione elettronica

132357
Coccagna, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampia diffusione del "citizen journalism" e delle tecnologie mobili ha promosso, negli ultimi anni, la nascita di una nuova forma di attivismo

Dalla competenza alla giurisdizione: le "mobili frontiere" di internet - abstract in versione elettronica

133604
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla competenza alla giurisdizione: le "mobili frontiere" di internet

Casa familiare e autonomia negoziale - abstract in versione elettronica

134185
Irti, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; stabilire se l'assegnazione comprenda o meno i mobili, gli arredi e le pertinenze relative all'immobile individuato; eventualmente stabilire

L'azione di arricchimento senza causa è ammissibile anche nei rapporti tra conviventi more uxorio se sussistono particolari condizioni - abstract in versione elettronica

134401
Paulicelli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consistenti nell'acquisto di mobili e arredi in considerazione di una vita in comune e che a causa della rottura della relazione, seppur di proprietà

Vendita internazionale e garanzia per vizi della cosa - abstract in versione elettronica

134413
Pellegrino, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vienna. Tuttavia, nel caso in esame trova applicazione la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili. Sia l'Italia che la Germania

I diritti successori del coniuge superstite - abstract in versione elettronica

134463
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abitazione della casa coniugale e uso dei mobili che la corredano. L'art. 540 c.c. attribuisce al coniuge il diritto di cumulare, alla quota di legittima

Alcune questioni civilistiche connesse alla realizzazione di un impianto fotovoltaico: prime note - abstract in versione elettronica

135051
Mattia, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla base dei criteri ermeneutici emersi in ambito dottrinale e giurisprudenziale in ordine alla distinzione tra beni mobili e immobili ai sensi

Il ruolo delle parti sociali nella fase ascendente del diritto dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

135251
Tomasetti, Paolo; Winkler, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobili delle ferrovie addetti a servizi di interoperabilità transfrontaliera, soffermandosi sulle cause del tardivo recepimento della direttiva in

Galateo per tutte le occasioni

187943
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comodamente e discretamente al tramestio sul pavimento: sfruttatele. Attenzione anche alle sedie: feltrini e gomme da applicare sotto le gambe dei mobili

Pagina 191

Saper vivere. Norme di buona creanza

193447
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro il miglior posto, o guidandole, scortandole, proteggendole. Egli, in albergo, non fa chiasso, non canta, non ride, non urta nei mobili, non batte

Pagina 114

, proclama che ella ha fatto togliere i tappeti, covrire i mobili con le fodere, voltare i quadri contro il muro, e conservare i bibelots nelle vetrine

Pagina 120

Alle fantasie più vivaci, alle immaginazioni più ardenti, ai temperamenti più sensibili e più curiosi, alle anime più mobili e più inquiete, alle

Pagina 137

legature di libri, stracciacarte, astucci per musica, e via via. Vasi e mobili: piccoli mobili inglesi di stile Liberty, cioè tavole, scansiette, scaffali

Pagina 140

. Più si approssima il matrimonio, e più è permesso uscire insieme, per iscegliere le stoffe dei mobili, i mobili stessi, cercare casa, comperare i

Pagina 24

l'idea che la convivenza sociale corrisponde a una fitta rete di regole, un tempo rigide, oggi, forse solo in apparenza, più mobili ed elastiche

Pagina 5

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193621
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

comandare agli altri è mestieri saper fare noi; e a vivere in ozio s'impara presto. Onde Marina rifaceva il suo lettuccio, spolverava i mobili e rimetteva

Pagina 12

coscritti negli esercizi militari, quelle, che invece di posare un oggetto sui mobili o consegnarlo in mano a qualcheduno, glielo lanciano di lontano

Pagina 140

accadere, perchè lì l'impalco non è la sabbia, nè la segatura della palestra, e i mobili di casa non sono attrezzi appropriati e fermi, nè s'è sotto

Pagina 70

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256844
Vettese, Angela 1 occorrenze

carrozzerie delle automobili; Jean Tinguely si è sbizzarrito a costruire strutture mobili con ferraglia usata; Arman ha raccolto e diviso per generi gli

Pagina 44

L'arte di guardare l'arte

257160
Daverio, Philippe 4 occorrenze

semplificati, come per esempio il distinguere I quadri fra quelli piccoli e quelli grandi, intesi quelli piccoli come trasportabili, “mobili”, e quindi

Pagina 14

assolutamente mobili.

Pagina 23

raffinati oggetti mobili e non scultori.

Pagina 27

terra che sarà cifra dell’architettura moderna. I pochi mobili previsti all’interno erano la conseguenza naturale dell’impostazione ideologica dell

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca