Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: iii

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Furto di autovettura parcheggiata in hotel: il punto della III sezione su qualificazione del contratto ed obbligazione di restituzione - abstract in versione elettronica

129510
Vanacore, Giorgio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Furto di autovettura parcheggiata in hotel: il punto della III sezione su qualificazione del contratto ed obbligazione di restituzione

12.3.2010, n. 6048, della III sezione della S.C., in un caso di furto di un'autovettura in danno dell'utilizzatore a leasing della medesima, avvenuto

La sentenza C. Giust. UE, sez. III, 24 novembre 2011, C-379/10: la responsabilità dello Stato (e non del magistrato) per violazione del diritto dell'Unione - abstract in versione elettronica

130440
Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza C. Giust. UE, sez. III, 24 novembre 2011, C-379/10: la responsabilità dello Stato (e non del magistrato) per violazione del diritto

Reclutamento per chiamata diretta dalle liste del collocamento e principio del pubblico concorso. Il punto sulle progressioni verticali fra aree alle quali si accede per chiamata diretta - abstract in versione elettronica

130533
Martini, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tar del Lazio, sez. III ter, con la sentenza 1412 del 2011, ha affermato che, le progressioni di carriera interne fra aree alle quali è possibile

Superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici aperti al pubblico nella giurisprudenza del giudice delle leggi, amministrativo e ordinario - abstract in versione elettronica

130779
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del fenomeno il t.u. dell'edilizia, approvato con d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ha dedicato un intero Capo (III: "Disposizioni per favorire

La legittimazione al ricorso in materia urbanistica - abstract in versione elettronica

130787
Maellaro, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Toscana, sez. I, sent. 16 febbraio 2012, n. 349, e sez. III, sent. 17 febbraio 2012, n. 360, in merito alla valutazione del criterio della vicinitas, quale

Il fondo svalutazione crediti - abstract in versione elettronica

131031
Cimbolini, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligatorietà di un fondo svalutazione crediti sin dal bilancio 2012, da parametrare all'ammontare dei residui attivi conservati ai Titolo I e III che

Sulla congruità del concambio nelle operazioni di fusione: note critiche - abstract in versione elettronica

131261
Bergamaschi, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del momento teorico; iii) in ogni caso, la funzione del momento teorico, limitata ai doveri (e alle connesse responsabilità) dei consigli di

"A rule-governed gunman writ large"? Il posto della coercizione in the concept of law - abstract in versione elettronica

132029
Pintone, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridici; (ii) la teoria dei sistemi giuridici come unione di norme primarie e secondarie; (iii) l'idea del contenuto minimo del diritto naturale.

Il programma nazionale di riforma. Documento di economia e finanza 2011, sez. III - deliberato dal Consiglio dei Ministri il 13 aprile 2011 - abstract in versione elettronica

132498
Cacciatore, Federica; Natalini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il programma nazionale di riforma. Documento di economia e finanza 2011, sez. III - deliberato dal Consiglio dei Ministri il 13 aprile 2011

Relativismo epistemico, peso dell'esperienza e valore della verità - abstract in versione elettronica

132849
Parrini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un nocciolo di verità; (ii) il relativismo è una posizione dall’aspetto multiforme e va discusso tenendo conto di questo aspetto; (iii) alcune

La responsabilità infermieristica tra formante giurisprudenziale civile e penale - abstract in versione elettronica

132939
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

letto di degenza; ii) erroneo posizionamento dell'ammalato sul tavolo operatorio; iii) omessa vigilanza in capo al paramedico dei soggetti minus

Legittimità del licenziamento individuale tra c.d. repechage e collegato-lavoro - abstract in versione elettronica

133947
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assetto organizzativo; iii) che, in caso di soppressione del posto di lavoro, esige il previo interpello del dipendente circa la disponibilità al

Incertezza sul nesso di causalità: il dibattito in corso tra i giudici della Cassazione - abstract in versione elettronica

134167
Pellegrino, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla pregressa situazione patologica in cui già versava il danneggiato. Quid iuris? b) La soluzione proposta dalla Cass., sezione III, 21.7.2011, n

Contratti e responsabilità nel Codice del turismo - abstract in versione elettronica

134249
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificata rispetto alla previgente disciplina contenuta nel codice del consumo (parte II), sia nella parte invece innovata (parte III), evidenziando di

Gli atti dello Stato civile formati all'estero riguardanti cittadini stranieri residenti in Italia - abstract in versione elettronica

134593
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno (Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area III - Stato Civile) con circolare del 3

Le vicende della Commissione di gara: dalla discrezionalità tecnica al rinnovo della procedura - abstract in versione elettronica

136435
Nicodemo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezione III del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1409 del 13 marzo 2012, affronta alcuni tra i più importanti temi che caratterizzano

Costituisce sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte il prelievo ripetuto di assegni di basso importo - abstract in versione elettronica

136555
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 25677 del 2012, la Corte di cassazione, Sezione III penale, ha chiarito alcuni aspetti applicativi del delitto di sottrazione

Escluso il reato di contrabbando doganale negli scambi tra Italia e San Marino - abstract in versione elettronica

136783
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

area di libero commercio. A fornire questo principio è la Corte di cassazione, Sezione III penale, con la sentenza n. 34256 del 2012. La pronuncia appare

Saper vivere. Norme di buona creanza

193588
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Vittorio Emanuele III ed Elena di Savoia, sovrani di gran cuore, pensosi di tutti i bisogni crescenti del loro popolo, pietosi a tutte le tristezze, di gusti

Pagina 110

.........................................19 I. Il fidanzamento, 19. II. Richiesta di nozze, 20. III. Il fidanzato spadroneggia, 22. IV. Diritti e doveri del

Pagina 169

,discendente della consorte di Napoleone III, bizzarra figura di aristocratico e dandy, fotografo e collezionista, ottima maniglia nel bel mondo della

Pagina 5

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE Alle giovanette italiane........... Pag. 3 I. — Marina...............››5 II. — La levata.............››12 III. — Il pettinatoio..........››13

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Lo stesso registro espressivo troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (fig. 51), in

Pagina 51

, Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. territorio lombardo, cioè in quello che è, e

Pagina 53

L'arte di guardare l'arte

257170
Daverio, Philippe 10 occorrenze

, quelle che l’imperatore Leone III iconoclasta aveva inutilmente tentato di cancellare nell’VIII secolo. Bisanzio aveva imposto la sua elegante e

Pagina 11

armi intesa come unica gloria possibile. Negli stessi anni il futuro papa Innocenzo III si preparava a una ben più gloriosa carriera, debole nel ferro ma

Pagina 12

l’altra vertebrato, cioè serpe. Eccolo nel Libro III par. 33: «Chiunque veda l’occhio del “basillisci serpenti” muore immediatamente. Non è più lungo

Pagina 18

raffinate vesti del suo seguito, quelle costate per l’incontro a Treviri nel 1473 con l’imperatore Federico III un terzo della cifra per la quale era

Pagina 24

tonaca sacerdotale. Successivamente si ritrovano a Venezia per andare in Oriente e giungono invece a Roma dove fanno strada grazie a Paolo III Farnese.

Pagina 29

e sono costituiti da uomini e donne, sacerdoti e laici. Paolo III autorizza il nucleo femminile a fondare presso la chiesa milanese di Sant’Eufemia il

Pagina 30

Paolo III. Suo è il Consilium de emendanda Ecclesia, prima riforma di risposta alla Riforma protestante proprio mentre a Trento si discutono le tesi della

Pagina 30

del Sarcofago Ludovisi (arte romana, III secolo d.C.), rinvenuto negli scavi di Roma nel 1621 e acquistato allora dal cardinale bolognese Ludovico

Pagina 37

III. Dichiara: «L’impero, ecco la pace!», dopo avere usato per la prima volta nella storia politica la parola “masse”: «Oggi il regno delle caste è

Pagina 53

Park. Nel 1864 Napoleone III gusta l’apice del suo potere sulla Francia borghese, e ovviamente l’apice delle proprie ambizioni. Decide di allestire a

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca