Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mare

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Opere pubbliche, danni al litorale e tecniche remediali - abstract in versione elettronica

129995
Palmieri, Alessandro; Casoria, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospiciente il mare e un ente locale che subisca danni patrimoniali ricollegabili alla diminuzione di valore della risorsa ambientale degradata ubicata nel suo

Beni comuni e categorie giuridiche una rivisitazione necessaria - abstract in versione elettronica

131347
Rodotà, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti di quanto è avvenuto rimarranno circoscritti all'area dove quel disastro si è verificato oppure se l'inquinamento atmosferico e del mare

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare. - abstract in versione elettronica

131858
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare.

Le norme internazionali in tema di pesca responsabile - abstract in versione elettronica

132407
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

porre rimedio al principale problema della pesca in alto mare, ossia il fatto che le misure di conservazione delle risorse concordate dagli Stati parti di

Adeguamento (parziale) alle norme comunitarie delle regole IVA nel settore aeronavale - abstract in versione elettronica

133387
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aeronavale. Nel dettaglio queste riguardano la non imponibilità della cessione di navi, con riferimento al criterio di navigazione "in alto mare

Non imponibilità delle operazioni relative a navi: non solo limitazioni, ma anche ampliamenti - abstract in versione elettronica

133751
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla navigazione in alto mare; su tale profilo, l'Amministrazione finanziaria è già intervenuta con alcuni chiarimenti, relativi in particolare ai

Sfruttamento minerario e tutela dell'ambiente marino: ricostruzione dei principi generali in materia di responsabilità degli Stati nella prassi internazionale recente - abstract in versione elettronica

134699
Sessa, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"offshore". Sebbene il carattere transnazionale degli incidenti ad installazioni in mare, attualmente le sole norme internazionali pattizie che

Nuove norme per fronteggiare i rischi da attività minerarie sui fondi marini - abstract in versione elettronica

135233
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfruttamento di idrocarburi in mare, che ora prevede il divieto di attività entro le 5 m.n. [miglia nautiche] dalle linee di base del mare territoriale e

La tutela dell'ambiente marino in Italia - abstract in versione elettronica

135509
Fracchia, Fabrizio; Giannelli, Annalaura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibilità verso la conservazione del patrimonio naturalistico ed ecologico di cui il mare è portatore. Al legislatore è toccato il compito, assai delicato

Correnti superficiali e correnti profonde nel mare delle attualità penalistiche (a proposito della retroattività favorevole) - abstract in versione elettronica

136856
Palazzo, Francesco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Correnti superficiali e correnti profonde nel mare delle attualità penalistiche (a proposito della retroattività favorevole)

correnti superficiali nel mare del diritto penale, mentre altre - prevalentemente giurisprudenziali - costituiscono correnti profonde, che toccano non solo i

Galateo per tutte le occasioni

187934
Sabrina Carollo 8 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffreddare. ✓ Aragoste e gamberi: niente coltello. Con amici particolarmente intimi è concesso afferrare le chele con le dita. ✓ Frutti di mare

Pagina 106

appunto il caviale. Ai commensali saranno serviti crostini, burro e limone a fettine. ✓ I frutti di mare crudi vanno serviti adagiati direttamente su un

Pagina 111

la confidenza maggiore. Il piacere di uno soggiorno in barca è qualcosa di cui tutti, a parte chi soffre di mal di mare, possono godere facilmente

Pagina 187

conoscenza del mare. Sta a voi quindi rispettare le loro direttive, anziché il contrario, entro i limiti del possibile. Senza doverli necessariamente

Pagina 188

che non manchi quella del portone o del cancello. Se invitate degli amici al mare, informatevi prima sulla disponibilità di erogazione dell'acqua nel

Pagina 48

, magari accompagnato da fiori. ✓ Se siete stati invitati nella casa di vacanze dei vostri amici, mare, montagna o campagna che sia, informatevi in

Pagina 52

rincantucciati in attesa della pallonata fatale. Niente banchetti all'unto di mare, con odori raccapriccianti che si spandono per il bagnasciuga nauseando i

Pagina 59

condiviso da marito e moglie con i nomi di entrambi. Il tipo più elegante rimane quello più sobrio: scritta scura (nero, marrone antico, blu mare) su

Pagina 89

Saper vivere. Norme di buona creanza

193406
Matilde Serao 5 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

polo, da caccia, da canottiere, da alpinista, da bagno di mare, da scherma (in tutto nove!): mantello impermeabile, mantello da viaggio, in alpagas

Pagina 118

esser meglio fare, a Napoli, i bagni di mare, non incomodandosi ad andare sovra un'altra spiaggia, o di passare a Roma, a Villa Borghese, l'estate

Pagina 120

mare; poiché su milioni e milioni di persone, nel mondo civilizzato, solo dieci o quindicimila salgono a duemila metri, in montagna, per battere i denti

Pagina 125

. Prendere il bagno di mare fra le nove e le undici della mattina, cioè nell'ora in cui più Apollo, chiamiamolo così, dardeggia i suoi raggi infuocati, sulle

Pagina 126

donne sono belle e giovani, e gli uomini hanno la fantasia sana e il cuore sanissimo, e il vento del mare è profumato, e i leggeri abiti bianchi

Pagina 129

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193841
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

unpiroscafo in quella che un viaggiatore cadeva in mare. " Signore, gli si grida, guardate un che s'annega! „ L'Inglese s'arma l'occhio della sua brava

Pagina 109

Le tre vie della pittura

255724
Caroli, Flavio 2 occorrenze

che attraversa diagonalmente il quadro, il mare color cobalto, la strepitosa angolatura del lungomare ormai completamente bianco nel riverbero meridiano

Pagina 37

, qualcuno ha appena fatto il bagno in mare: la vita è questa, il lusso, la calma e la voluttà sono questo attimo, fatto di picchiettamenti di luce d’oro nel

Pagina 37

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257092
Vettese, Angela 3 occorrenze

sui porti, pianificando giardini in cui vengono raccolti i reperti delle zavorre e quindi qualcosa che ha toccato da vicino sia i naviganti sia il mare.

Pagina 121

colse in alto mare, mentre navigava indifeso su un guscio a vela di pochi metri: l’imbarcazione fu ritrovata dopo quasi un anno, al contrario del corpo

Pagina 129

distanza tra la vita vissuta e la verità che crediamo di ricordare o di poter ricostruire. Il belga Guido van der Werve, nella sua camminata sul mare

Pagina 131

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266738
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non esistessero, perché nessuno a parte i pesci in quel fondo di mare che per secoli li ha custoditi aveva la possibilità di vederli. E un’opera d

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca