Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dopoguerra

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il sindacato dalla difesa di classe alle sfide della globalizzazione - abstract in versione elettronica

129405
Ferrarotti, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale col fascismo, la ripresa, nel dopoguerra e soprattutto con la "Guerra Fredda", sembra ridurre i sindacati a mere "cinghie di trasmissione" delle

La "Jihad" globale - abstract in versione elettronica

129449
Redazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valutazione politica commessi nel secondo dopoguerra. Ha scritto infatti Karl Meyer: "... la storia non è un programma ma un racconto che può

La Valle d'Aosta. Le implicazioni politiche e finanziarie del federalismo fiscale - abstract in versione elettronica

131649
Vesan, Patrik 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo dopoguerra mondiale ad oggi e del loro impatto sui bilanci regionali, soffermandosi sull'analisi delle trattative che hanno condotto nel 2011

L'insegnamento di "Bioetica e Diritti umani" nei corsi di laurea delle professioni sanitarie - abstract in versione elettronica

131729
Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medicina, vi sono anche le note vicende storiche del secondo dopoguerra a mostrare quanto bioetica, diritti umani e medicina siano in stretto collegamento

"Fondata sul lavoro". Origini, significato, attualità della scelta dei costituenti - abstract in versione elettronica

133035
Groppi, Tania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra, per il quale il problema centrale non era soltanto quello della integrazione delle classi lavoratrici nello Stato, ma la ricostruzione delle

La buona politica per il bene comune: i cattolici protagonisti della politica italiana - abstract in versione elettronica

134645
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dopoguerra, fin tanto che le ragioni storiche ne hanno suggerito una sostanziale unità. L'impegno che i cattolici possono ora assumere è di ritrovare lo

Una politica di fede e positivamente laica - abstract in versione elettronica

134647
Finetti, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campo" da parte cattolica nel secolo scorso coincidenti con i tre "dopoguerra": la nascita del partito popolare e la "questione cattolica" come

La pubblica amministrazione: una riforma mancata - abstract in versione elettronica

134845
Melis, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro". Ciò ha ostacolato i successivi progetti di riforma: da quelli del fascismo a quelli del dopoguerra, sino al tentativo di Giannini e poi ai

Le tre vie della pittura

255794
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Ma c'è di più è drammaticamente affidato all’arte del secondo dopoguerra. Due esempi, solo apparentemente contrapposti. Ritratto e un sogno (fig. 73

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256775
Vettese, Angela 6 occorrenze

Nel dopoguerra, la palma è passata agli Stati Uniti, che hanno cercato e difeso la supremazia culturale in modo proporzionale al senso d’inferiorità

Pagina 118

Non possiamo scordare che nel dopoguerra, quando ci si rese davvero conto della portata e dell’atrocità della Shoah, Theodor Adorno pronunciò quella

Pagina 123

D’altro canto, l’impegno morale e il ruolo dell’artista come testimone della condizione umana ha percorso anche nel dopoguerra ogni forma d’arte. La

Pagina 125

dal secondo dopoguerra in avanti, con una messe tale di tendenze da non poterne fare un elenco anche parziale. Il terzo momento è davanti a noi con un

Pagina 24

, inclusa la nascita della pittura monocroma, iniziata da Kasimir Maleviĉe proseguita, nel dopoguerra, con artisti come Lucio Fontana, Robert

Pagina 25

Germania del primo dopoguerra. Tra il 1919 e il 1920, la Hoch tagliuzza lembi di giornali e di riviste e compone montaggi di immagini come Das schöne

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Quando l'Inghilterra uscì dai rigori color fumo di Londra del secondo dopoguerra cambiò stile: allungò i capelli dei ragazzi, accorciò le gonne delle

Pagina 51

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266734
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

era nel dopoguerra, si era battuto il fascismo; Guttuso, amico di Longhi, era l’erede contemporaneo di Caravaggio. Caravaggio era in qualche Caravaggio

Pagina 35

antico più considerato era Mantegna, poi dimenticato perché erroneamente considerato “fascista” per la sua dimensione atemporale. Nel dopoguerra, Mantegna

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca