Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Al Qaeda e i Media strategie di comunicazione - abstract in versione elettronica

129381
Cesta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sé, nella paura che esso genera, veicolata da mezzi di comunicazione sempre più veloci e intrusivi. Però, se la semplificazione del linguaggio della

Le metafore probatorie - abstract in versione elettronica

130071
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova nel linguaggio dei giuristi. Vengono distinti quattro gruppi di metafore cercando di far luce sui loro tratti peculiari e specialmente sul loro

Eguaglianza, discriminazione e linguaggio giuridico: un rapporto ancora stridente - abstract in versione elettronica

130768
Manassero, Cesarina; Enrichens, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Eguaglianza, discriminazione e linguaggio giuridico: un rapporto ancora stridente

Nuove prospettive nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro: utilizzo della classificazione ICF dell'OMS - abstract in versione elettronica

131887
Cortese, G.; Matarrese, M.R.; Scelfo, P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza di questa classificazione che, nell'ambito della disabilità, si sta avviando ad essere una modalità di valutazione e di linguaggio

Forme di partecipazione nella gestione dei pubblici servizi nell'ambito dei processi di trasformazione dell'attività amministrativa - abstract in versione elettronica

131975
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attivo della cittadinanza per il conseguimento del buon andamento dell'attività amministrativa e l'importanza del linguaggio e le sue esigenze di

La fattibilità del concordato preventivo: legittimità o merito? - abstract in versione elettronica

132723
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi iniziativa economica. Per usare un linguaggio classico in tema di contratti, basta aver riguardo alla differenza tra vizi genetici e

Preso alla lettera. Il significato letterale come problema normativo - abstract in versione elettronica

132845
La Mantia, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linguaggio sono tra i protagonisti di un continuo lavoro di revisione teorica che ha come oggetto d'indagine questa nozione. Il rapporto tra significato

I limiti all'esercizio del diritto di cronaca nel giornalismo d'inchiesta - abstract in versione elettronica

134175
Del Maschio, Viviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interesse pubblico alla diffusione dell'informazione e la continenza espressiva del linguaggio usato, la Corte ha escluso che il laboratorio di

Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt - abstract in versione elettronica

135301
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che lo spazio pubblico (che è poi lo spazio in cui si appare e si nasce) possa essere "governato" ricorrendo alle parole della biologia e al linguaggio

Diversione sul "momento giurisprudenziale" nella giovinezza del giurista - abstract in versione elettronica

135335
Perano, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attività dell'interprete all'analisi del linguaggio del legislatore, chiusa nel modello fisico della deduzione razionale, ma nel contempo rifiuti di

Copia di un software e violazione del diritto d'autore: la Corte di giustizia sul caso SAS c. WP - abstract in versione elettronica

137045
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Corte di Giustizia dell'Unione chiarisce che le funzionalità, il linguaggio di programmazione ed il formato dei file

Galateo per tutte le occasioni

187630
Sabrina Carollo 6 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saluti 20 • Le regole della conversazione 24 Quando parlate 25; Quando ascoltate 27; Argomenti 28; Linguaggio 30 • Dalla lettera al social network 31

. ✓ Va auspicata dunque una certa proprietà di linguaggio. È noto che il tifo per la propria squadra porta a eccessi verbali nei confronti degli

Pagina 227

(lurker), ficcanaso sgraditi. ✓ Quando si invia un messaggio (che nel linguaggio internazionale degli informatici è definito article) è bene cercare

Pagina 231

ampliare senza quasi accorgersene il proprio vocabolario (oltre che per un sacco di altre belle cose). Saper parlare bene, con un linguaggio

Pagina 29

di linguaggio ed educazione. Con gli ecclesiastici. Il Papa è Sua Santità, Beatissimo Padre per scritto; i Cardinali sono eminenze; per un Vescovo o un

Pagina 44

ammessa, ovviamente, se i fiori si porgono di persona. Esiste uno specifico linguaggio dei fiori e uno dei colori, anche se non sono più ormai molto

Pagina 81

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 4 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio, alle parole. Il cardinale Pallavicino distingue tre schiere di vocaboli, signorili, mezzani e plebei; io ve n'aggiungerei una quarta de' femminili

Pagina 118

solo sulla correzione, ma sì ancora sulla bellezza, sulla grazia e sull' eleganza del patrio linguaggio. E per prima cosa si avvezzava ad una buona

Pagina 42

d'esporre la scienza solo per approssimazione, con improprietà di linguaggio, e con scambio di cause e di effetti. Aveva nel suo parlare tanta vita, tanta

Pagina 47

Musica. La musica, linguaggio comune di tutti i popoli, ha una virtù efficace nell'educazione della gioventù; è un conforto del cuore, un esercizio

Pagina 63

Le tre vie della pittura

255793
Caroli, Flavio 1 occorrenze

E, quanto a Otto Dix, la figura d’uomo (Ritratto dell’avvocato Hugo Simmons, fig. 72), sorda e tormentata, parla un linguaggio esplicito solo con le

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256783
Vettese, Angela 15 occorrenze

colombiana Doris Salcedo scende fino a coprire parte delle finestre e a generare una cappa opprimente: l’arte contemporanea non ha un linguaggio unico

Pagina 10

lato, il rinnovamento del linguaggio della scultura, come ha messo in rilevo un libro a cura di Cristina Baldacci e Clarissa Ricci del 2010, e, dall

Pagina 108

linguaggio realista dai contenuti socialisti con evidenti scopi didattici e propagandistici ; l’avanguardia cinese cominciò a scimmiottare quella

Pagina 112

’orizzonte: semplicemente, nella storia essa perde pregnanza con l’avanzare del linguaggio lucido e insuperabile della filosofia. Più di recente, studiosi

Pagina 12

luogo dell’informazione a luogo della forma, e ci troviamo di fronte alla sostituzione del linguaggio razionale-informativo con quello visuale-emotivo

Pagina 126

dello spirito. Voglio considerare il linguaggio come un’articolazione del limitato per esprimere l’illimitato.

Pagina 130

infatti detto che il linguaggio documentaristico sia sempre il tramite più efficace per raccontare la realtà.

Pagina 131

la necessità di mostrare chi si è attraverso un linguaggio che non richiede parole. Teniamo conto che la relazione tra nazioni in campo artistico

Pagina 133

• L’attenzione al linguaggio dei mass-media, che nasce dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le immagini della propaganda nazista per

Pagina 26

Pablo Picasso e Georges Braque inventano, nell’autunno del 1912, il collage cubista; poco dopo, il futurista Enrico Prampolini crea il linguaggio

Pagina 42

Perché nasce questo linguaggio di brandelli? Oggi la sensazione dominante è quella di una precarietà che aumenta in modo proporzionale all’ansia di

Pagina 47

interpretare il linguaggio dell’architettura contemporanea, ci sentiremmo assai più rappresentati dalle strutture instabili o biomorfe create, tra gli altri, da

Pagina 48

o protesta, ma perché nel tempo ha cessato di essere un mezzo comodo e un linguaggio efficace.

Pagina 49

del modo in cui le immagini nascono, si diffondono e diventano un linguaggio quotidiano assordante. E molti artisti che si sono affermati con l’uso del

Pagina 53

Forse ancora più emblematico a questo proposito è il caso della Street Art, una forma d’espressione nata negli anni Settanta come linguaggio

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257309
Daverio, Philippe 4 occorrenze

innovativa e appare come un’innovazione inspiegabile del linguaggio e dello stile.

Pagina 36

nuovo linguaggio degli occidentali, il fumetto. Proprio in questo ambito, per la prima volta nella nostra storia rappresentativa, i parametri della

Pagina 61

Castelvecchio a Verona che il nostro segno di base è quasi sempre il medesimo e che solo l’articolazione ulteriore del linguaggio rappresentativo, la

Pagina 62

modelli rinascimentali, all’esser dentro della ragione rispetto alla realtà, l'esser fuori di un linguaggio che sa, con coscienza infelice, di non poter

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca