Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mito

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Digital evidence e processo penale - abstract in versione elettronica

130235
Marafioti, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mito della prova informatica quale "prova perfetta". Una volta definito il dato informatico, caratterizzato da un'intrinseca fragilità, la digital

La tendenziale economia della prova nei riti differenziati - abstract in versione elettronica

131095
Lorusso, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storica. Il mito dell'efficienza processuale, se mutato in efficientismo e orfano dell'ineludibile tributo alle garanzie individuali, si trasforma in

Galateo per tutte le occasioni

187760
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ovviamente) senza darsi la minima pena nei confronti degli altri. Allo stesso tempo va sfatato il mito secondo cui il bon ton è qualcosa di polverosa ed

dall'irraggiungibile mito della razionalità ossessiva dell'occidente che ci vuole tutti cervello e poco - anche niente - cuore, in molti abbiamo affrontato lo sport come

Pagina 223

qualcosa che si possiede non ne aumenta il valore; ✓ il mito della nobile canaglia indebitata ma elegante lasciatelo ai film: la puntualità verso i

Pagina 96

Le tre vie della pittura

255727
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Vecellio. Anche lì vediamo una donna nuda con due signori che parlano con lei, il tutto immaginato nella lontananza del mito. Manet si misura con un tema

Pagina 29

nulla, il mito del pittore bolognese è Piero 38. Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco. San Pietroburgo, Museo Statale Russo. della Francesca, ai

Pagina 38

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256829
Vettese, Angela 5 occorrenze

tratta di un’affiliazione: l’artista non vuole assolutamente oscurare l’autorialità di Hitchcock, che lui stesso considera un maestro, ma rinnovare il mito

Pagina 107

manipolazione del corpo da parte della politica, dell’economia e della finanza. La paura di un uomo mutante o robotizzato è cosa antica, passa dal mito del

Pagina 30

figlio adottivo alla sua morte precoce, per quanto allontanata da una disciplina di vita divenuta anch’essa parte del mito. L’epoca del social network non

Pagina 40

forza d’animo e voglia di lavorare. Vista da questa prospettiva, la depressione paralizzante che fa parte del mito del bohémien saturnino è poco

Pagina 69

Canestra di frutta del Caravaggio, all ’Olympia di Manet e a un grande mito della modernità come Guernica di Picasso, sono letteralmente inestimabili. Ma

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 5 occorrenze

Johann Wolfgang Goethe, ma il suo atteggiamento nei confronti del Belpaese sarà molto diverso da quello dei suoi predecessori. Da allora, il mito del

Pagina 42

Girerà il paese dal 1786 al 1788. Ma si era già coltivato il mito se nel 1782 aveva scritto Mignon con il famoso «Kennst du das Land wo die Zitronen

Pagina 44

duomo, Johann Christian Bach, tutti e due maturati in Italia per imparare la lingua musicale e cantata dell’opera. Così si formava un mito italiano

Pagina 45

E il mito diventa talmente germanico da influenzare a fondo la mente d’un giovane scrittore berlinese di ottima famiglia, che avrà la sfortuna di

Pagina 45

diventa, più che protagonista d’un gusto nuovo, autentico mito pop.

Pagina 71

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266833
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tse-tung. Che era scomparso pur essendo apparso nei quadri di Andy Warhol, quindi un mito, come Marilyn Monroe dalla sfera di attenzione tanto che una

Pagina 110

mito dell’arte contemporanea, ammirato dagli spagnoli come un santo dell’arte, un nuovo Murillo cui tributare onori e riconoscenza. E così, dopo averlo

Pagina 72

pittorico dell’epoca. Le ricerche scientifiche si integrano con l’estetica, e l’artista che oggi ignori i computer è un residuo del mito bohémien

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca