Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggior

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Note in tema di rilevanza ai fini dell'imposizione sui redditi del maggior valore dell'avviamento definito in sede di imposta di registro - abstract in versione elettronica

129362
Marini, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note in tema di rilevanza ai fini dell'imposizione sui redditi del maggior valore dell'avviamento definito in sede di imposta di registro

La diversità tra corrispettivo dichiarato ai fini delle imposte sui redditi e maggior valore di avviamento accertato ai fini dell'imposta di registro

Riforma infrastrutturale gli strumenti non mancano - abstract in versione elettronica

129417
Mengozzi, Francesco; Salvati, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedicati) paiono rappresentare il nucleo del tema che, si auspica, occupi nei mesi a venire con sempre maggior peso le agende di "policy" e "decision

Geoeconomia e Intelligence dalla difesa all'attacco - abstract in versione elettronica

129443
Giaconi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intelligence economica è sempre andata di pari passo con tutte le altre forme di intelligence. Nella maggior parte dei casi era considerata uno

La sicurezza "energetica" - abstract in versione elettronica

129461
Stagnaro, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercati energetici particolarmente vulnerabili, poiché la maggior parte delle rotte petrolifere e del gas attraversano aree infestate dai pirati ...

Prime osservazioni introduttive sul d.lgs. 150/2011 di riordino (e relativa "semplificazione") dei riti settoriali - abstract in versione elettronica

129587
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina dei procedimenti oggetto di riordino e già, non fosse che sol per ciò, di semplificazione (la maggior parte dei quali ricondotti al rito sommario

Nessuna "probatio" diabolica per la presunzione di corrispondenza tra valore venale ai fini del registro e corrispettivo per il calcolo della plusvalenza - abstract in versione elettronica

129633
Boccalatte, Gianluca; Isola, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema affrontato dai giudici milanesi riguarda i rapporti tra rettifica, ai fini dell'imposta di registro, del maggior valore venale del bene

Il reato di "caporalato" entra nel codice penale - abstract in versione elettronica

129757
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova fattispecie delittuosa di "Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro" destinata a colpire con maggior rigore il fenomeno del c.d

Le "ordinanze di ordinaria amministrazione" dei sindaci e il principio di legalità sostanziale - abstract in versione elettronica

129811
Capantini, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore ad un maggior rispetto del principio di legalità sostanziale nel predeterminare i possibili contenuti dell'azione amministrativa, soprattutto se

La nuova disciplina fallimentare italiana: una riforma sulla strada giusta? - abstract in versione elettronica

129941
Succurro, Marianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'impresa attraverso un'apertura tempestiva delle procedure concorsuali e un maggior ricorso alla procedura di riorganizzazione con soluzioni

Terrorismo, mass disasters e ruolo del medico legale - abstract in versione elettronica

130057
Conti, Stefano; De Matteo, Francesca; Serinelli, Serenella; Mancarella, Paola; Arbarello, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terroristica, frutto della più estrema delle motivazioni che spingono i terroristi ad agire: colpire il maggior numero possibile di persone, al fine di indurre

Il "crimine di terrore": gli attacchi alla popolazione libica alla luce del caso Galic - abstract in versione elettronica

130321
Borsato, Alessandra Deborah 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme di diritto internazionale e la giurisprudenza del Tribunale penale per la ex-Iugoslavia, l'A. considera se tali atti, per la maggior parte

Il rifiuto del lavoratore di esercitare le mansioni di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione e il risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

130593
Bertuletti, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra fatto illecito e lesione, la sussistenza stessa del lamentato danno subito, anche qualora si faccia luogo - come nella maggior parte dei casi - alla

Realtà fenomenologica dell'incidente stradale mortale nel settorato medico-legale fiorentino (2000-2010) - abstract in versione elettronica

131241
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina; Palandri, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

età avanzata, a differenza dei dati nazionali che mostrano invece un maggior coinvolgimento di giovani e conducenti di auto e motoveicoli. L'analisi

L'armonizzazione contabile nella prospettiva internazionale - abstract in versione elettronica

131253
Caperchione, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'armonizzazione non consegue infatti a una singola azione legislativa, ma a un processo non breve che richiede un'ampia condivisione. Questo vale a maggior

"Intranet" aziendale: da spazio di informazioni a comunità per le persone - abstract in versione elettronica

131319
Fiorini, Federica; Franchini, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggior livello di autonomia, dando così ancora più enfasi al valore della conoscenza posseduta dalle persone, a prescindere dai ruoli ufficiali

La revisione degli utili nel diritto italiano - abstract in versione elettronica

131813
Barbuto, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una giustizia civile di maggior affidabilità nella competizione internazionale; la formula elaborata dalla dottrina per il disgorgement of profits ne è

Entrano in dichiarazione le novità delle Manovre per gli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

132239
Saccaro, Marta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggior numero di soggetti potenzialmente interessati, ci sono, in primo luogo, quelle, nel quadro RB, che interessano i possessori di immobili di

Le prime applicazioni giurisprudenziali in tema di mediazione - abstract in versione elettronica

132755
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si sono poste in tema di mediazione, prendendo in particolare considerazione le decisioni che hanno avuto un maggior risvolto pratico-applicativo.

Cronache europee 2011 - abstract in versione elettronica

133039
Gnes, Matteo; Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Cronache europee relative al 2011, dopo aver fatto cenno agli eventi di maggior rilievo (in particolare l'adozione del "six pack", l'avvio del

Depositi IVA: come cambiano le regole per introduzione ed estrazione dei beni - abstract in versione elettronica

133197
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli operatori doganali, sia, a maggior ragione, dagli operatori economici, meriterebbe un intervento sinergico, finalmente definitivo, da parte di

Disciplina sperimentale speciale tra "vecchia ICI" e "nuova IMU" - abstract in versione elettronica

133293
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'imponibile nonché nella statuizione di regole particolari, normalmente ispirate ad un maggior rigore rispetto a quelle contenute nella versione

Anticipazione sperimentale dell'IMU: i chiarimenti su riduzioni prima casa e primo versamento degli acconti - abstract in versione elettronica

133689
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolare conferma I'autonomia delle discipline normative riferite all'IMU e all'ICI. Uno dei punti di maggior distacco tra la nuova imposta municipale e

L'Agenzia delle entrate individua i criteri di selezione dei contribuenti da sottoporre ai controlli - abstract in versione elettronica

133769
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle dette situazioni a maggior rischio. Conseguentemente, la scelta dei contribuenti viene effettuata sulla base del livello di rischio individuato

UNICO 2012: scelte di convenienza in caso di non congruità agli studi di settore - abstract in versione elettronica

133797
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultati di tali strumenti. Per quanto riguarda la campagna dichiarativa in corso, l'elemento di maggior novità attiene alle scelte da fare in caso di

L'utilizzo in caso di accertamento delle perdite riportate dai periodi d'imposta precedenti - abstract in versione elettronica

133825
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del maggior reddito accertato e le condizioni da rispettare a tal fine. Le conclusioni alle quali è giunta la detta Associazione appaiono, peraltro

Nullità del patto commissorio contenuto in patti parasociali - abstract in versione elettronica

134105
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto di equilibrio tra le prestazioni: sicché ad esempio, la sproporzione tra il (maggior) valore del bene trasferito dal debitore al creditore e

Cariche di governo e divieto di cumulo retributivo - abstract in versione elettronica

134269
Marchetta, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggior numero di situazioni il divieto di cumulo retributivo previsto in via generale dal menzionato art. 2, c. 3, della legge sul conflitto di interessi

Conferimenti in denaro, riserve non disponibili e norme antielusive nel decreto ACE - abstract in versione elettronica

134311
Albano, Gaicomo; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" con maggior precisione l'ambito e le modalità di applicazione della nuova agevolazione per incentivare la capitalizzazione delle imprese. Appaiono di

Modificate le soglie per "spesometro" ed elenchi "black list" - abstract in versione elettronica

134335
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compilazione dell'elenco sarà un onere non indifferente per la maggior parte dei soggetti, tenuti ad includere nell'elenco anche una serie di operazioni minute

Servizi legali immobiliari in civil law e common law: sistema tedesco e nordamericano a confronto - abstract in versione elettronica

134501
Murray, Peter L.; Sturner, Rolf 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricevono una parziale, o addirittura non ricevono rappresentanza. In Inghilterra nella maggior parte delle transazioni il compratore e il venditore e

"Liberalizzazioni obbligatorie" ed assicurazioni RCA: antinomie strutturali di una riforma empirica - abstract in versione elettronica

134533
Hazan, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle stesse imprese assicurative nella gestione delle proprie politiche negoziali. Il presente intervento affronta i temi di maggior rilevanza con

I servizi pubblici, l'antitrust e l'articolo 23 bis. Bandoli da un imbroglio - abstract in versione elettronica

134711
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune considerazioni più generali in materia di antitrust e tutela della concorrenza, funzionali alla proposta di riconoscere una maggior libertà agli

Profili giuridici della privatizzazione della censura - abstract in versione elettronica

134893
Bettoni, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornire una panoramica sistematica della questione per poter identificare i rischi suscettibili di creare maggior preoccupazione e i possibili

La multiproprietà e la coerenza ipocatastale - abstract in versione elettronica

135053
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intero maggior edificio o complesso di edifici del quale l'unità in oggetto fa parte, in funzione della conformazione del caso realizzata

La controversa interpretazione dell'Atto del 1976 relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo (Osservazioni a margine della sentenza della Corte di giustizia del 30 aprile 2009 in cause riunite n. C-393/07 e C-9/08) - abstract in versione elettronica

135377
Savy, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale è ad esempio quello della libertà di mandato. Contrariamente a quanto affermato dalla Corte di giustizia l'auspicio è un maggior controllo da

Impugnativa del licenziamento e regime delle decadenze - abstract in versione elettronica

135605
Aiello, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento di maggior rilievo della l. n. 183/2010, c.d. "Collegato lavoro", può essere individuato nell'introduzione del nuovo regime di decadenze

Il danno biologico da mobbing - abstract in versione elettronica

136037
Ceppi Ratti, Elisabetta; De Ambrogi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, utili al contenimento di inadeguate valutazioni del danno non patrimoniale in casi di mobbing "et similia", sollecitando al contempo una maggior

Il regime di responsabilità nel sistema dell'origine doganale delle merci - abstract in versione elettronica

136805
Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle merci in dogana, improntato ad una logica moderna e di maggior tutela per gli operatori economici comunitari.

Perdite di periodi d'imposta precedenti e accertamento: Corte di cassazione più ''rigida'' dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

136841
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha affermato, nella ordinanza n. 16333 del 2012, che la sanzione per infedele dichiarazione è applicabile anche se il maggior

La ''perizia'' sull'avviamento salva dalle pretese fiscali - abstract in versione elettronica

136855
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositore procede alla stima di un maggior avviamento applicando formule empiriche ed astratte.

Finalità, monitoraggio e oneri finanziari della riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136889
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrata e di maggior flessibilità in uscita; mix poi compromesso dagli emendamenti varati al Senato, con un netto recupero della flessibilità in

Il licenziamento inefficace per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136895
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ultima retribuzione globale di fatto, costituisce, invero, "il punto di maggior distacco" rispetto al passato, con un vero e proprio "declassamento

Saper vivere. Norme di buona creanza

193418
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto in estate, ma si balla, anche, con maggior gusto, con maggior trasporto. Quando i vecchi solo andati a giocare alle carte e i mariti si sono

Pagina 129

Le tre vie della pittura

255737
Caroli, Flavio 2 occorrenze

mezzi pittorici, di arrivare a una sempre maggior verità. La luce di Monet sarà la luce delle due e quattordici minuti del pomeriggio: quella, solo

Pagina 25

E veniamo dunque al secondo capitolo, il cui fondamento, peraltro, costituisce il tema sul quale ho svolto la maggior parte delle mie ricerche

Pagina 42

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257011
Vettese, Angela 3 occorrenze

Peraltro, la maggior parte degli artisti non ha mai abbandonato la tradizione manuale. È il caso di Gerhard Richter, che da cinquant’anni applica ciò

Pagina 100

Qualcuno può obiettare che l'arte antica ci offre un’emozione più immediata. Cosa falsa nella maggior parte dei casi, tranne che per qualche dipinto

Pagina 103

simbolico, la maggior parte dei galleristi ha imparato a collocare le opere non in ordine di richiesta, ma in ordine di importanza del collezionista

Pagina 88

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266789
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fuori dalle mura non avevano certo maggior titolo degli esclusi. Esclusi innumerevoli, tra l’altro, visto che la produzione artistica del nostro tempo

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca