Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equilibri

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60126
Stato 1 occorrenze

presente comma sulla base di un piano di rientro; e) l'introduzione di regole sulla spesa che consentano di salvaguardare gli equilibri di bilancio e la

Pluralità di contratti collettivi nazionali. Libertà sindacale e profili di antisindacalità nell'anomia di sistema - abstract in versione elettronica

130173
Durante, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali «separate» possano determinare un vulnus sugli equilibri costituzionali che sono alla base del diritto sindacale vivente. In mancanza di

L'espulsione dello straniero a rischio tortura: una sentenza della Cassazione riletta alla luce degli sviluppi giurisprudenziali - nazionali ed internazionali - successivi - abstract in versione elettronica

130833
Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza n. 113/2011 della Consulta - intuito quali fossero i nuovi equilibri all'interno dei quali si stava componendo la dialettica tra

L'accertamento del nesso causale: ruolo della medicina legale e ricostruzione giuridica del fatto - abstract in versione elettronica

131223
Viazzi, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legale. Prima "vittima" di questi equilibri è stato il nesso causale, svilito e stritolato da operazioni ermeneutiche caratterizzate da un uso esteso

Il diritto del lavoro tra libertà e sicurezza - abstract in versione elettronica

131423
Perulli, Adalberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

flexicurity. La ricerca di nuovi equilibri tra flessibilità e sicurezza ha portato la Commissione europea a lanciare la proposta di un Contratto Unico di

Sanzioni personali per chi viola il patto - abstract in versione elettronica

132483
Cimbolini, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica e gli equilibri di bilancio di regioni ed enti locali. La manovra di luglio, difatti, ha previsto la nullità degli atti elusivi del patto di

Nuovi contesti familiari e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare - abstract in versione elettronica

134187
Cordiano, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli equilibri successivi alla crisi. c) La riduzione dei costi individuali e il sostegno dei costi del welfare nella crisi familiare: il caso

Indisponibilità del tipo e disponibilità regolativa dell'autonomia collettiva. Sull'art. 8 della manovra bis - abstract in versione elettronica

134721
Pessi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva, sono evidenziati i possibili profili critici che la norma pone in relazione all'ordinamento italiano e agli equilibri espressi dalle parti

La controversa interpretazione dell'Atto del 1976 relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo (Osservazioni a margine della sentenza della Corte di giustizia del 30 aprile 2009 in cause riunite n. C-393/07 e C-9/08) - abstract in versione elettronica

135377
Savy, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte del Parlamento sulle procedure nazionali al fine di garantire gli equilibri democratici nell'Unione europea.

I reati ambientali e il principio di offensività - abstract in versione elettronica

135581
Catenacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino a compromettere delicati equilibri sia costituzionali che politico-criminali, allora, in particolare nella materia ambientale, si tratta di capire

Dal diritto all'oblio in Internet alla tutela dell'identità dinamica. E' la Rete, bellezza! - abstract in versione elettronica

135619
Di Ciommo, Francesco; Pardolesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre oggi impostare nuovi equilibri tra tutela del diritto di informare (e informarsi) e tutela on-line dell'identità personale degli interessati

Il "diritto al silenzio" del potenziale testimone e l'incidente probatorio in sede di indagini difensive - abstract in versione elettronica

135831
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinora prevalso, che mira a escludere la vincolatività della relativa richiesta, suggerisce di riconsiderare in un'ottica complessiva gli equilibri tra

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257041
Vettese, Angela 1 occorrenze

noti al mondo occorrerà una globalizzazione che non sia solo di superficie e che non sia il rispecchiamento di equilibri di tipo economico e

Pagina 111

L'arte di guardare l'arte

257169
Daverio, Philippe 5 occorrenze

avuto la gioia di vivere ancora negli equilibri perfetti dell’antichità grecolatina, e non saremmo stati costretti a vedere ovunque le brutture del

Pagina 11

. Cimabue, il “cubista” della metà del Duecento, spezzò gli equilibri bizantini. Giotto sul finire del medesimo secolo dipingeva per i domenicani di

Pagina 12

La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il

Pagina 29

passare e ci troveremo dinnanzi a un panorama sostanzialmente mutato, negli equilibri e nelle prospettive. È tanto più utile prepararsi, informarsi e

Pagina 57

vita personale, quanto per gli equilibri della specie, vale più Giustiniano dell’ingiustificato capogruppo. E Platone comunque è il più presente di

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca